venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieMilano Drawing Week quarta edizione a cura di Collezione Ramo, 23 novembre...

Milano Drawing Week quarta edizione a cura di Collezione Ramo, 23 novembre – 1 dicembre 2024

La Collezione Ramo, specializzata nel disegno italiano del XX e XXI secolo, presenta dal 23 novembre al 1° dicembre 2024 la quarta edizione della Milano Drawing Week. Questo appuntamento annuale, realizzato in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, si articola in una serie di mostre sparse sul territorio milanese. L’iniziativa mira a valorizzare l’arte su carta, promuovendo la sua conoscenza e diffusione presso un pubblico sempre più ampio.

La Collezione Ramo offre a istituzioni culturali e gallerie una selezione di opere su carta di artisti italiani del XX secolo, invitando artisti di diverse generazioni, attivi nel campo del disegno, a scegliere un’opera da questo nucleo per metterla in relazione con la propria ricerca artistica. Questa formula crea un dialogo dinamico tra il ricco patrimonio storico-artistico custodito dalla Collezione e le tendenze contemporanee, avvicinando il pubblico a un linguaggio artistico versatile e diretto.

Il percorso espositivo della Milano Drawing Week 2024 coinvolge tre istituzioni civiche – tra cui il Castello Sforzesco, la Cittadella degli Archivi del Comune di Milano e la Casa degli Artisti – oltre a dieci gallerie d’arte milanesi come Ciaccia Levi, kaufmann repetto, Loom Gallery, Monica De Cardenas, Nashira Gallery, Settantaventidue, Spazio Lima e Vistamare. Due gallerie esterne, APALAZZOGALLERY di Brescia e Ex Elettrofonica di Roma, partecipano per la prima volta trovando ospitalità in città.

L’evento presenta opere di artisti contemporanei, tra cui Alexandra Barth, Monia Ben Hamouda, Sergio Breviario, Corydon Cowansage, Giulia Dall’Olio, Leonardo Devito, Tom Friedman, Alex Katz, Marco Paleari, Nathlie Provosty, in dialogo con lavori di grandi maestri del secolo scorso come Enrico Baj, Irma Blank, Alberto Burri, Domenico Gnoli, Piero Manzoni, Fausto Melotti, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Carol Rama e Emilio Scanavino. Questo allestimento punta a offrire una prospettiva nuova sul disegno come mezzo espressivo.

Un punto forte della Milano Drawing Week di quest’anno è l’inclusione di una grande mostra dall’archivio di Paulo Bruscky, con il contributo del curatore internazionale Jacopo Crivelli Visconti. La Collezione Ramo presenta inoltre una personale di Manuel Scano Larrazàbal e un focus speciale dedicato al dialogo tra le chine macabre di Alberto Martini e l’opera di Vincenzo Agnetti, curato dal Gabinetto dei Disegni presso il Castello Sforzesco.

Durante tutto il periodo della manifestazione, un ricco programma di eventi collaterali include incontri pubblici con curatori internazionali e laboratori con artisti e docenti, offrendo al pubblico una serie di spunti per esplorare le possibilità espressive del disegno su carta.

Infine, ritorna per il secondo anno il Premio Milano Drawing Week, uno dei pochi riconoscimenti italiani dedicati al disegno. Il premio, sostenuto dal Gruppo Censeo con una somma di €3.000, è destinato a incentivare la produzione su carta tra gli artisti contemporanei partecipanti. L’edizione precedente è stata vinta dall’artista Umberto Chiodi, con l’opera Bestiario (2023).

Manuel Scano Larrazàbal, Senza titolo, 2024, inchiostro su carta, 400 x 300 cm (dettaglio).
Dalla mostra Carta Rampante e Attrezzo Disegnante prodotta e organizzata da Collezione Ramo presso Casa degli Artisti
Manuel Scano Larrazàbal, Senza titolo, 2024, inchiostro su carta, 400 x 300 cm (dettaglio). Dalla mostra Carta Rampante e Attrezzo Disegnante prodotta e organizzata da Collezione Ramo presso Casa degli Artisti

Novità di Questa Edizione

Collaborazioni Istituzionali
Quest’anno, la collaborazione con il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco si arricchisce con la mostra “Alberto Martini: la Danza Macabra,” un dialogo tra le opere di Alberto Martini e Vincenzo Agnetti. Per la prima volta, alla Milano Drawing Week partecipano anche la Cittadella degli Archivi del Comune di Milano e la Casa degli Artisti.

