venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieTellyWine®, la webapp che legge le Etichette e Racconta il Vino

TellyWine®, la webapp che legge le Etichette e Racconta il Vino

TellyWine®, la prima web-app dedicata alla promozione dei vini italiani attraverso l’intelligenza artificiale, nasce per raccontare al mondo la ricchezza del patrimonio vitivinicolo nazionale. Un progetto ideato da un team multidisciplinare della start-up innovativa TellyWine®, che unisce competenze nel vino, nel management e nel marketing per costruire uno strumento accessibile e preciso, capace di fornire informazioni approfondite su oltre 420.000 etichette prodotte ogni anno in Italia.

L’applicazione è pensata per un pubblico ampio: dagli esperti del settore ai curiosi che si affacciano per la prima volta al mondo del vino italiano. A ognuno, TellyWine® offre contenuti in tempo reale, superando quanto solitamente indicato sull’etichetta, e accompagnando l’utente in un’esperienza informativa dettagliata e affidabile.

L’idea prende forma nel 2018 grazie alla visione di Ivano Valmori, fondatore della piattaforma, che avvia il progetto con il supporto di enti pubblici, associazioni di settore, enoteche regionali, cantine, distributori, ristoratori e rivendite. Una rete che contribuisce, sin dalle prime fasi, allo sviluppo della piattaforma e alla qualità dei contenuti proposti.

Attualmente in fase di test, la web-app sta completando l’addestramento dell’intelligenza artificiale per garantire un utilizzo semplice, tecnologicamente avanzato e orientato alla sostenibilità. Il sistema si fonda su quattro elementi chiave: AI (intelligenza artificiale), AR (realtà aumentata), OCR (riconoscimento e interpretazione di testi) e una base dati normativa aggiornata che attinge direttamente da leggi nazionali e disciplinari di produzione.

Fin dalla sua versione iniziale, TellyWine® è in grado di identificare qualsiasi vino prodotto in Italia, sia esso DOCG, DOC-DOP, IGT-IGP, varietale o generico, indipendentemente dalla partecipazione della cantina alla piattaforma. Questo consente all’utente di accedere a una panoramica completa e trasparente, favorendo scelte consapevoli grazie a un sistema affidabile e aggiornato.

Il sistema sviluppato da TellyWine® consente di leggere, interpretare, mappare e archiviare tutte le etichette dei vini italiani, restituendo una panoramica dettagliata che va oltre le informazioni obbligatorie previste per legge. Sono oltre trenta i parametri disponibili: dalle caratteristiche generali del vino al suo posizionamento nella scala qualitativa, passando per colore, effervescenza, livello di zuccheri, composizione varietale secondo disciplinare, fino alla spiegazione di eventuali menzioni aggiuntive.

Tra le funzionalità anche il calcolo del grado alcolico personalizzato per il rispetto delle soglie legali, i valori nutrizionali e le calorie, il numero di calici ottenibili da ogni bottiglia, la decodifica dei simboli presenti sull’etichetta — spesso poco noti ai consumatori — e informazioni sulla zona di produzione, con dati precisi sulla distanza tra luogo di produzione, acquisto e consumo.

Terminata la fase iniziale di test, TellyWine® sarà in grado di offrire alle cantine uno strumento utile per raccontare ogni singola etichetta, valorizzando anche i propri canali digitali, le opportunità di vendita e le proposte legate all’enoturismo. Ogni bottiglia potrà diventare così un punto di accesso diretto all’universo dell’azienda vinicola.

Ivano Valmori

L’obiettivo di TellyWine® è di trasformare ogni bottiglia in un vero e proprio ambasciatore della cantina, senza che la cantina debba cambiare nulla nel proprio ciclo produttivo e di etichettatura. È TellyWine® che deve saper leggere, capire ed interpretare le informazioni già presenti in etichetta e integrarle con tutte quelle che possono servire al consumatore per una migliore esperienza di scelta, acquisto, degustazione e ricordo del vino.” – afferma Ivano Valmori, ideatore di TellyWine®.

Oltre alla funzione di riconoscimento dei vini, già dalla prima versione la piattaforma offrirà all’utente la possibilità di creare una propria cantina digitale: un archivio personale delle degustazioni, dove annotare valutazioni, impressioni e ricordi legati a ogni bottiglia. Il tutto in forma privata, senza condivisioni pubbliche.

Secondo Valmori, il progetto nasce con l’intento di amplificare la conoscenza del vino italiano nel mondo. L’utilizzo dell’app sarà sempre gratuito per il consumatore finale, mentre le cantine potranno scegliere di acquistare servizi dedicati per valorizzare la propria identità e le proprie produzioni.

Il debutto ufficiale della prima versione di TellyWine® è previsto per Vinitaly 2025, offrendo così agli utenti l’opportunità di raccogliere e conservare ogni dettaglio delle degustazioni vissute durante la manifestazione veronese.

Italia domina il trend poke: 2 milioni di bowl consegnate con Glovo, il 28 settembre si festeggia l’International Poke Day

Preparatevi a vivere l'International Poke Day del 28 settembre con un'esperienza che unisce gusto e benessere! Glovo, la piattaforma di consegne multi-categoria leader in Europa,...

Abaccabianca 2023: viaggio tra i vitigni bianchi del Piemonte il 28-29 Maggio

Dal 28 al 29 Maggio 2023 si svolgerà ad Asti, presso il Palazzo Callori di Vignale Monferrato, la sesta edizione di Abaccabianca. L'evento è...

Una Notte al Castello di Barolo il 10 maggio 2025 tra musica e vino con Club Silencio

Club Silencio torna con un nuovo appuntamento e questa volta sceglie un luogo simbolico del Piemonte: il Castello di Barolo. Sabato 10 maggio 2025,...

XII Edizione Terre di Pisa Food&Wine Festival: “La #naturatoscana buona e sostenibile”, 18-20 ottobre 2024 a Pisa

Dal 18 al 20 ottobre 2024 torna il Terre di Pisa Food&Wine Festival, l'evento annuale che riunisce a Pisa i protagonisti del settore agricolo...

Ultimi Articoli