Dal 15 al 17 marzo, Grazzano Badoglio (At) ospiterà l’evento “Grignolino, il nobile ribelle”, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Piemonte e curato dalle delegazioni di Asti e Casale Monferrato. L’evento è dedicato al Grignolino, un vitigno piemontese noto per la sua nobile eleganza e il suo carattere ribelle e anarchico.
I sommelier delle delegazioni di Asti e Casale Monferrato daranno voce ai più di 140 Grignolini, selezionati nei fertili terroirs dei vignerons soci, raccontando le loro diverse sfumature, i territori e gli stili di vinificazione e affinamento.
Gli spazi saranno suddivisi in base alla tipologia di vinificazione e affinamento, all’area di produzione e all’annata. Tra le curiosità e le novità, spiccano il Banco dei Grignolini storici, con etichette del 2012, e le bollicine dello spumante rosato a base di Grignolino. Queste bollicine saranno disponibili sia nel Metodo Martinotti, in omaggio al monferrino Federico Martinotti, inventore nel 1895 della fermentazione in autoclave e dell’uso del freddo in enologia, sia nel Metodo Classico.
Inoltre, l’evento vedrà la presenza del Freisa come vino ospite, grazie al supporto dell’Associazione Più Freisa: vitigno dell’anno 2022 per la Regione Piemonte, la Fresia con il Grignolino condivide parte del suo DNA.
L’evento includerà proposte gastronomiche in collaborazione con il ristorante Centrale di Moncalvo e abbinamenti culinari da sperimentare durante la cena del 15 marzo, organizzata in collaborazione con il ristorante Bandini di Portacomaro e l’Associazione Barbera e Barbere.
Il 15 marzo, alle 15:00, nella sala superiore del ristorante Il Bagatto di Grazzano Badoglio, si terrà Grignolino: uno sguardo al futuro la masterclass organizzata dall’AIS Piemonte in collaborazione con tutti i Consorzi e le Associazioni coinvolte, condotta dal Presidente Regionale AIS Mauro Carosso con la sommelier Eleonora Giroldi.
Per la masterclass saranno proposti 13 vini in degustazione, provenienti da aziende giovani, con giovani talenti e focalizzate su nuove prospettive e sperimentazioni.
Al termine, un piatto d’accompagnamento a cura dello chef.
Novità di questa edizione è la collaborazione con Jazz:Re:Found che domenica 17 marzo curerà un aperitivo in musica davanti alla chiesa parrocchiale, in posizione panoramica per godere della bellezza del territorio. Un’iniziativa che unisce anche la collaborazione della Parrocchia e della Pro Loco.
Anche quest’anno, negli spazi dedicati alla degustazione, l’organizzazione ha incluso le opere di due artisti altoatesini, che hanno unito l’arte del vino con quella contemporanea della pittura e della scultura. Le loro opere, accomunate dalla forza espressiva, sono capaci di sollecitare e gratificare i sensi. Ariel Trettel presenta sculture e installazioni realizzate con elementi naturali, mentre Carl Pfeil espone opere astratte che richiamano le origini, i cromatismi e l’intensità, simili a quelle presenti nel Grignolino, se vogliamo estendere il parallelismo.
“L’edizione 2024 si è resa ancora più ricca e corposa per offrire un’esperienza immersiva rinnovata nel mondo del Grignolino, un’occasione unica nel suo genere per conoscere, in un solo evento, le numerose sfaccettature, i territori, le tecniche di vinificazione e maturazione che lo caratterizzano”, rivela Paolo Poncino, delegato di Ais Asti. “Protagonisti saranno l’indomito Grignolino e il suo territorio, affascinante realtà dai risvolti paesaggistici, storici e culturali”.
“Grignolino, il nobile ribelle” è organizzato con il contributo del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, del Consorzio Colline del Monferrato Casalese, dell’Associazione Produttori di Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc Grignolino, dell’Associazione Monferace e il patrocinio del Comune di Grazzano Badoglio.
Quest’anno, il Monferrato casalese celebra quattro grandi riconoscimenti/ricorrenze: Città Europea del Vino 2024 Gran Monferrato e Alto Piemonte, i 60 anni delle DOC italiane, i 10 anni del Patrimonio Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli e i 100 anni dalla morte di Federico Martinotti.
L’evento si svolgerà nei seguenti orari:
- Venerdì 15 marzo: 14:00 – 19:00
- Sabato 16 marzo: 11:00 – 19:00
- Domenica 17 marzo: 11:00 – 18:00
Via IV Novembre 15, Grazzano Badoglio (At)
L’evento è aperto sia al pubblico che agli operatori del settore. L’ingresso per il pubblico è libero senza prenotazione, con un contributo di 15 € (10 € per i soci AIS) per la degustazione. Gli operatori del settore possono accedere gratuitamente e possono accreditarsi per una delle tre giornate inviando una email a eventi.aisasti@gmail.com.