Braida, simbolo del vino piemontese nel mondo, ha ottenuto il prestigioso Marchio Storico di Interesse Nazionale, riconoscimento conferito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo titolo è riservato alle aziende italiane che, per oltre cinquant’anni, hanno mantenuto un’eccellenza produttiva e un forte legame con il territorio, garantendo autenticità e valore storico.
Con l’iscrizione nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, istituito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Braida entra a far parte di un ristretto gruppo di realtà imprenditoriali italiane riconosciute per il loro contributo alla cultura vinicola e alla tradizione nazionale.
Fondata nel 1961 da Giacomo Bologna, Braida celebra quest’anno la sua 63ª vendemmia. L’azienda, situata a Rocchetta Tanaro vicino ad Asti, prosegue il suo percorso di passione e dedizione verso i vitigni piemontesi. Il suo vino di punta, il Barbera, è stato completamente rinnovato da Giacomo Bologna, trasformandolo da vino comune a prodotto di prestigio internazionale. Tra le etichette più rappresentative si trovano La Monella (1961), Bricco dell’Uccellone (1982), Bricco della Bigotta (1985), Ai Suma (1989), Montebruna (2001) e Curej (2019), prodotta nei vigneti che circondano il Braida Wine Resort a Rocchetta Tanaro.
Oltre al Barbera, Braida è rinomata per la produzione di altri vitigni autoctoni come grignolino, moscato e brachetto.
Raffaella e Giuseppe Bologna, attuali proprietari, ricordano come il padre Giacomo abbia contribuito non solo alla produzione di vini locali, ma anche alla promozione di grandi etichette italiane ed estere, spesso scoprendo nuovi talenti enologici. Questo ha ampliato la loro visione del mondo del vino, migliorando costantemente il livello qualitativo dell’azienda.
Nel corso degli anni, Braida ha costruito la propria identità grazie anche alla collaborazione di Giacomo Bersanetti e Chiara Veronelli negli anni Ottanta, che insieme a Giacomo Bologna e Anna Martinengo hanno creato uno stile inconfondibile per l’azienda, mantenuto invariato da oltre quarant’anni.
La quarta generazione della famiglia Bologna, rappresentata dai figli di Raffaella e Giuseppe, è ora pronta a portare avanti l’eredità aziendale, mantenendo vivi i valori che hanno reso Braida famosa a livello internazionale.
Il 2024 rappresenta un traguardo importante per Braida con la 63ª vendemmia. Questo risultato è strettamente legato alla famiglia Bologna, che ha saputo trasformare il vigneto di Rocchetta Tanaro, ereditato da Giuseppe e Caterina Bologna, in un’azienda vinicola riconosciuta e apprezzata a livello globale. Raffaella e Giuseppe, insieme a Giacomo Bologna Jr., continuano a lavorare con uno sguardo rivolto al futuro.
L’ottenimento del Marchio Storico di Interesse Nazionale rappresenta per Braida non solo un prestigio, ma anche una responsabilità. L’azienda si impegna a mantenere la sua eccellenza, rispettando la propria storia e il territorio, senza mai perdere la voglia di innovare.
Braida conferma così il proprio ruolo di punto di riferimento nel mondo del vino, continuando a offrire prodotti che riflettono una lunga tradizione e un costante spirito di miglioramento. Anche in un contesto in continua evoluzione, l’azienda rimane sinonimo di qualità e autenticità, consolidando un’eredità che guarda sempre avanti.

“BRAIDA” DI GIACOMO BOLOGNA – ROCCHETTA TANARO (AT)
Fondazione: 1961
Proprietari: Giuseppe e Raffaella Bologna
Enologo: Giuseppe Bologna
Regione: Piemonte
Zone: Monferrato e Langa
Denominazioni: DOCG – Barbera d’Asti, Moscato d’Asti, Brachetto d’Acqui; DOC – Barbera del Monferrato DOC, Grignolino DOC, Monferrato rosso DOC, Langhe Nascetta DOC, Langhe Riesling DOC, Langhe Chardonnay DOC, Langhe bianco DOC
Ettari di vigneto: 70 circa
Ettari di bosco: 15
Vini: La Monella, Curej, Bricco dell’Uccellone, Bricco della Bigotta, Ai Suma, Montebruna, Il Bacialé, Limonte, Brachetto d’Acqui, Vigna Senza Nome, Grappa invecchiata di Bricco dell’Uccellone; Vini di Serra dei Fiori: La Regina, Il Fiore, Re di Fiori, Asso di Fiori
Email: info@braida.it
Telefono: +39 0141 644113
Sito Web: www.braida.it


