lunedì, Aprile 28, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieTre Bicchieri 2024: il riconoscimento ai migliori vini dell'Alto Adige da Gambero...

Tre Bicchieri 2024: il riconoscimento ai migliori vini dell’Alto Adige da Gambero Rosso

Il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri, assegnato dalla Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso, ha premiato ben 24 vini dell’Alto Adige per l’anno 2024. Questo annuncio è un’anticipazione alla presentazione ufficiale della guida che avverrà il 15 ottobre.

La lista dei vini dell’Alto Adige premiati con i Tre Bicchieri:

  • Abbazia di Novacella – Valle Isarco Grüner Veltliner Praepositus 2021
  • Cantina Bozen – Lagrein Taber Ris. 2021
  • Cantina Colterenzio – Sauvignon Lafóa 2021
  • Cantina Convento Muri-Gries – Terlano Pinot Bianco Abtei Muri Ris. 2020
  • Cantina Girlan – Pinot Nero Trattmann Ris. 2020
  • Cantina Kurtatsch – Gewürztraminer Brenntal Ris. 2021
  • Cantina Produttori San Michele Appiano – Pinot Bianco Sanct Valentin 2021
  • Cantina Produttori Valle Isarco – Valle Isarco Kerner Aristos 2022
  • Cantina Terlano – Terlano Pinot Bianco Vorberg Ris. 2020
  • Castelfeder – Chardonnay Kreuzweg Family Reserve 2019
  • Castel Sallegg – Merlot Nussleiten Ris. 2019
  • Elena Walch – Pinot Nero Aton Ris. 2018
  • Gump Hof – Markus Prackwieser – Sauvignon Renaissance Ris. 2020
  • Kettmeir – Spumante Brut M. Cl. Athesis 2020
  • Köfererhof – Günther Kerschbaumer – Valle Isarco Sylvaner R 2021
  • Nals Margreid – Pinot Bianco Sirmian 2021
  • Peter Zemmer – Pinot Grigio Giatl Ris. 2020
  • Pfannenstielhof – Johannes Pfeifer – Santa Maddalena Cl. 2022
  • Tenuta Ritterhof – Gewürztraminer Auratus 2022
  • Tenuta Unterortl – Castel Juval – Val Venosta Riesling V. Windbichel 2021
  • Tiefenbrunner – Chardonnay V. Au Ris. 2019
  • Untermoserhof – Georg Ramoser – Lagrein Ris. 2020
  • Cantina Kaltern – Lago di Caldaro Cl. Sup. Quintessenz 2022

Nel mondo del vino, dove ogni anno porta con sé nuove sfide e cambiamenti, l’Alto Adige si distingue per la consapevolezza con cui i produttori affrontano queste sfide. Non si tratta solo di adattarsi al cambiamento climatico o alle fluttuazioni di mercato, ma soprattutto di gestire il territorio e svilupparne appieno le potenzialità. È un passaggio dalla produzione che risponde alle richieste del consumatore a una che valorizza il legame tra i diversi vitigni coltivati e le specifiche esposizioni che meglio si adattano a ciascuno di essi.

Questa nuova consapevolezza ha spinto le aziende, grandi e piccole, a specializzarsi in base alle vocazioni dei propri vigneti. Ad esempio, aziende come Girlan sul pinot nero, quella di Tramin su gewürztraminer e chardonnay, o ancora Kurtatsch che ha il focus sul gewürztraminer e le varietà bordolesi. Il territorio fa il resto, permettendo lo sviluppo di vigneti che variano dai 220 metri del fondovalle ai più di 1000 metri delle zone più alte. Territori come l’Oltradige offrono habitat per molte varietà, con un clima caratterizzato da giornate soleggiate e calde seguite da notti fresche e ventilate.

In questa sequenza positiva di annate come il ’20, ’21 e ’22, il riconoscimento dei Tre Bicchieri coinvolge tutta la provincia, celebrando i bianchi freschi e profumati delle valli Isarco e Venosta, i bolzanini Lagrein con la loro ricchezza, i bianchi di Oltradige e Bassa Atesina che esprimono profondità e finezza, e gli Spumanti di Kettmeier che confermano l’eccellenza dell’Alto Adige anche in questo settore. Non possiamo dimenticare la schiava, varietà il cui vigneto si riduce anno dopo anno ma che ancora brilla con Santa Maddalena e Lago di Caldaro, esemplari di grande precisione stilistica. Santa Maddalena con la sua ricchezza e maturità, e il Lago di Caldaro con la sua finezza e agilità. Infine, un’ultima nota sul Pinot Nero, che nelle sue migliori interpretazioni ha abbandonato lo stile fruttato e immediato per esprimere un legame più profondo con il territorio di provenienza e le sue sfaccettature.

Per leggere l’articolo completo e conoscere i vini premiati: link all’articolo completo

Related Articles

Ultimi Articoli