venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeLibri"L'importanza di essere franco" il Libro di Gianpaolo Girardi e Marta De...

“L’importanza di essere franco” il Libro di Gianpaolo Girardi e Marta De Toni sui vigneti sopravvissuti alla fillossera

I vigneti a piede franco sono preziosi testimoni di una storia millenaria. Queste piante, situate in specifiche aree geografiche, sono riuscite a sopravvivere all’attacco della fillossera grazie alle caratteristiche dei loro terreni, che possono essere sabbiosi, vulcanici o periodicamente sommersi dall’acqua. Un’eccezione nella viticoltura europea, devastata a metà Ottocento dall’afide americano che distrusse la maggior parte dei vigneti.

Proprio a questi rari vigneti e alla loro straordinaria resilienza è dedicato L’importanza di essere franco, il nuovo libro di Gianpaolo Girardi e Marta De Toni (370 pagine con illustrazioni, copertina illustrata da Giovanna Girardi, pubblicato da Nuove Arti Grafiche, Trento, 24 euro). Accanto a un’approfondita ricostruzione storica, il volume include i contributi di Mario Fregoni, titolare della Cattedra di Viticoltura all’Università di Piacenza, Diego Tomasi, ricercatore del Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano, e del giornalista Domenico Liggeri, autore di quindici “Ritratti Divini“, che raccontano la storia di vignaioli impegnati nella tutela di queste rarità ultra centenarie. Un mosaico di esperienze diverse, unite da un legame profondo con la memoria e la biodiversità.

Il libro nasce in continuità con il Progetto Vini Franchi, avviato nel 1999 da Proposta Vini, fondata da Gianpaolo Girardi, con l’obiettivo di censire e valorizzare i pochi vigneti sopravvissuti alla fillossera. Si tratta di luoghi isolati, spesso in condizioni estreme, dove la vite ha potuto mantenere la sua identità originaria. L’iniziativa rientra in un più ampio impegno per la salvaguardia della viticoltura artigianale e delle produzioni più rare, tra cui i cosiddetti vitigni reliquia, che rischiano di scomparire.

I vini ottenuti da uve franche di piede si distinguono per carattere, purezza e persistenza, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Il libro racconta la loro storia e quella dei produttori che li custodiscono, con un viaggio che attraversa l’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, dal Trentino alla Sicilia, toccando il Veneto, l’Emilia Romagna, il Lazio e la Campania.

Un’opera che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di vino. È possibile acquistarlo online su https://www.francamentevini.com, sito creato per raccogliere le realtà legate alla viticoltura a piede franco, e sul portale Callmewine.

Related Articles

Ultimi Articoli