mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieGuida Michelin Italia 2025: Il Consorzio Lambrusco partner della Presentazione del 5...

Guida Michelin Italia 2025: Il Consorzio Lambrusco partner della Presentazione del 5 Novembre a Modena

Il 5 novembre 2024 a Modena si terrà la presentazione della 70esima edizione della Guida MICHELIN Italia, riferimento fondamentale per il turismo enogastronomico. Il Consorzio Tutela Lambrusco sarà il partner ufficiale per la selezione dei vini rossi.

Rossa, proprio come il colore che caratterizza le diverse sfumature dei vini Lambrusco, è la copertina della storica Guida MICHELIN. Questa pubblicazione annuale, riconosciuta a livello internazionale, avrà la sua 70esima edizione presentata con un evento esclusivo al Teatro Comunale di Modena. Il Consorzio Tutela Lambrusco sarà il vino rosso ufficiale della serata.

Durante la presentazione della Guida MICHELIN Italia 2025, gli chef dei più rinomati ristoranti italiani si riuniranno a Modena per ricevere le Stelle MICHELIN, insieme alle Stelle Verdi e ai Premi Speciali. Quest’anno la Guida raggiunge un importante traguardo, 70 anni di vita, continuando a essere una guida fondamentale per chi cerca l’eccellenza culinaria in tutta Italia.

I vini Lambrusco saranno presenti anche nell’evento che seguirà la cerimonia, accompagnando le creazioni culinarie preparate dagli chef. I circa 350 ospiti selezionati, tra rappresentanti istituzionali e professionisti della ristorazione, avranno l’opportunità di scoprire le molteplici varietà e interpretazioni del Lambrusco.

Claudio Biondi, Presidente del Consorzio Tutela Lambrusco, ha commentato: “Come Consorzio siamo molto felici di supportare un evento importante come la presentazione della Guida MICHELIN Italia 2025, una pubblicazione storica che premia i migliori ristoranti in giro per lo stivale. I vini Lambrusco sono sempre più apprezzati proprio nel mondo della ristorazione per le loro caratteristiche, tra cui anche la gradazione alcolica contenuta: un aspetto particolarmente in linea con le attuali tendenze di consumo. Inoltre, grazie alle numerose varietà e tipologie presenti, dallo spumante al frizzante, questi vini possono essere facilmente abbinati con piatti molto diversi tra loro“, ha concluso.

Le novità della Guida MICHELIN Italia 2025 saranno svelate nel corso della cerimonia il 5 novembre, quando le Stelle MICHELIN saranno ufficialmente assegnate presso il Teatro Comunale di Modena. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di MICHELIN.

San Valentino tra Vino e Cioccolato: Le Proposte del Movimento Turismo del Vino Umbria

L'Umbria, con i suoi paesaggi incantevoli e le tradizioni radicate nel tempo, si prepara a festeggiare San Valentino. In questa terra, che custodisce le...

Consorzio del Prosecco DOP: bilancio positivo nel 2023 e prospettive future

La sintesi di fine anno relativa all'operato del Consorzio di Tutela del Prosecco DOP nel 2023 rivela risultati positivi, nonostante le sfide derivanti dalle...

Presidenza rinnovata per Carlo Piccinini: nuove strategie per il futuro del Consorzio Emilia-Romagna

L’Assemblea dei soci del Consorzio Emilia-Romagna ha rinnovato la fiducia a Carlo Piccinini (Cantina di Carpi e Sorbara), confermandolo alla guida del consorzio per...

Erbaluce, sinfonia di un territorio: il convegno organizzato da FISAR presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

In concomitanza con il Congresso Nazionale 2023 FISAR e per celebrare il 40° anniversario della rivista "Il Sommelier", FISAR in Rosa ha collaborato per...

Ultimi Articoli