In occasione della manifestazione FLOREAL, la Palazzina di Caccia di Stupinigi accoglierà, il 12 e 13 ottobre 2024, un nuovo evento nato a Torino: il Salone del Pane. Oltre 25 espositori, tra piccoli artigiani, Maestri del Gusto, aziende agricole e forni comunitari, presenteranno le loro creazioni, offrendo non solo prodotti da acquistare, ma anche talk, laboratori e la possibilità di degustare diverse specialità gastronomiche.
Dal pane appena sfornato ai grissini, dalla pinsa romana alla viennoiserie, senza dimenticare chicche come il gelato di pane del Maestro del Gusto Marchetti o le anteprime dei panettoni, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire gustose novità. Inoltre, saranno esplorate nuove tendenze alimentari, come l’utilizzo della farina di grillo, e verranno presentati esempi di forni comunitari, che rappresentano una crescente realtà di condivisione sia in Piemonte che a livello nazionale.
Il Salone del Pane si terrà presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, sabato 12 ottobre dalle 12:30 alle 20:00 e domenica 13 ottobre dalle 10:00 alle 20:00, durante la mostra florovivaistica FLOREAL. I visitatori potranno godere di 15 degustazioni selezionate tra i vari espositori, in alcuni casi arricchite con abbinamenti enogastronomici di alta qualità.
Nato da un progetto di Orticola del Piemonte con il supporto della Camera di Commercio di Torino, l’obiettivo principale del Salone è promuovere la cultura del pane locale e sostenere la filiera piemontese, evidenziando le sinergie tra produttori, artigiani e consumatori. L’evento mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una filiera corta e sostenibile, e a rendere omaggio a un alimento fondamentale che, nel tempo, ha assunto un ruolo da protagonista nel panorama gastronomico, diventando oggetto di studio e di sperimentazioni gourmet.
Durante l’evento, gli espositori saranno ospitati nella Citroniera di Levante, tra cui diversi panificatori Maestri del Gusto della provincia di Torino, riconosciuti per il loro impegno nell’innovazione di farine, tecniche di macinazione e lievitazione. Anche start-up del settore parteciperanno, presentando nuove metodologie di produzione e proposte che rivisitano un alimento apparentemente semplice come il pane.
Piccoli produttori e artigiani presenteranno inoltre interessanti abbinamenti, sia dolci che salati, spaziando dal miele al cioccolato, dalle marmellate ai salumi, burro e formaggi. Anche il vino avrà un ruolo di rilievo, con una selezione curata di etichette locali, tra cui Freisa e Cortese dell’azienda agricola Stefano Rossotto.
Il Salone del Pane comprenderà una parte espositiva e di vendita, dove il pubblico potrà esplorare le storie dei produttori, assaggiare le loro specialità e, se lo desidera, acquistare i prodotti. Saranno inoltre organizzati appuntamenti che approfondiranno il mondo della panificazione, tra cui laboratori per bambini dedicati alla pizza, talk su cereali e approfondimenti su temi come il pane agricolo e la sostenibilità.
L’ingresso (15 euro per il solo Salone del Pane e 20 euro per includere anche FLOREAL) darà accesso a 15 degustazioni selezionate e a un bicchiere di vino, in collaborazione con il Salone del Vino di Torino.
Giustino Ballato, presidente di Orticola del Piemonte e organizzatore del Salone del Pane, commenta: “Mancava un evento che valorizzasse il pane e i prodotti da forno, alimenti irrinunciabili per noi Italiani. La collaborazione con FLOREAL, una manifestazione che celebra la natura in tutte le sue forme, è stata naturale: il pane è uno degli alimenti più semplici e naturali, e i cereali sono tra le piante fondamentali nella storia dell’uomo. Con questo evento vogliamo mettere in risalto i grandi cambiamenti che stanno avvenendo nella panificazione, insieme alle nuove tendenze. Grazie alla collaborazione di realtà locali, poniamo grande attenzione alla selezione dei grani, alla loro coltivazione e alla macinazione, con focus su varietà monorigine e blend che conferiscono caratteristiche speciali al prodotto finale.“
Anche Enzo Pompilio D’Alicandro, vicepresidente della Camera di Commercio di Torino, sottolinea l’importanza del progetto: “Siamo entusiasti di supportare questo nuovo evento, che arricchisce ulteriormente il panorama delle iniziative locali. La Camera di Commercio è da sempre impegnata nella valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, con progetti come Maestri del Gusto, che coinvolge ben 12 panetterie della provincia di Torino. Il nostro impegno è promuovere sinergie tra produttori, artigiani e consumatori, favorendo la crescita del settore e promuovendo la cultura della sostenibilità.“
Alcuni degli assaggi disponibili al Salone
- Bottega del Pane: Pane della fiera (farina multicereali, semi, noci e mirtilli)
- Alma Lab: Pala Romana, margherita sbagliata
- Cascina Malerbe: Pane e antipasto piemontese
- Borgiattino & Ficini: Pane e formaggio
- Azienda Agricola Radici a Moncalieri: Pane e marmellata
- Appendino: Pane e cioccolato
- Small Giants: Snack arricchiti con farina di grilli
- Miemole: Pane e miele
- Via del Gusto: Pane e burro
- Marchetti: Gelato al pane
- Rossotto: Pane e vino (Freisa e Cortese)
- Sesto Gusto: Pane Millesimi, pane al cioccolato, pane evolutivo
- Gli Evitati: Pizza al trancio, olio, sale e rosmarino
- Nutry: Prodotti dolci e salati arricchiti con farina di grilli
- Albergo Ristorante San Giors: Abbinamenti con la classica fetta di pane con bagna caoda, bagnetto verde e antipasto Gianduja
- Fuzion Food: Biscotti, focaccia con farina alla fibra di caffè, taralli e grandi lievitati con farina da filiera di autoproduzione
- Mazza: Babà al caffè, panettone, focacce salate farcite
- Bricks To Go: Panettoncini, crostatine, focacce, panini/bun e biscotti