venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieLe tendenze Gastronomiche degli Italiani nel 2023: dalle Lenticchie alle Paste Regionali

Le tendenze Gastronomiche degli Italiani nel 2023: dalle Lenticchie alle Paste Regionali

L’analisi annuale delle ricerche online, nota come “Un Anno Ricerche“, ha rivelato interessanti tendenze tra gli italiani nel 2023. Un dato curioso emerge subito: le ricette a base di lenticchie hanno conquistato la vetta della classifica delle ricerche più popolari. Questo fenomeno potrebbe essere collegato all’avvicinarsi delle festività di fine anno, quando le tradizioni culinarie prendono il centro della scena.

Al secondo e terzo posto di questa peculiare graduatoria emergono due tipiche paste regionali, ciascuna con la sua unicità gastronomica. I “bigoli” del Veneto, con la loro versatilità ad accogliere condimenti sfiziosi, conquistano la seconda posizione. Seguendo da vicino, lo “scammaro“, un’intrigante fusione tra pasta e frittata senza uova, diffusa nelle cucine di Campania e Puglia.

Guardando oltre il podio, spiccano gli “Gnocchi di zucca senza patate“, una variante che si posiziona al di fuori delle prime tre posizioni ma non passa inosservata. Ancora più sorprendente è la presenza nella classifica della “Valdostana“, piatto di origine austriaca divenuto simbolo della Valle d’Aosta, composto da carne farcita con prosciutto e formaggio. Non da meno sono le “Tette delle monache“, dolce tipico abruzzese prodotto in provincia di Chieti.

Al contrario, troviamo in fondo alla lista il “Frappé“, la “Crema di caffè“, e il “Calzagatti“, un piatto della cucina modenese fatto di piccoli tocchi di polenta e fagioli fritti. Chiude la classifica il celebre “Pesto genovese“, dimostrando che, nonostante la sua fama consolidata, gli italiani continuano a cercare ispirazione.

Oltre alle preferenze e ai gusti, ciò che emerge chiaramente da questa classifica è la crescente propensione degli italiani a rivolgersi al web non solo per le ricette dei piatti complessi che richiedono maggiore attenzione, ma anche per quelli apparentemente più semplici, come le lenticchie. Una conferma che la ricerca di ispirazione è diventata una componente essenziale nella cucina contemporanea, trasformando il web in una fonte inesauribile di idee culinarie.

Torna il Bufala Fest: 5 giorni di festa a Napoli, dal 4 all’8 Settembre 2024

Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte, all'inclusione e al valore della diversità a Napoli, nella splendida Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi...

Slow Food Torino Città presenta la serata Birre e Salumi al ristorante La Piazza dei Mestieri

Il 14 aprile 2023 si è tenuta presso il ristorante La Piazza dei Mestieri di Torino la serata "Birre e Salumi", un evento organizzato...

FLUIDƏ: l’iniziativa che celebra l’amore e il genere attraverso la birra e un podcast

Nel cuore di Milano, due realtà creative, LA Brewery e Reverse Studio, si sono unite per dare vita a un progetto unico nel suo...

Madame Martis 2013 tra i Vini Rari del Gambero Rosso: arriva il Millesimo 2015

La Madame Martis 2013, iconica bollicina di Maso Martis, è stata recentemente selezionata tra i 50 Vini Rari del Gambero Rosso, una nuova categoria...

Ultimi Articoli