venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeViaggi e EscursioniCase colorate e arte contemporanea: il volto sorprendente di Ghizzano in Toscana

Case colorate e arte contemporanea: il volto sorprendente di Ghizzano in Toscana

Ghizzano è uno di quei paesi che potresti attraversare in pochi minuti, se non fosse che ogni angolo invita a fermarsi. Una facciata verde acceso, una casa rosa, linee geometriche che spuntano dai muri, sculture inattese: il visitatore si accorge presto che qui nulla è lasciato al caso. Borgo agricolo legato agli olivi, alle vigne e al ritmo lento della campagna toscana, ha saputo rinnovarsi senza smarrire la propria identità.

Tutto è nato da un’idea tanto semplice quanto coraggiosa: portare l’arte contemporanea tra le case, anziché chiuderla nei musei. Così le facciate della via principale sono state ridisegnate da David Tremlett, con colori scelti osservando il paesaggio circostante. È lo stesso artista che, insieme a Sol LeWitt, ha firmato la celebre cappella tra i vigneti di Barolo. A Ghizzano il percorso è proseguito con Solid Sky di Alicja Kwade, una scultura in pietra blu che si apre al cielo, ed Elevatio Corpus di Patrick Tuttofuoco, forme luminose che raccontano il legame tra corpo e presenza. Tre opere permanenti, concepite per vivere tra le case, senza stravolgerle. Tutto grazie alla visione della Fondazione Peccioli, che da anni lavora a una rigenerazione culturale capace di andare oltre la logica della cartolina.

A Ghizzano la vita continua come sempre: contadini, artigiani e famiglie che si conoscono da generazioni mantengono le loro abitudini. All’inizio guardavano con sospetto quei colori inconsueti; oggi non si sorprendono più nel vedere turisti e fotografi aggirarsi tra le vie. L’arte non ha sostituito la storia rurale, l’ha resa più evidente.

Visitare Ghizzano non significa percorrere una tappa turistica, ma prendersi il tempo di vivere il borgo. Camminare piano, alzare lo sguardo, ascoltare il silenzio, lasciarsi avvolgere dai colori. È un esempio concreto di come l’arte possa dialogare con la campagna, rispettando chi la abita e offrendo nuova visibilità a un luogo che, altrimenti, sarebbe rimasto nascosto.

Sushi Lovers: 10 Ristoranti consigliati da TheFork da non perdere per la Giornata Mondiale del Sushi 2024

La cucina asiatica continua a conquistare il palato italiano, con un aumento significativo dei ristoranti che propongono sushi su TheFork. Tra ottobre 2022 e...

Una Serata a Le Sablier – La Locanda di Lavesé: Tra Natura e Buona Cucina a Saint-Denis in Valle d’Aosta

La ricerca su Google Maps di un ristorante caratteristico in Valle d'Aosta mi ha portato, quasi per caso, a Le Sablier - La Locanda...

Massimo Bottura e i giovani talenti della cucina alla XIII Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP, 13-15 dicembre 2024

Modena si prepara ad accogliere la XIII edizione della Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP, un appuntamento che dal 13 al 15...

Tra vini e Tartufi bianchi: un viaggio a Canelli nella Fiera Regionale del Tartufo e nella Fiera di San Martin 2023

Il 12 novembre, abbiamo avuto il piacere di immergerci nell'atmosfera avvolgente della Fiera Regionale del Tartufo e della Fiera di San Martin a Canelli....

Ultimi Articoli