Il mese di settembre porta a Cocconato un calendario ricco di eventi, tra enogastronomia, musica e rievocazioni storiche.
“Come sindaco di Cocconato – dice Monica Marello – sono felice di presentare l’intensa agenda delle prossime settimane. Questo è, senza dubbio, il periodo più bello dell’anno per il nostro borgo: un momento in cui tutta la comunità si ritrova unita e in cui Comune e associazioni locali collaborano con entusiasmo per valorizzare Cocconato.
Il Palio resta l’evento simbolo, capace di coinvolgere ogni angolo del paese, frazioni comprese. Ma non sono da meno gli altri appuntamenti: dalle iniziative della Pro Loco – sostenuta negli ultimi anni da un numero sempre crescente di giovani – a quelle curate con passione dall’Associazione Palio.
Sono orgogliosa di promuovere manifestazioni che, anno dopo anno, hanno visto crescere la loro qualità, grazie a una cura meticolosa dei dettagli. Penso in particolare alle cene, momenti che esaltano la nostra tradizione e la vocazione enogastronomica per cui Cocconato è conosciuta.
Palio e Fiera Medievale rappresentano un investimento importante, che ci ripaga con atmosfere uniche e momenti di grande calore umano, capaci di unire la comunità e regalare ai visitatori un’esperienza indimenticabile”.
Cocco…Wine – XXIV edizione
5, 6 e 7 settembre
Il borgo si trasforma in una vera e propria strada del vino, con degustazioni, produttori locali, piatti tipici e le etichette del Monferrato. Tre giorni interamente dedicati alle eccellenze enologiche e gastronomiche del territorio.
Festa Patronale
12 – 15 settembre
- Venerdì 12 settembre: in piazza Giordano, dalle 22:00, concerto degli eXplosion, con scenografie e coreografie spettacolari. Apertura e chiusura con DJ Toyu. Dalle 20:00, stand gastronomico della Pro Loco con robiola, salumi, agnolotti, grigliata mista e il gelato di Alberto Marchetti.
- Sabato 13 settembre – Cocco…Food, Wine & Music: giochi per bambini alle 17:00 in piazza Giordano. Alle 20:00 cena nel Cortile del Collegio con menu alla carta, organizzata dalla Pro Loco e dal Consorzio Riviera del Monferrato. Intrattenimento musicale con gli Areetah Project.
- Domenica 14 settembre – Tutti a Cena Qui…né: cena in ricordo di Giuseppe “Peppone” Lenza e Gerarda “Dina” Grassitelli, storici volontari della Pro Loco. Intrattenimento musicale con gli Acoustic Power.
- Lunedì 15 settembre – Fiera Patronale: dalle 8:30 alle 13:00 in via Roma, ritorna la fiera del paese.
Fiera Medievale
20 – 21 settembre
Due giornate dedicate alla rievocazione storica, con mercati animati da artigiani, fabbri, speziali, cartomanti e spettacoli itineranti. Le taverne proporranno piatti tipici preparati secondo antiche ricette e accompagnati dai vini locali.
In piazza del Municipio si terrà il mercato medievale, con la partecipazione dell’Ente Agosto Medievale di Ventimiglia. Tra gli spettacoli, il giullare Milfo Lo Buffon, la Compagnia del Coniglio, i rapaci de Il Mondo nelle Ali e le esibizioni equestri del Centro Ippico La Balzana.
Sabato sera è prevista l’investitura del Capitano del Palio, Giorgio Apostolo, a cui il sindaco Monica Marello conferirà simbolicamente i poteri di “Signore delle Terre e delle Genti di Cocconato” per un giorno.
Domenica mattina, alle 10:00, partirà la sfilata storica dal Municipio verso la Chiesa Parrocchiale, dove verranno benedetti i due nuovi drappi del Palio 2025, firmati da Chiara Tortia.
Palio degli Asini
27 – 28 settembre
La vigilia, sabato 27, sarà aperta dalla sfilata storica e dal banchetto medievale nel Cortile del Collegio, accompagnato dagli spettacoli dei Fulet d’la Marga.
Domenica 28 settembre, alle 14:00, il borgo accoglierà la 56ª edizione del Palio degli Asini. Dopo il corteo storico, alle 16:00 scatterà la corsa, tra piazza Melchiorre e piazza Cavour. A contendersi i drappi saranno i sette borghi: Airali, Brina, Colline Magre, Moransengo, San Carlo, Torre e Tuffo.
Tribune: 20 euro – sedie: 10 euro.
Informazioni e prenotazioni : cocconatoufficioturistico@gmail.com – Telefono 0141 600076