La Cittadella degli Archivi ospiterà la mostra collettiva “Attitudine politica. Artisti dell’America Latina dall’Archivio di Paulo Bruscky,” curata da Jacopo Crivelli Visconti e già presentata all’Instituto de Arte Contemporanea (IAC) di San Paolo nel 2023. L’esposizione offre uno sguardo su opere che sfuggirono alla censura delle dittature sudamericane e fanno parte dell’archivio di arte postale di Bruscky. Questa mostra rappresenta un’esclusiva europea per la Milano Drawing Week.

La Casa degli Artisti accoglierà la mostra di Manuel Scano Larrazàbal, intitolata “Carta Rampante e Attrezzo Disegnante.” L’installazione comprende un imponente disegno rotante e una macchina che disegna in tempo reale, utilizzando pennarelli sospesi. L’opera è prodotta e curata dalla Collezione Ramo e realizzata interamente con materiali di Canson e Lyra.

Mostra Curata da Irina Zucca Alessandrelli
Tra le novità di questa edizione si distingue la mostra curata da Irina Zucca Alessandrelli presso lo spazio Settantaventidue, un nuovo hub sui Navigli che unisce sound art, libri e architettura. Qui sarà esposto il lavoro dell’artista emergente Marco Paleari, che dialoga con le opere di Enrico Baj, figura centrale dell’arte nucleare. L’obiettivo è promuovere nuovi talenti nella creazione artistica su carta.

Nuovo Programma di Workshop
Debutta un calendario di laboratori dedicati alla pratica del disegno, pensati per un pubblico variegato e mirati alla sperimentazione di diverse tecniche su carta. I workshop, rivolti sia ad adulti che a bambini, offriranno attività strutturate per la creazione di elaborati unici a ogni appuntamento. Gli incontri si terranno presso la Casa degli Artisti con Manuel Scano Larrazàbal, alla Casa Platform con Martina Zena, e nello showroom di Ceramica Sant’Agostino con Monika Dattner.

Diego Barboza, Arte como gente ente como arte, 35.5 x 32.2 cm Dall'Archivio Paulo Bruscky in mostra presso la Cittadella degli Archivi del Comune di Milano nell'ambito di Attitudine politica. Artisti dell'America Latina dall'Archivio di Paulo Bruscky, a cura di Jacopo Crivelli Visconti.
Diego Barboza, Arte como gente ente como arte, 35.5 x 32.2 cm Dall’Archivio Paulo Bruscky in mostra presso la Cittadella degli Archivi del Comune di Milano nell’ambito di Attitudine politica. Artisti dell’America Latina dall’Archivio di Paulo Bruscky, a cura di Jacopo Crivelli Visconti.

Programma e Eventi Collaterali

Venerdì 22 novembre 2024: Festa di apertura
La Milano Drawing Week si apre venerdì 22 novembre con un evento per tutti. Alle 18.30, presso la Casa degli Artisti, verrà inaugurata la mostra Carta Rampante e Attrezzo Disegnante, personale di Manuel Scano Larrazàbal, prodotta e curata dalla Collezione Ramo. La serata proseguirà con una performance musicale dal vivo di Steasy alla batteria e Enrico Bondi al sintetizzatore modulare.

Talk

  • Domenica 24 novembre, ore 11.00, Cittadella degli Archivi
    Incontro con Paulo Bruscky
    L’inaugurazione della mostra Attitudine politica. Artisti dell’America Latina dall’Archivio di Paulo Bruscky avverrà domenica 24 novembre alle 11.00 alla Cittadella degli Archivi, accompagnata da un dialogo tra l’artista Paulo Bruscky, il curatore Jacopo Crivelli Visconti (Curatore della Biennale di San Paolo 2020/2021 e Direttore della Albuquerque Foundation di Sintra) e Francesco Martelli, Direttore della Cittadella degli Archivi e Responsabile Documentale e Conservatore Digitale del Comune di Milano.
  • Sabato 30 novembre, ore 15.00, Pinacoteca Ambrosiana
    L’unicità del disegno italiano. Dialogo tra Rinascimento e ‘900
    La Pinacoteca Ambrosiana ospiterà un incontro tra Furio Rinaldi, curatore del Dipartimento disegni e stampe dei Fine Arts Museums di San Francisco, e Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione Ramo e della Milano Drawing Week. Il dialogo offrirà una riflessione sull’evoluzione e le peculiarità del disegno italiano.

