giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieCioccolaTÒ 2025 Il Choco Tram ti porta al Museo del Cioccolato 1...

CioccolaTÒ 2025 Il Choco Tram ti porta al Museo del Cioccolato 1 e 2 marzo

Il Museo del Cioccolato e del Gianduja rinnova la sua collaborazione con CioccolaTÒ, riproponendo un’iniziativa che ha riscosso grande successo: il Choco Tram.

Nel pomeriggio di sabato 1 e domenica 2 marzo 2025, i visitatori potranno raggiungere il museo partendo da Piazza Vittorio Veneto a bordo di un tram storico degli anni ’30. Durante il tragitto, rievocatori in abiti d’epoca racconteranno curiosità sulla storia del cioccolato, dei tram e della città, grazie alla collaborazione tra ATTS – Associazione Torinese Tram Storici, Le Vie del Tempo e Officine Ianós. Il viaggio sarà reso ancora più speciale dalla degustazione dei gianduiotti della storica Pasticceria Pfatisch.

L’itinerario, supportato dal Gruppo Torinese Trasporti, durerà circa 30 minuti. Il ritrovo è previsto 20 minuti prima della partenza presso lo stand di Turismo Torino e Provincia in Piazza Vittorio Veneto. Da lì, i partecipanti verranno accompagnati alla fermata per salire a bordo del Choco Tram.

Orari delle partenze: 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00
Le prenotazioni per il viaggio sul tram storico, insieme al biglietto d’ingresso al museo, sono disponibili sul sito: www.choco-story-torino.it/events.
Informazioni: 011 19820447

Tariffe:

  • Intero: 25 euro
  • Over 65 e giovani 12-26 anni: 23 euro
  • Bambini 3-11 anni: 21 euro
  • Disabili: 21 euro
  • Torino+Piemonte Card, Abbonamento Musei e accompagnatori disabili: 13 euro

Visite guidate con la direttrice

Durante l’intera durata di CioccolaTÒ, sarà possibile partecipare a visite guidate al Museo del Cioccolato e del Gianduja insieme alla direttrice Beatrice Cagliero. Gli appuntamenti si terranno nelle mattine di giovedì 27 e venerdì 28 febbraio, sabato 1 e domenica 2 marzo, con inizio alle ore 10:00.

Le prenotazioni possono essere effettuate tramite il link: www.choco-story-torino.it/visitaguidata.


Choco Story Torino: il Museo del Cioccolato e del Gianduja

Choco Story Torino nasce per raccontare al pubblico la storia e l’evoluzione del cioccolato. Il progetto prende vita grazie alla collaborazione tra Francesco Ciocatto, proprietario della storica Pasticceria Pfatisch, ed Eddy Van Belle, imprenditore e collezionista belga. La rete di musei Choco Story, ideata da Van Belle, conta altre 13 sedi in Belgio, Francia, Repubblica Ceca, Libano e Messico.

Il percorso espositivo accompagna i visitatori attraverso le antiche coltivazioni di cacao, le prime ricette dei Maya e degli Aztechi, fino all’arrivo del cioccolato in Europa e allo sviluppo dell’artigianato torinese. Oltre 700 reperti raccontano questa evoluzione in un viaggio multisensoriale che si snoda su 1.000 m², tra piantagioni, galeoni spagnoli e la corte dei Savoia. Inoltre, è possibile osservare gli storici macchinari della Pasticceria Pfatisch e assistere dal vivo al lavoro dei maestri cioccolatieri, con la possibilità di assaggiare le loro creazioni.

Il Museo del Cioccolato e del Gianduja aderisce alla Torino+Piemonte Card, che garantisce l’accesso gratuito ai principali musei del territorio ed è acquistabile presso gli uffici di Turismo Torino e Provincia, i circuiti convenzionati e online. Dal 1° gennaio 2025, il museo è inoltre parte del circuito Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.

Nei prossimi mesi, prenderanno il via nuovi workshop dedicati alla lavorazione del cioccolato, per offrire ai visitatori l’opportunità di cimentarsi nella creazione di dolci golosità.

Iscrizioni aperte per il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano: dal 30 maggio al 1° giugno 2025 a Paestum

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata all’arte della pasta realizzata...

Colline in Bolle: i migliori Metodo Classico della Lombardia a Cavriana (MN) – 25 e 26 ottobre 2025

Dal 25 al 26 ottobre 2025 Villa Mirra, a Cavriana (MN), ospita Colline in Bolle, evento dedicato al Metodo Classico lombardo con oltre cinquanta...

Guida agli Extravergini 2025 di Slow Food: i migliori extravergini del Nord Italia

Dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione, la Guida agli Extravergini 2025 di Slow Food Italia si conferma un riferimento per chi vuole conoscere e...

Chef Sormani e la cucina ‘Selvatica’ al Food For Future Festival di Alba, domenica 26 novembre 2023

Il Food For Future Festival, evento gastronomico nell'ambito dei progetti della Città Creativa Unesco per la Gastronomia, accoglie uno dei protagonisti più attesi: lo...

Ultimi Articoli