giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieVinitaly: Frescobaldi (Pres. UIV) lancia un monito, "Un'Italia senza vino non conviene...

Vinitaly: Frescobaldi (Pres. UIV) lancia un monito, “Un’Italia senza vino non conviene a nessuno”

Lamberto Frescobaldi, presidente dell’Unione Italiana Vini (UIV), ha lanciato un chiaro monito durante il suo intervento a Vinitaly: “Un’Italia senza vino non conviene a nessuno“. Il vino, ha sottolineato Frescobaldi, rappresenta un attrattore di valore inestimabile che va ben oltre i confini del settore stesso, generando ricchezza e benessere per l’intero Paese.

Per continuare a prosperare in questo scenario in evoluzione, è necessario affrontare con consapevolezza la nuova fase che il settore sta attraversando. L’era della crescita esponenziale è terminata e i paradigmi di consumo stanno mutando rapidamente. Le aziende vinicole sono chiamate a raccogliere questa sfida, innovando e ottimizzando i processi produttivi.

Il successo del vino italiano non dipende solo dalle singole imprese. Un ruolo fondamentale spetta anche alle istituzioni, che devono fornire al comparto gli stimoli e il sostegno necessari per navigare questo periodo di trasformazione.

Frescobaldi non ha mancato di sottolineare la resilienza del settore vinicolo italiano, capace di adattarsi alle sfide e di rimanere protagonista sui mercati internazionali. Negli ultimi vent’anni, l’Italia ha ristrutturato metà dei propri vigneti, puntando su tipologie di vino più richieste, dimostrando una flessibilità e una capacità di innovazione che non hanno eguali.

Oggi, la sfida si concentra sull’innovazione e sull’efficientamento, sia a livello aziendale che istituzionale. Solo con un impegno congiunto e una visione strategica condivisa, il vino italiano potrà continuare a rappresentare un valore inestimabile per il Paese e per il mondo intero.

L’indagine, realizzata dall’Osservatorio UIV-Vinitaly in collaborazione con Prometeia, ha analizzato l’apporto socio-economico del vino in Italia e su tre territori simbolo (Barolo, Etna e Montalcino), evidenziando l’impatto in caso di una ipotetica estinzione del settore. Secondo UIV, la competitività e lo sviluppo del settore – la cui scomparsa genererebbe una perdita stimata dallo studio nell’1,1% del Pil italiano – sono minacciate dalle pressioni proibizioniste che influenzano la politica dell’OMS e, a caduta, di molti Paesi (dopo l’Irlanda, ultime in ordine di arrivo, il Belgio e il Canada) e della Commissione Europea. Questo approccio, che tenta di combattere l’abuso di bevande alcoliche attraverso informazioni allarmistiche, imposizioni fiscali e misure che demonizzano il vino, sta condizionando le istituzioni europee che, nei prossimi mesi, potrebbero mettere a rischio il futuro di strumenti fondamentali per lo sviluppo del comparto vitivinicolo, quali i supporti finanziari previsti dalla PAC, le regole sull’etichettatura, gli health warning e la promozione.

Il presidente UIV ha sottolineato che questi strumenti possono sostenere la crescita del comparto: “I fondi sulla promozione potrebbero essere utilizzati per studiare meglio i mercati, profilare i consumatori. Fasce giovani e diverse per composizione etnica hanno bisogno di un’attenzione in più: dobbiamo trovare una strada per avvicinarli al nostro prodotto, con soluzioni che ne rilevino l’attenzione al grado alcolico e zuccherino, per esempio”. Ha concluso sottolineando l’importanza della ricerca e della sperimentazione su prodotti come i dealcolati, su cui non è ancora stato costruito know-how. “Sarebbe forse un modo per rispondere al problema della sovrapproduzione senza ricorrere agli espianti di vigneti la cui ristrutturazione è costata al nostro Paese 2,6 miliardi di euro di contributi pubblici”.

Aperitivo Festival 2024: tre giorni di eventi a Milano dedicati al rito più amato dagli italiani, dal 24 al 26 maggio

Milano torna ad essere la capitale dell'aperitivo con la seconda edizione dell'Aperitivo Festival. Dal 24 al 26 maggio, presso l'NHOW Hotel di via Tortona,...

Naturalmente Vino, sabato 3 e domenica 4 dicembre a Torino

Il miglior modo di celebrare l’arrivo dell’inverno è gustarne il sapore e poterlo esaltare anche a tavola. Torino Wine Week torna con una grande due giorni, sabato...

Turismo di Lusso: le mete e le esperienze più desiderate nel 2025 secondo Condé Nast Johansens

Condé Nast Johansens, riconosciuto a livello internazionale come autorevole selezionatore di hotel di fascia alta, spa e location ricercate, ha pubblicato i risultati della...

29-30 maggio 2023: Roma Bar Show, l’evento imperdibile per gli amanti dei cocktail

Il 29 e il 30 maggio, presso il Palazzo dei Congressi, prenderà vita il Roma Bar Show, l'unico evento italiano interamente dedicato all'industria del...

Ultimi Articoli