Workshop

  • Domenica 24 novembre, sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, ore 16.00, Casa degli Artisti
    Celebrazione della casualità con Manuel Scano Larrazàbal
    La mostra di Manuel Scano Larrazàbal ospiterà un laboratorio di disegno in movimento, intitolato Celebrazione della casualità. L’artista invita i partecipanti a esplorare il segno generato dal corpo in movimento. Gli incontri del 24 e 30 novembre sono rivolti agli adulti (dai 18 anni in su), mentre il laboratorio del 1° dicembre è dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni.
  • Martedì 26 e mercoledì 27 novembre, ore 18.00, Casa Platform
    Camera lucida con Martina Zena
    Martina Zena guiderà un laboratorio in due incontri per adulti, introducendo l’uso della camera lucida, uno strumento antico che permette di esplorare nuove possibilità nel disegno.
  • Giovedì 28 novembre, ore 18.00, Ceramica Sant’Agostino
    Nove texture e superfici liquide con Monika Dattner
    Monika Dattner terrà un workshop presso lo showroom di Ceramica Sant’Agostino, in cui i partecipanti esploreranno motivi astratti usando matita grassa e inchiostri liquidi.

Tour guidati

  • Domenica 24 novembre e domenica 1° dicembre, ore 15.00
    In dialogo con l’artista, a cura di Ad Artem
    Ad Artem organizza tour guidati con Irina Zucca Alessandrelli alla scoperta delle opere in mostra. Il 24 novembre gli incontri si terranno con Monia Ben Hamouda presso Spazio Lima e Leonardo Devito da Ciaccia Levi. Il 1° dicembre sarà la volta di Manuel Scano Larrazàbal alla Casa degli Artisti e Sergio Breviario presso la sede temporanea della galleria Ex Elettrofonica.

