mercoledì, Marzo 19, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieUna notte al Museo: il fascino del Museo Regionale di Scienze Naturali...

Una notte al Museo: il fascino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino si anima con Club Silencio, venerdì 23 e sabato 24 febbraio 2024

Venerdì 23 e Sabato 24 febbraio, Club Silencio presenta un’imperdibile doppia data con “Una notte al Museo” presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Un’occasione per esplorare le meraviglie del mondo naturale in un contesto suggestivo e coinvolgente, dopo la decennale chiusura del museo e la sua recente ristrutturazione.

Dalle 19 a mezzanotte, i visitatori saranno immersi in un viaggio affascinante tra paleontologia, botanica, zoologia, mineralogia ed entomologia. Le diverse aree del museo saranno aperte al pubblico. Durante l’evento, sarà possibile ammirare il Museo Storico di Zoologia, l’Arca delle Esplorazioni con l’eccezionale scheletro di una balenottera
spiaggiata a Bordighera a metà Ottocento e la Sala delle Meraviglie. Inoltre, sarà possibile scoprire curiosità scientifiche grazie alla presenza di mediatori culturali.

L’atmosfera sarà resa ancora più speciale dalle sonorità di Andrea Passenger, dj di fama internazionale della crew Jazz:Re:Found, e dalle visualizzazioni immersive di Akasha. Il vj set “Innatural Flora“, realizzato con intelligenza artificiale e fotogrammetrie, darà vita a nuove forme naturali, creando un dialogo surreale tra arte e scienza.

Un drink bar curato da Club Silencio completerà l’esperienza, offrendo un momento di convivialità e relax all’interno del museo.

Un’occasione per vivere la scienza in modo nuovo e coinvolgente, in un contesto suggestivo e ricco di fascino.

Informazioni e prenotazioni:
Luogo e indirizzo: Museo Regionale di Scienze Naturali – Via Accademia Albertina 15, Torino
Data e orario: Sabato 3 febbraio, dalle 19:00 alle 24:00
Ultimo accesso e visita: Ore 23:00
Ingresso, drink e visita: 20€ (per partecipare è necessario accreditarsi)
Ingresso minori: Visita e ingresso gratuiti fino ai 2 anni, fino ai 12 anni ingresso gratuito e visita a 5€

Related Articles

Ultimi Articoli