Il 14 giugno si celebra il World Gin Day, una giornata internazionale dedicata al distillato che, negli ultimi anni, ha visto una crescita esponenziale. Quello che nel Regno Unito chiamano “ginaissance” è un fenomeno che coinvolge anche l’Italia, dove il gin è sempre più protagonista sia nel mondo degli spirits che della mixology. Secondo i dati Circana, nel 2024 il gin ha registrato un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Nel 2023, il fatturato in Italia, secondo IWSR (International Wine & Spirits Research), ha sfiorato gli 80 milioni di euro.
L’ascesa del gin si deve alla sua versatilità e alla ricchezza delle botaniche impiegate nella produzione, che ne definiscono il profilo aromatico. È l’ingrediente ideale sia per cocktail classici sia per proposte più moderne.
Cinque etichette si fanno notare quest’anno per il loro profilo aromatico e la versatilità, adatte sia da gustare lisce sia per la preparazione di cocktail.
VISIONAIR GIN, IL GIN AMICO DELLE API

Dalla Toscana arriva Visionair, un gin artigianale creato con una particolare attenzione alla sostenibilità. I fondatori hanno scelto botaniche provenienti da fiori particolarmente ricchi di nettare, utili per le api e per la loro sopravvivenza in tempi di cambiamento climatico. Il packaging, una borraccia in acciaio inox riciclabile, sottolinea l’impegno ambientale del brand.
All’olfatto, il profumo balsamico del ginepro si fonde con note floreali di camomilla, fiori d’acacia e bergamotto, evocando la freschezza della primavera. È un gin che si presta anche alla degustazione liscia.
Prezzo in enoteca: da 40 euro, distribuito da Proposta Spirits.
SAPLING, IL GIN CLIMATE POSITIVE

Sapling Spirits, azienda britannica certificata B Corp, promuove la sostenibilità con iniziative concrete, tra cui la piantumazione di un albero per ogni bottiglia venduta. In Italia, l’azienda ha sostenuto la riforestazione di 20.000 ulivi in Puglia, contribuendo a contrastare la desertificazione.
Questo London Dry Gin nasce da grano biologico rigenerativo coltivato localmente. Nel bicchiere si presenta audace e leggermente piccante, con un ginepro marcato, note rinfrescanti di rosmarino e un finale erbaceo.
Prezzo al pubblico: da 45 euro, distribuito da Proposta Spirits.
DRY GIN SERI PERVAS, UNA GOCCIA DI MAR ADRIATICO

Dalla città di Trieste arriva il Dry Gin di Seri Pervas, un omaggio al territorio e alla storia commerciale della città. La produzione artigianale si avvale di materie prime locali e porta il nome di un antico piroscafo del 1839.
La balsamicità iniziale si accompagna alle note speziate di foglie d’ulivo e rosmarino, mentre basilico fresco e olio essenziale di limone aggiungono complessità. La sapidità al palato, data dall’acqua del Mar Adriatico, completa il profilo di questo gin, in cui spiccano anche le note erbacee di ginepro.
Prezzo al pubblico: 40 euro, distribuito da Proposta Spirits.
FULMINE, IL GIN “ELETTRICO” DI GLEP BEVERAGES

Gin Fulmine, premiato nel 2023 come miglior gin d’Italia al World Gin Award nella categoria London Dry, esprime al meglio il carattere diretto di questa tipologia. Le note olfattive richiamano erbe officinali, scorza di agrumi, lime e pompelmo rosa, accompagnate dalla freschezza delle bacche di ginepro.
Il sorso è asciutto, verticale, con un finale lungo e persistente che alterna richiami balsamici e agrumati. La produzione avviene tramite doppia distillazione e l’infusione di botaniche come pompelmo rosa, coriandolo, angelica, limone, arancia e altre selezioni segrete.
Ideale per la miscelazione, ma altrettanto apprezzabile in purezza.
Prezzo al pubblico: 40 euro.
PETER IN FLORENCE, IL GIN DELL’ELEGANZA ITALIANA

Prodotto in Toscana, nella micro-distilleria creata da Patrick Hoffer sulle colline fiorentine, Peter in Florence è un London Dry Gin che racchiude raffinatezza e stile italiano. L’etichetta in simil-pelle e le cuciture a mano sono solo alcuni dettagli che lo distinguono. Tra le quattordici botaniche spiccano il fiore di iris, simbolo di Firenze, e il celebre ginepro locale.
Al naso, i profumi floreali di iris, rosmarino, lavanda e cardamomo si intrecciano con note agrumate di coriandolo, bergamotto e limone, ritrovandosi anche all’assaggio.
Prezzo in enoteca: da 45 euro, distribuito da Proposta Spirits.