giovedì, Giugno 12, 2025
localconsulting.it
HomeRistoranti e LocaliCibo, Sport e Storia: Al Velò, il Nuovo Bistrot che Rinnova il...

Cibo, Sport e Storia: Al Velò, il Nuovo Bistrot che Rinnova il Motovelodromo Fausto Coppi di Torino

All’interno del rinnovato Motovelodromo Fausto Coppi di Torino nasce Al Velò, un bistrot che unisce cucina e spirito sportivo in un ambiente dal fascino storico. Inaugurato negli anni Venti su progetto dell’architetto Vittorio Ballatore di Rosana, il Motovelodromo è stato recentemente riportato a nuova vita con un’ampia riqualificazione che ha trasformato l’impianto in un moderno centro sportivo polifunzionale. Oggi ospita otto campi da padel, quattro da beach volley, una piscina da 25 metri con solarium, una pump track da 85 metri, una pista da atletica e una ciclabile restaurata di 389 metri, oltre a spazi per discipline aeree.

In questo contesto prende forma Al Velò, aperto sette giorni su sette, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. Un punto di riferimento non solo per gli sportivi, ma per chiunque voglia gustare una colazione, un pranzo veloce, un aperitivo o una cena in un ambiente rilassato e informale.

La proposta gastronomica è ampia e pensata per soddisfare ogni esigenza. Si va dai piatti semplici e conviviali, come il classico pane e salame, a preparazioni più strutturate: rigatoni alla carbonara, stinco, galletto. Ci sono anche hamburger (classici e smashed), pinsa, pizza, bowls, insalate e dolci, tra cui l’immancabile tiramisù.

A pranzo si può scegliere tra un menù del giorno a prezzo fisso o il “piatto dello sportivo“, ideale per chi segue un’alimentazione bilanciata. La sera il menù cambia ritmo, con una formula originale che trasforma ogni cena in un viaggio gastronomico ispirato al ciclismo italiano. Ogni settimana vengono proposte due ricette regionali, dedicate ai territori attraversati dalle due ruote, in omaggio a epoche, tappe e campioni storici.

A cena, il menù di Al Velò si arricchisce con un’idea originale che unisce sport e cucina regionale: un percorso gastronomico ispirato al grande ciclismo italiano. Ogni settimana, fuori carta, vengono proposti piatti tipici delle regioni italiane idealmente attraversate dalla “tappa del giorno”, dando vita a un itinerario del gusto che cambia di volta in volta. Tra le specialità proposte a rotazione: carbonada valdostana, coniglio alla ligure, arrosticini abruzzesi e orecchiette con le cime di rapa, accompagnati da una selezione di vini.

Il calendario settimanale prevede anche serate tematiche dedicate alla convivialità: il martedì è protagonista “All You Can Ribs“, con costolette BBQ, il mercoledì spazio al “Giro Pizza“, in collaborazione con la storica pizzeria torinese Flegrea, mentre il giovedì è riservato agli amanti della pasta, grazie alla partnership con il Pastificio Bolognese.

Particolare attenzione è riservata al mondo della birra. Grazie alla collaborazione con il birrificio artigianale piemontese Soralamà, Al Velò serve in esclusiva la storica Bosio Caratsch, considerata la birra più antica d’Italia. Celebre nei primi decenni del Novecento e un tempo tra le più diffuse nel Paese, viene oggi proposta alla spina nelle sue quattro varianti: Pils, Marzen, Blanche e Ipa. La scelta è legata anche alla storia del Motovelodromo, in passato completamente brandizzato con il logo Bosio Caratsch, come testimoniato da immagini d’epoca ritrovate durante la ristrutturazione.

Al Velò rappresenta così una nuova tappa del rinnovamento del Motovelodromo, luogo in cui sport, cultura e buona cucina si incontrano, restituendo alla città uno spazio vivo, aperto e ricco di storie da scoprire – e da gustare.

Related Articles

Ultimi Articoli