giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieYouth & Food: un viaggio culinario con i futuri cuochi di Torino

Youth & Food: un viaggio culinario con i futuri cuochi di Torino

Un interessante evento si terrà a Torino presso le Fonderie Ozanam, in via Foligno 14, per cinque serate a partire dal 18 maggio fino al 15 giugno 2023. Si tratta di una serie di cene chiamate “I futuri cuochi di Torino“, organizzate in collaborazione con il progetto Youth & Food di Slow Food, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il progetto si concentra sul fornire opportunità lavorative ai giovani migranti minorenni che arrivano in Italia senza genitori. In particolare, il corso di ristorazione ha l’obiettivo di aiutare questi giovani ad inserirsi nel mondo della ristorazione italiana. I partecipanti avranno l’opportunità di preparare i piatti e condividere le loro storie durante le cene.

La prima serata si terrà il 18 maggio e sarà guidata dalla chef marocchina Essediya Magboul, che lavorerà con Eslam e Khalid, due giovani ragazzi egiziani, per presentare un menu nordafricano che include piatti tipici del Nordafrica, come il fegato all’egiziana (Kibda), gli involtini in foglie di vite (Mahshi), il cous cous marocchino con carne e il dolce Jahwara, un dolce di sfoglia di pasta fillo alla crema. Il costo della cena sarà di 18 Euro e l’appuntamento è alle 20:30.

La serata del 25 maggio sarà guidata dal cuoco rom di origine serba, Igor Stojanovic, che lavorerà con Mehmet, un giovane curdo, e Ermal, proveniente dall’Albania.

Il 31 maggio sarà invece la volta della cuoca senegalese Choro e dei giovani cuochi stranieri Maktar, un senegalese, e Aman, originario del Bangladesh.

Il 5 giugno sarà invece una serata gratuita, ma solo su prenotazione, riservata ai ristoratori che sono interessati ad accogliere i giovani cuochi stranieri nelle loro cucine per un’esperienza di tirocinio formativo.

L’ultimo appuntamento del 15 giugno prevede un aperitivo etnico con la proiezione del film “Le mille notti” di Stefano Di Polito, un’opera dedicata alle nuove generazioni di italiani che vede tra i protagonisti i mediatori culturali che lavorano nel progetto Youth&Food. Il costo dell’aperitivo è di 13 Euro.

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire e degustare i piatti preparati da questi giovani talentuosi, mentre si sostiene un progetto importante per l’inclusione sociale e lavorativa dei giovani migranti minorenni in Italia. Le prenotazioni sono aperte tramite l’indirizzo email fonderieozanam@gmail.com o al numero 011/521256.

Sorsi di Vagliagli: Sabato 21 settembre 2024 torna la Festa del Chianti Classico

Dopo il successo della prima edizione, "Sorsi di Vagliagli" torna con un numero ancora maggiore di cantine e stand, per promuovere i vini e...

Calici di Stelle 2023: un viaggio incantato tra i Vini Italiani sotto le Stelle Cadenti

Estate in Italia, il momento in cui il vino raggiunge il suo apice di splendore e le cantine si aprono per celebrare il brindisi...

Una Notte all’Heritage Hub – 11 Ottobre 2024 a Torino con Club Silencio

Venerdì 11 ottobre 2024, a partire dalle 19.30, l'associazione Club Silencio aprirà le porte dell’Heritage Hub per l'evento Una Notte all'Heritage Hub, che si...

Orto Botanico di Torino inaugura il Percorso del Vermouth insieme a Canone Occidentale

Il Vermouth è molto più di un vino aromatizzato: rappresenta una delle espressioni più radicate dell’identità torinese. Dal XVIII secolo, quando la sua prima...

Ultimi Articoli