mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeViaggi e EscursioniBussana Vecchia: un Borgo Ligure da non perdere per gli Amanti dell'Arte,...

Bussana Vecchia: un Borgo Ligure da non perdere per gli Amanti dell’Arte, della Storia e del Mistero

Bussana Vecchia, arroccata su una collina a pochi chilometri da Sanremo, non è un semplice borgo ligure. È un luogo che custodisce una storia affascinante e singolare, intriso di storia e arte, che ha vissuto una trasformazione straordinaria.

Un tempo borgo medievale fiorente, Bussana fu semidistrutta da un terremoto nel 1887. Per decenni rimase un paese fantasma, avvolto in un’atmosfera di mistero e suggestione, alimentata da leggende su streghe e spiriti.

Negli anni ’60, come una fenice risorta dalle ceneri, Bussana Vecchia ha conosciuto una nuova vita. Un gruppo di artisti, italiani e stranieri, attratti dalla bellezza decadente del borgo e dalla sua atmosfera bohémien, vi si stabilì con l’intento di creare la “Comunità internazionale degli artisti”.

Le strade del borgo, un tempo silenziose e desolate, si riempirono di vita e colore. Gli artisti trasformarono le case pericolanti in atelier e gallerie d’arte a cielo aperto. Musica, teatro, poesia e artigianato animavano le giornate e le notti di Bussana, attirando un pubblico eterogeneo da ogni parte del mondo.

In primavera e autunno, il borgo si popolava di artisti, musicisti e sognatori provenienti da tutto il mondo. Ognuno portava con sé il proprio talento e la propria storia, contribuendo a creare un’atmosfera magica e irripetibile.

Negli anni, Bussana Vecchia ha visto crescere la sua fama, attirando un numero sempre maggiore di visitatori. Inevitabilmente, questo ha portato a dei cambiamenti. I prezzi delle case sono aumentati, l’atmosfera si è fatta più commerciale e l’autenticità che caratterizzava il borgo negli anni ’60 è andata un po’ perduta.

Nonostante ciò, Bussana Vecchia conserva ancora il suo fascino indiscutibile. Passeggiando tra le sue stradine strette, ammirando le opere d’arte esposte nelle gallerie e respirando l’aria carica di storia e creatività, si percepisce ancora l’anima artistica che ha dato vita a questo luogo speciale.

Curiosità e/o Consiglio

Tra i vicoli e le suggestive rovine di Bussana Vecchia, oltrepassando le mura,

ci si imbatte in un luogo davvero speciale: “La Barca”, una locanda-osteria che accoglie i visitatori come parte di una grande famiglia. Dimenticatevi di trovarvi in un ristorante tradizionale: “La Barca” è un’esperienza unica che va vissuta con apertura mentale e spirito di condivisione.

Qui potrai sorseggiare un bicchiere di vino o un caffè, gustare i piatti che cucinano, oppure portare qualcosa da casa e cucinarlo insieme agli altri. Il panorama è meraviglioso in una giornata di sole. Al termine della tua esperienza, se lo desideri, potrai lasciare un’offerta libera come contributo per la comunità.

Un rifugio bohemien dove l’accoglienza e la condivisione diventa il cuore di ogni esperienza.

Bussana Vecchia è un monito a non dimenticare il potere dell’arte e della creatività di trasformare anche i luoghi più bui e desolati in oasi di bellezza e ispirazione.

Giornata Nazionale Made in Italy: Celebriamo il Caffè, Eccellenza Italiana

Per gli italiani, il caffè non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rito, un modo di vivere che scandisce la giornata....

A Firenze il Museo della Bistecca, un patrimonio gastronomico da ammirare e gustare

Situato in via dei Lamberti, nel cuore del centro storico di Firenze, il Museo della Bistecca si distingue per la sua fusione unica tra...

Alla Scoperta della Nuova Guida delle Birre d’Italia 2025: La presentazione presso Birreria Dogana di Torino

La nuova edizione della Guida alle Birre d'Italia 2025, edita da Slow Food Editore, è stata presentata con grande entusiasmo presso la Birreria Dogana...

Pane & Panettieri d’Italia 2024: un viaggio nel mondo variegato del pane, tra giovani artigiani, sostenibilità e premi di eccellenza

La quinta edizione della guida "Pane & Panettieri d'Italia" del Gambero Rosso è stata presentata presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Quest'anno, la...

Ultimi Articoli