LeVide è una giovane azienda vitivinicola trentina specializzata nella produzione di Trento DOC da uve Chardonnay coltivate in altitudine, tra i 200 e i 600 metri. È la più giovane cantina del gruppo Degli Azzoni Wines e nasce con un’impronta precisa: piccoli numeri, rigore produttivo e un profondo legame con il territorio.
Il nome deriva dal dialetto locale e significa “le viti“. Un richiamo semplice e diretto, che racchiude l’essenza del progetto: valorizzare la viticoltura di montagna in uno dei contesti più vocati d’Italia. L’azienda ha scelto come sede Maso Alesiera, antico edificio situato nel comune di Ala, attualmente in fase di restauro. Non lontano da lì si trova il vigneto di San Valentino, a circa 500 metri d’altitudine, circondato da boschi e sentieri. È da queste vigne che nasce il Maso Alesiera Brut Nature Riserva, prodotto esclusivamente con uve Chardonnay.
La linea prende il nome di Cime di Altilia, una collezione di bollicine da Chardonnay in purezza, affinate a lungo sui lieviti. La gamma si compone oggi di quattro etichette: Brut Millesimato, Extra Brut Millesimato, Brut Rosé (con una quota di Pinot Nero) e il più recente Pas Dosé Millesimato.
L’Extra Brut Millesimato matura per almeno 30 mesi e si distingue per il suo profilo nitido, dove le note di fiori bianchi e agrumi si intrecciano a una mineralità elegante e persistente. Il Pas Dosé Millesimato, affinato per 36 mesi, si esprime con una trama gustativa più profonda, in cui emergono sentori di frutta a polpa bianca e un finale netto, con una lieve sfumatura ammandorlata. Entrambi dimostrano quanto la viticoltura di alta quota possa offrire vini di carattere e precisione.
LeVide è la realtà più recente all’interno di Degli Azzoni Wines, gruppo che riunisce aziende in Veneto, Toscana, Marche e Trentino, ognuna con una sua identità produttiva, ma legata da un approccio condiviso: agricoltura sostenibile, trasparenza nelle pratiche e rispetto per i ritmi naturali. A guidarlo è la famiglia Degli Azzoni Avogadro Carradori, attiva nel settore agricolo da generazioni e oggi impegnata in un processo di rinnovamento.
La sede storica del gruppo è nelle Marche, a Montefano, dove la tenuta Conti degli Azzoni coltiva oltre 130 ettari (molti in bio). La sostenibilità è parte integrante della filosofia aziendale: dalle pratiche di viticoltura al risparmio idrico, fino all’adozione di un sistema innovativo per il lavaggio delle uve, pensato per migliorare ulteriormente la qualità della materia prima.
A rendere ancora più solido questo percorso, c’è un Bilancio di Sostenibilità pubblicato annualmente e strutturato in modo trasparente, che documenta non solo l’impatto ambientale ma anche quello sociale e territoriale delle attività del gruppo. Non è solo una questione di immagine, ma una scelta coerente che si riflette anche sul profilo dei vini.
Il gruppo si muove con una visione ben precisa: ogni azienda mantiene una forte identità territoriale, ma è parte di un insieme coerente. L’obiettivo non è uniformare, ma valorizzare le differenze. È in questo dialogo costante tra luoghi, persone e scelte agronomiche che si sviluppa la filosofia Degli Azzoni.
Nel progetto LeVide, si ritrova questa stessa attenzione: un lavoro costruito nel tempo, che unisce visione strategica e ascolto del luogo. Le prime bottiglie sono state prodotte con la vendemmia 2015, seguite da una crescita misurata e costante, fino a raggiungere oggi le circa 50.000 bottiglie l’anno. Ogni etichetta è pensata per raccontare, in modo nitido e personale, l’identità di un territorio.







