mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieBuonissima 2025: Rasmus Munk e i bistrot catalani in arrivo a Torino...

Buonissima 2025: Rasmus Munk e i bistrot catalani in arrivo a Torino dal 22 al 26 ottobre

Buonissima 2025 svela i primi protagonisti: l’autunno torinese si prepara a vivere cinque giorni dedicati al meglio della cucina internazionale. L’edizione di quest’anno, la quinta della manifestazione, è stata presentata presso le Gallerie d’Italia Torino in Piazza San Carlo, durante la Buonissima Summer Edition. Un ricco calendario, dal 22 al 26 ottobre 2025, animerà la città con oltre venticinque appuntamenti e cinquanta chef dall’Italia e dal mondo.

Il programma si apre con una presenza di rilievo assoluto: Rasmus Munk, chef dell’Alchemist di Copenaghen, ottavo ristorante nella classifica The World’s 50 Best Restaurants 2024, 2 Stelle Michelin e Stella Verde Michelin. Sarà lui a guidare uno degli eventi più attesi, “A taste of Alchemist“, previsto per sabato 25 ottobre, una serata che promette molto più di una semplice cena. Come è nello stile sia di Buonissima sia dell’Alchemist, l’esperienza coinvolgerà i partecipanti con contenuti interattivi e performance che abbracciano diverse forme d’arte.

Rasmus Munk Photo: Mathias Eis
Rasmus Munk Photo: Mathias Eis

Classe 1991, Rasmus Munk si distingue per una cucina che va oltre il piatto. Nel suo locale, ospitato in un ex cantiere navale divenuto poi magazzino scenico del Royal Danish Theatre, ogni servizio è uno spettacolo totale che coinvolge i cinque sensi e supera ogni regola convenzionale. “Il cibo può cambiare il mondo“, sostiene Munk, impegnato su fronti sociali e ambientali sia attraverso l’associazione JunkFood, che distribuisce pasti ai senzatetto di Copenaghen, sia grazie al laboratorio Spora, dove sperimenta il cibo del futuro. L’attenzione ai grandi temi contemporanei emerge anche dai piatti, come “1984”, ispirato al romanzo di George Orwell.

Con l’arrivo di Rasmus Munk, Buonissima si conferma tra gli appuntamenti gastronomici più prestigiosi, portando a Torino figure del calibro di Massimo Bottura, Ferran e Albert Adrià, Alain Ducasse, Enrico Crippa, Virgilio Martinez, René Redzepi, Massimiliano Alajmo e molti altri.

L’edizione 2025 amplia inoltre i suoi orizzonti grazie al progetto Bistromania, un dialogo gastronomico tra Italia e Catalogna. Da Barcellona, Gerona, Lleida e Tarragona arriveranno cinque bistrot catalani, che incontreranno il bistrot all’italiana in una serata speciale dedicata agli interpreti più creativi della cucina iberica.

Accanto ai grandi ospiti, Buonissima arricchisce la città con appuntamenti diffusi e format originali: il premio Bob Noto alla Centrale Nuvola Lavazza, l’Opening Dinner, “Chefilm? Si cena al cinema“, il grande pranzo della domenica, incontri e conversazioni a Casa Buonissima, aperitivi sul Tram Buonissimo, “Agnolotti & Friends“, cene nelle trattorie con Piolissima, e le celebri “Cene a 4 mani” che, con il format “Metti Torino a cena“, porteranno la cucina d’autore nei migliori ristoranti cittadini.

Giorno dopo giorno, chef e storie si susseguono, costruendo un racconto che intreccia gastronomia e società. Il cibo, come specchio della nostra evoluzione, continua a essere una delle chiavi migliori per comprendere il tempo in cui viviamo.

Buonissima è promossa dall’Associazione di Promozione Sociale EatBin e si svolge con il patrocinio della Città di Torino e della Camera di Commercio di Torino. L’evento è ideato e organizzato da To Be Company, realtà nata a Torino nel 2009 per innovare il linguaggio degli eventi e trasformarli in strumenti di dialogo tra aziende e pubblico.

Cheese 2023, 6 formaggi da provare

Dal 15 al 18 settembre torna l'atteso appuntamento con Cheese a Bra (CN), la prestigiosa manifestazione dedicata ai formaggi di latte crudo provenienti da...

Suonare Forte: l’universo visivo di Lisetta Carmi

La mostra "Lisetta Carmi. Suonare Forte" alle Gallerie d'Italia di Torino è un'immersione profonda nell'universo creativo di una delle fotografe più influenti e riconosciute...

Casavecchia & Pallagrello Wine Festival: Pontelatone (Caserta) dal 4 al 6 luglio 2025

Dal 4 al 6 luglio 2025, il centro storico di Pontelatone (Caserta) si prepara ad accogliere il Casavecchia & Pallagrello Wine Festival, una tre...

Il Forum Nizza 2023 del 20 novembre al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino

Il 20 novembre presso lo storico Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino – Palazzo Carignano, si è svolto il "Forum Nizza 2023". Questa...

Ultimi Articoli