Sedi Espositive e Artisti Coinvolti

23/11/2024 – Apertura al pubblico di tutte le mostre per l’intera giornata

  • Castello Sforzesco
    Alberto Martini: la Danza Macabra (Oderzo, 1876 – Milano, 1954) e Vincenzo Agnetti (Milano, 1926 – 1980)
    Indirizzo: Piazza Castello, 20121 Milano – Ingresso Porta Santo Spirito (lato Cadorna) – Salette della Grafica
    Orari: Lun chiuso, Mar-Dom 10:00-17:30
  • Cittadella degli Archivi
    Attitudine politica. Artisti dell’America Latina dall’Archivio di Paulo Bruscky
    Indirizzo: Via Ferdinando Gregorovius 15, 20162 Milano
    Orari: Lun chiuso, Mar-Dom 09:00-19:00
  • Casa degli Artisti
    Carta Rampante e Attrezzo Disegnante di Manuel Scano Larrazàbal (Padova, 1981)
    Indirizzo: Via Tommaso da Cazzaniga, Corso Garibaldi 89/A, 20121 Milano
    Orari: Lun chiuso, Mar-Sab 12:30-19:30, Dom 12:30-17:30
  • APALAZZOGALLERY
    Artisti: Nathlie Provosty (Cincinnati, Ohio, 1981) e Carol Rama (Torino, 1918-2015), per Collezione Ramo
    Indirizzo: c/o ACE, Via dei Piatti 6, cit. 10, 20123 Milano
    Orari: Lun-Dom 11:00-19:00
  • Ciaccia Levi
    Artisti: Leonardo Devito (Firenze, 1997) e Domenico Gnoli (Roma, 1933 – New York, 1970), per Collezione Ramo
    Indirizzo: Via Gioacchino Rossini 3, 20122 Milano
    Orari: Lun chiuso, Mar-Ven 12:00-19:00, Sab 11:00-19:00, Dom 14:00-19:00 (solo 24 novembre)
  • Ex Elettrofonica
    Artisti: Sergio Breviario (Bergamo, 1974) e Mario Merz (Milano, 1925-2003), per Collezione Ramo
    Indirizzo: c/o ArtNoble gallery, Via Ponte di Legno, 9, 20134 Milano
    Orari: Lun chiuso, Mar-Dom 15:30-19:30
  • kaufmann repetto
    Artisti: Corydon Cowansage (Philadelphia, 1985) e Irma Blank (Celle, Germania, 1934 – Milano, 2023), per Collezione Ramo
    Indirizzo: Via di Porta Tenaglia, 7, 20121 Milano
    Orari: Lun chiuso, Mar-Sab 10:30-19:00, Dom chiuso
  • Loom Gallery
    Artisti: Alexandra Barth (Malacky, Slovacchia, 1989) e Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986), per Collezione Ramo
    Indirizzo: Piazza Luigi di Savoia, 24, 20124 Milano
    Orari: Lun-Mar chiuso, Mer-Sab 14:00-19:00, Dom chiuso
  • Monica De Cardenas
    Artisti: Alex Katz (Brooklyn, New York, 1927) e Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), per Collezione Ramo
    Indirizzo: Via Francesco Viganò, 4, 20124 Milano
    Orari: Lun chiuso, Mar-Sab 11:00-19:00, Dom chiuso
  • Nashira Gallery
    Artisti: Giulia Dall’Olio (Bologna, 1983) e Emilio Scanavino (Genova, 1922 – Milano, 1986), per Collezione Ramo
    Indirizzo: Via Valpetrosa 1, 20123 Milano
    Orari: Lun chiuso, Mar-Dom 10:30-19:30
  • Settantaventidue
    Artisti: Marco Paleari (Desio, 1998) ed Enrico Baj (Milano, 1924 – Vergiate, 2003), per Collezione Ramo
    Indirizzo: Via Ludovico il Moro, 1, 20143 Milano
    Orari: Lun chiuso, Mar-Ven 14:30-19:30, Sab 10:00-13:30 e 14:30-19:30, Dom chiuso
  • Spazio Lima
    Artisti: Monia Ben Hamouda (Milano, 1991) e Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995), per Collezione Ramo
    Indirizzo: Via Benedetto Marcello 2, 20124 Milano
    Orari: Lun-Ven 11:00-18:00, Sab-Dom 12:00-18:00
  • Vistamare
    Artisti: Tom Friedman (Saint Louis, Missouri, 1965) e Piero Manzoni (Soncino, 1933 – Milano, 1963), per Collezione Ramo
    Indirizzo: Via Gaspare Spontini 8, 20131 Milano
    Orari: Lun-Sab 10:30-19:00, Dom chiuso

Calendario degli Eventi Collaterali

24/11/2024 ore 11.00 – Indirizzo: Via Ferdinando Gregorovius 15, Milano
CITTADELLA DEGLI ARCHIVI – “Attitudine politica. Artisti dell’America Latina dall’Archivio di Paulo Bruscky”: opening della mostra e talk con Francesco Martelli (Direttore Cittadella degli Archivi e Responsabile Documentale e Conservatore Digitale del Comune di Milano), Irina Zucca Alessandrelli (Curatrice della Collezione Ramo e della Milano Drawing Week), Jacopo Crivelli Visconti (Curatore della mostra, Curatore della Biennale di San Paolo 2020/2021, Direttore della Albuquerque Foundation, Sintra, Portogallo) e Paulo Bruscky, l’artista che espone per la prima volta fuori dal Brasile il suo archivio di mail art realizzata sotto le dittature sudamericane degli anni Settanta.

24/11/2024 ore 15.00 (prenotazione sul sito www.adartem.it) – Indirizzo:Via Benedetto Marcello 2, 20124 Milano
IN DIALOGO CON L’ARTISTA– visita guidata a cura di AD ARTEM
Tour con Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione Ramo e della Milano Drawing Week, e incontro con gli artisti presso due gallerie partecipanti: Spazio Lima con Monia Ben Hamouda e Ciaccia Levi con Leonardo Devito.

