venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeEventiFlauer Alassio 2025: un’escursione tra natura e scoperta con il Butterfly Watching

Flauer Alassio 2025: un’escursione tra natura e scoperta con il Butterfly Watching

Alassio, con le sue colline verdi che si affacciano sul mare e i sentieri nascosti nella macchia mediterranea, regala emozioni insolite a chi ama scoprire gli angoli meno noti della Liguria. Nell’ambito dell’iniziativa Flauer Alassio, abbiamo partecipato al Butterfly Watching lungo il Sentiero delle Farfalle, un itinerario naturalistico organizzato dall’operatore Gesco, che permette di conoscere da vicino l’affascinante mondo dei lepidotteri.

Guidati dall’esperienza del naturalista Matteo Serafini, abbiamo osservato e approfondito la conoscenza delle farfalle e dei fiori spontanei che le attraggono e ne assicurano la sopravvivenza. La Liguria, infatti, è riconosciuta come una delle regioni italiane di maggiore interesse per la diversità degli ambienti che spaziano dal clima mite mediterraneo fino a zone più alpine. Questo particolare ambiente ha permesso la proliferazione di numerose specie, alcune esclusive del Ponente ligure, rendendo l’area un riferimento prezioso per appassionati e studiosi.

Durante il percorso, che parte dalla località di Vegliasco e raggiunge le alture del Monte Pisciavino fino al Monte Bignone lungo l’Alta Via Baia del Sole, ogni sosta diventa occasione di scoperta. Matteo Serafini accompagna i visitatori in questo viaggio attraverso sentieri immersi nella vegetazione, dove è possibile osservare con calma e attenzione il comportamento naturale delle farfalle e scoprire curiosità sulla loro vita e sul loro habitat.

Durante l’escursione, la guida ha fornito ai partecipanti dei retini specifici, realizzati con materiali trasparenti e traspiranti, permettendo così di osservare da vicino le farfalle senza arrecare loro alcun danno.

L’escursione, lunga circa 2,8 km, ha un dislivello moderato ed è adatta anche a chi non è particolarmente allenato. Nonostante questo, è raccomandato indossare scarpe da trekking, abbigliamento comodo, pantaloni lunghi e giacca antivento, portando con sé acqua e macchina fotografica per cogliere ogni dettaglio di questo sorprendente microcosmo.

Partecipare significa immergersi nella bellezza silenziosa della natura, rallentare il ritmo quotidiano e apprezzare le piccole meraviglie che spesso sfuggono agli occhi meno attenti. È un invito a una maggiore consapevolezza ecologica, alla tutela dell’ambiente e al rispetto delle delicate forme di vita che lo popolano.

Per informazioni: https://www.visitalassio.com/en/experiences/butterfly-watching-1

Club Silencio presenta: Vendemmia Reale ai Giardini Reali di Torino – Sabato 16 settembre 2023

Club Silencio e Torino Wine Week, in un'entusiasmante collaborazione, aprono di nuovo le porte dei Giardini Reali per la più grande festa della Vendemmia...

Ampeleia Sotto La Luna: serate di luglio 2025 tra poesia, musica e stelle in Alta Maremma

Ampeleia Sotto La Luna trasforma l’estate dell’Alta Maremma in un viaggio tra musica, poesia e stelle, con appuntamenti a luglio e agosto dedicati a...

Tavola Rotonda Horeca Expoforum Torino 2024: un lavoro di squadra per il futuro dell’Horeca

Un lavoro di squadra: questo il tema centrale della Tavola Rotonda che ha inaugurato Horeca Expoforum Torino 2024. Bar, enoteche, ristoranti, hotel: tutte le...

Osservatorio SumUp: inclusione economica e food diversity, il segreto del successo per i piccoli esercenti

Il food diversity e l'inclusione economica sono temi sempre più rilevanti nel mondo commerciale, con implicazioni significative per il successo delle attività. Secondo un...

Ultimi Articoli