Il libro Uomini à la carte esplora il legame tra cibo, vino e sentimenti, mostrando come le scelte a tavola possano rivelare molto sulla personalità del partner. Un’inedita guida enogastrosentimentale firmata da Francesca Negri e Anna Mazzotti, che accompagna alla scoperta di un metodo originale e ironico per comprendere meglio le dinamiche amorose attraverso le scelte alimentari. Il cibo e il vino diventano strumenti per decifrare la personalità di chi si ha di fronte, trasformando un semplice appuntamento in un’occasione di analisi (e divertimento) senza precedenti.
Che tipo di uomo è quello seduto dall’altra parte del tavolo? Quello da bistecca al sangue, appassionato e amante della vita, o il tipo Gewürztraminer, sempre attento alle mode e poco incline ai vini strutturati? Tra questi c’è anche il frizzante, raffinato e affascinante ma sfuggente, il Crème brûlée, dalla scorza dura ma dal cuore morbido, e “l’agrodolce”, capace di trascinare su un’altalena di emozioni. Attraverso un approccio leggero ma mai banale, il libro traccia un profilo dettagliato di ogni tipologia, aiutando a individuare compatibilità e possibili intoppi nelle relazioni.
Dopo il successo di 1001 vini da bere almeno una volta nella vita e Sex and the Wine, Francesca Negri torna con un progetto in collaborazione con Anna Mazzotti, giornalista di food & wine per Vanity Fair. Le due autrici, accomunate da una passione per la gastronomia e il buon bere, propongono un manuale semiserio che aiuta a interpretare gusti e abitudini a tavola come indizi per capire meglio chi si ha di fronte. Il libro non si ferma alla fase dell’incontro: una volta individuato il partner giusto, offre consigli per conquistarlo giorno dopo giorno attraverso piatti e vini selezionati con cura. La prefazione è firmata dall’astrologo Antonio Capitani.
Cibo, vino e personalità: un legame profondo
Le scelte alimentari non riguardano solo il benessere fisico, ma rivelano molto sulla psicologia e sul comportamento delle persone. Preferire una bistecca succulenta può indicare una personalità determinata e sicura di sé, mentre chi sceglie piatti leggeri potrebbe essere più attento al proprio equilibrio interiore. I cibi e le bevande che prediligiamo sono una sorta di carta d’identità, raccontando inclinazioni emotive e valori fondamentali. Non mancano suggerimenti per una dieta che favorisca il buonumore e un approccio positivo alla vita, sottolineando come l’alimentazione possa influenzare anche lo stato d’animo.
Uomini e cibo: un menu di personalità
Nella seconda parte, il libro propone una serie di schede che identificano 50 profili maschili associati a piatti e vini, frutto di esperienze personali, osservazioni e testimonianze raccolte nel tempo. Si va dall’Uomo Pizza, che si rivela attraverso la sua scelta tra Margherita, Capricciosa o accostamenti improbabili come würstel e patatine, all’Uomo BBQ, che considera la grigliata un vero e proprio rituale. C’è l’Uomo Fusion, cosmopolita e sperimentatore, l’Agrodolce, un mix di dolcezza e ironia, o ancora l’Uomo Risotto, che dietro un’apparenza semplice nasconde molte sfumature. Tra i dolci spiccano l’Uomo Cannolo Siciliano, dall’esterno robusto ma dal cuore tenero, l’Uomo Sacher, sicuro di sé e sempre alla ricerca del meglio, e l’Uomo Tiramisù, coinvolgente e irresistibile. E poi c’è l’Uomo Wine Lover, che sovverte le regole della tavola scegliendo prima il vino e poi il cibo da abbinare, con variazioni in base alla sua etichetta preferita.
Come conquistarlo (e quando scappare)
Dopo aver individuato il partner giusto, il libro offre suggerimenti su come prenderlo per la gola, curando non solo il menù ma anche l’atmosfera e la presentazione. E se l’incontro si rivela un disastro? Il capitolo Incipriata e Fuga elenca dieci validi motivi per abbandonare la scena senza rimpianti. Meglio allontanarsi se lui è il “Piega pantaloni”, meticoloso fino all’eccesso, il “Contabile”, che divide il conto al centesimo, “Furio Scatenato”, che critica tutto e tutti, l’”Asceta”, che vive di aria e giudica severamente chi mangia, o il “Finto bevitore”, che dopo un bicchiere etichetta l’altra come un’alcolista.
A completare il volume, una scheda di degustazione divertente e utile per classificare gli uomini incontrati. Con una rassicurazione finale delle autrici: «Nessun uomo è stato maltrattato per scrivere questo libro. Nemmeno quelli astemi».
INFO LIBRO
Uomini à la carte
Francesca Negri – Anna Mazzotti
N° pagine: 140
Editore: Leonardo J Edizioni
ISBN: 979-1280839398
Prezzo di copertina: 19,90 euro
Acquista su Amazon