24/11/2024 ore 16.00 – (prenotazione sul sito www.milanodrawingweek.com) – Indirizzo: Via Tommaso da Cazzaniga, C.so Garibaldi 89/A, Milano
CASA DEGLI ARTISTI –“Celebrazione della casualità”, laboratorio di disegno in movimento a cura di Manuel Scano Larrazàbal (per adulti).
L’artista invita i partecipanti a immergersi totalmente nell’azione, disimparando il bel disegnare a favore del segno che genera il corpo in movimento come un atto liberatorio.

25/11/2024 ore 18.00 – Indirizzo: Corso Garibaldi 95, Milano
CERAMICA SANT’AGOSTINO showroom – “Visioni del Futuro: Architetture Avanguardistiche”: alcuni rinomati architetti operanti sul territorio milanese sono sfidati a creare progetti a mano su carta. L’esposizione, a cura di Simona Finessi (Platform Architecture and Design), si conclude con un’asta benefica delle opere da devolvere alla Fondazione Città della Speranza, onlus che opera nella ricerca delle malattie oncologiche pediatriche.

26 e 27/11/2024 ore 18.00 – (prenotazione sul sito www.milanodrawingweek.com) – Indirizzo: Piazzetta di Brera 24/6, Milano
CASA PLATFORM – “Camera lucida”, laboratorio di disegno con lenti e specchi a cura di Martina Zena (per adulti).
La docente invita i partecipanti a cimentarsi con la camera lucida, uno strumento sconosciuto ai più, ma di antica tradizione e alla base di molte opere d’arte oggi acclamatissime.

28/11/2024 ore 18.00 (prenotazione sul sito www.milanodrawingweek.com) – Indirizzo: Corso Garibaldi 95, Milano
CERAMICA SANT’AGOSTINO – “Nuove texture e superfici liquide”, laboratorio di acquerelloa cura di Monika Dattner (per adulti).
La docente invita i partecipanti a realizzare pattern astratti utilizzando in modo non convenzionale matita grassa e inchiostri liquidi.

29/11/2024 ore 18.00 Indirizzo: Viale Vittorio Veneto 2, 20124, Milano
MEET – “Disegnare l’azione.” Carte di Ico Migliore, dello studio Migliore+Servetto, sul movimento, il tempo, e le sensazioni all’interno degli spazi architettonici.

30/11/2024 ore 15.00 – Indirizzo: Piazza Pio XI 2, Milano
PINACOTECA AMBROSIANA – “L’unicità del disegno italiano. Dialogo tra Rinascimento e ‘900”: talk con Irina Zucca Alessandrelli (Curatrice della Collezione Ramo e della Milano Drawing Week) e Furio Rinaldi (Curatore del Dipartimento disegni e stampe del Fine Arts Museums di San Francisco, esperto di disegno rinascimentale).

30/11/2024 ore 16.00 (prenotazione sul sito www.milanodrawingweek.com) – Indirizzo: Via Tommaso da Cazzaniga, C.so Garibaldi 89/A, Milano
CASA DEGLI ARTISTI –“Celebrazione della casualità”, laboratorio di disegno in movimento a cura di Manuel Scano Larrazàbal (per adulti).
L’artista invita i partecipanti a immergersi totalmente nell’azione, disimparando il bel disegnare a favore del segno che genera il corpo in movimento come un atto liberatorio.

01/12/2024 ore 15.00 (prenotazione sul sito www.adartem.it) – Indirizzo: Via Tommaso da Cazzaniga, C.so Garibaldi 89/A, Milano
IN DIALOGO CON L’ARTISTA– visita guidata a cura di AD ARTEM
Tour con Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione Ramo e della Milano Drawing Week, e incontro con gli artisti presso due gallerie partecipanti: Casa degli Artisti con Manuel Scano Larrazàbal ed Ex Elettrofonica con Sergio Breviario.

01/12/2024 ore 16.00 – (prenotazione sul sito www.milanodrawingweek.com) – Indirizzo: Via Tommaso da Cazzaniga, C.so Garibaldi 89/A, Milano
CASA DEGLI ARTISTI – “Celebrazione della casualità”, laboratorio di disegno in movimento a cura di Manuel Scano Larrazàbal (per bambini).
L’artista invita i partecipanti a immergersi totalmente nell’azione, disimparando il bel disegnare a favore del segno che genera il corpo in movimento come un atto liberatorio.

Related Articles

Ultimi Articoli