venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeRistoranti e LocaliStella Café: il nuovo spazio per colazioni, pranzi, brunch ed eventi alla...

Stella Café: il nuovo spazio per colazioni, pranzi, brunch ed eventi alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino

Nasce Stella Café e segna una nuova fase per la caffetteria della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, trasformandola in un punto di incontro dove il gusto e l’arte convivono. La nuova gestione, affidata a Pop Up Date, porta un approccio più dinamico e inclusivo, con una proposta culinaria attenta alla qualità e all’esperienza del pubblico.

Il locale ha attraversato diverse fasi prima di arrivare alla sua attuale identità. Nel 2015, il ristorante Spazio7 apre i battenti con lo chef Alessandro Mecca, che nel 2018 conquista una stella Michelin grazie a una cucina raffinata e innovativa. Accanto al ristorante, la caffetteria al piano terra offre un servizio più informale, con colazioni, pranzi e aperitivi pensati per accompagnare la visita alla Fondazione. Dopo anni di successi, nel gennaio 2022 Mecca lascia il ristorante, passando il testimone a Antonio Romano. Tuttavia, il progetto incontra alcune difficoltà e il 25 dicembre 2023, dopo l’ultimo pranzo natalizio, Spazio7 chiude definitivamente.

Dopo alcuni mesi di chiusura, nell’autunno del 2024, la caffetteria riapre con una nuova gestione firmata Pop Up Date, realtà già nota per aver trasformato diversi spazi torinesi in luoghi di convivialità e cultura. Con l’inaugurazione di Stella Café, lo spazio assume una nuova identità, mantenendo un forte legame con l’arte contemporanea ma con un’offerta più accessibile e versatile. La cucina è affidata allo chef Flavio Cumali, che propone piatti stagionali con un’attenzione particolare alle esigenze di ogni ospite, includendo opzioni vegetariane, vegane e menù dedicati ai più piccoli.

Il menu è pensato per accompagnare ogni momento della giornata. La colazione offre caffè selezionati e dolci artigianali, il pranzo è leggero ma curato nei dettagli, mentre il brunch del fine settimana diventa un’occasione per concedersi una pausa più lunga e rilassata. La selezione di drink e assaggi per l’aperitivo valorizza i prodotti locali e invita alla convivialità.

Oltre alla proposta gastronomica, Stella Café è anche un luogo pensato per eventi e incontri. Gli spazi della Fondazione permettono di organizzare appuntamenti privati o aziendali con soluzioni su misura. La sala ristorante può accogliere fino a 100 ospiti, mentre l’auditorium, con 144 posti e un sistema tecnologico avanzato, è ideale per conferenze e presentazioni. L’ambiente si adatta anche a cocktail privati, brunch riservati e formule flessibili per ogni esigenza.

Dietro questa trasformazione c’è la visione di Fabrizio Bocca, fondatore di Pop Up Date che ha saputo ridefinire la ristorazione torinese trasformando location uniche in punti di riferimento per eventi e gastronomia. Con esperienze come il FIATcafé500 alla Pinacoteca Agnelli e il MAUTOcafé all’interno del Museo Nazionale dell’Automobile, Pop Up Date ha dimostrato come un semplice spazio possa evolversi in un luogo capace di offrire qualcosa di più di un pasto o una pausa veloce.

Related Articles

Ultimi Articoli