Dai giardini giapponesi ai campi di tulipani, Roma in primavera offre un viaggio tra colori e profumi, senza bisogno di partire per l’Olanda o il Giappone. Dal Roseto Comunale all’Orto Botanico, dal TuliPark al giardino giapponese, la città si trasforma in un mosaico floreale, ideale per gli appassionati di natura. Chi desidera esplorare oltre il centro storico, può fare tappa al Roseto Vacunae Rosae o al Tuscia Flower, concludendo l’esperienza con un soggiorno raffinato all’FH55 Grand Hotel Palatino, inserito nella Top 10 hotel dei Condé Nast Traveler Reader’s Choice Awards 2023.
Con l’arrivo della primavera, Roma si risveglia, lasciandosi alle spalle il grigiore invernale per accogliere giornate più miti e luminose. Tra marzo e aprile, la città si anima di colori vivaci e profumi intensi, regalando un’esperienza unica tra storia e natura. Passeggiare tra i suoi giardini permette di scoprire angoli nascosti dove ammirare fioriture spettacolari, senza bisogno di viaggiare lontano. Ciliegi, girasoli, iris, orchidee e tulipani regalano uno spettacolo straordinario, perfetto per una passeggiata all’aria aperta, fotografie indimenticabili e momenti di relax.
Per chi ama l’Hanami, la tradizionale osservazione dei ciliegi in fiore, Roma offre diversi luoghi dove vivere questa esperienza. Il Laghetto dell’Eur, con i suoi giochi d’acqua e le aree per picnic, è tra i più frequentati. Anche l’Orto Botanico della Sapienza e il Parco dell’Appia Antica regalano scorci incantevoli. Un’altra meta imperdibile è il giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura, progettato dall’architetto Ken Nakajima. Questo spazio, che richiama l’estetica giapponese, offre visite gratuite tra marzo e aprile, permettendo di ammirare la fioritura nel cuore della città.
Oltre ai ciliegi, la primavera romana offre uno spettacolo straordinario anche sul colle Aventino, dove il Roseto Comunale ospita oltre 1100 varietà di rose, visibili tra aprile e maggio. Un luogo che regala una vista suggestiva, perfetto per chi desidera immergersi in un’atmosfera profumata e colorata.
Per chi desidera esplorare oltre Roma, a poco più di un’ora di macchina, una tappa imperdibile è il Roseto Vacunae Rosae a Roccantica. Immerso nelle colline della Sabina, ospita oltre 5500 varietà di rose, antiche e moderne, disposte lungo un percorso che invita alla riflessione. Il giardino si articola in diverse aree tematiche che raccontano la storia, i colori e i profumi di queste piante, offrendo un’esperienza sensoriale e culturale.

Tornando verso Roma, un’altra destinazione amata in primavera è il TuliPark, noto per i suoi tulipani che possono essere raccolti e fotografati. Aperto in aprile, propone anche eventi e attrazioni pensate per le famiglie e per i più piccoli, rendendo la visita ancora più coinvolgente.
Più distante, vicino Viterbo, si trova il Tuscia Flower, famoso per le distese di tulipani in stile olandese, ma anche per i prati di girasoli e gladioli. Tra gli elementi più caratteristici, una panchina e una poltrona gigante da cui ammirare il panorama.
Per gli appassionati di orchidee, l’evento da non perdere è Orchidee dal Mondo, che si svolge ad aprile nel centro storico di Monte Porzio Catone, a pochi chilometri dalla capitale. Una manifestazione che attira esperti e curiosi, offrendo un’esposizione straordinaria di queste affascinanti piante.
Il viaggio tra fioriture e bellezze di Roma può iniziare dal centro storico per poi estendersi oltre i confini della città, con la possibilità di soggiornare all’FH55 Grand Hotel Palatino. Situato nel quartiere Monti, a pochi passi dal Colosseo, dai Fori Imperiali e dal Palatino, l’hotel offre diverse tipologie di camere, alcune con vista sul Quirinale o sul Vittoriano, e le Junior Suite con terrazza privata al Top Floor, da cui godere di un panorama unico sulla città.

La struttura dispone di un Centro Congressi, il Globo, con cinque sale, tra cui una plenaria di 295 mq, ideale per eventi, showroom e meeting. Per il benessere degli ospiti, l’hotel offre una palestra attrezzata Technogym con personal trainer, oltre a un bar e tre luminose sale ristorante: Le Erbe, Il Giardino e Le Spighe. Ogni mattina viene servita una colazione internazionale a buffet, con opzioni dolci e salate, alimenti biologici e prodotti dedicati a chi segue diete specifiche.
Il Ristorante Le Spighe, aperto a pranzo e a cena anche ai visitatori esterni, propone piatti di mare e di terra ispirati alla cucina romana e nazionale, curati dallo Chef Giuseppe Mulargia. Gli ospiti possono scegliere tra il menu à la carte e le proposte degustazione.
L’FH55 Grand Hotel Palatino è pet friendly e comodamente raggiungibile in auto, con diversi garage convenzionati nelle vicinanze.