La nuova edizione della Guida ViniPlus® 2025 dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia è ora consultabile online su www.viniplus.wine. La guida include schede dettagliate di 240 aziende e 978 vini, offrendo una panoramica esaustiva della produzione vinicola lombarda, frutto del lavoro dei sommelier degustatori di AIS Lombardia.
Quest’anno sono stati assegnati 420 riconoscimenti di 4 Rose Camune, che rappresentano il punteggio più alto, mentre 150 vini hanno ottenuto anche la Rosa d’Oro. Questo ulteriore riconoscimento premia non solo le qualità organolettiche, ma anche l’impegno per il territorio, le tecniche di produzione e la sostenibilità.
“La Lombardia si conferma un punto di riferimento per la qualità della produzione vinicola italiana“, ha dichiarato Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente di AIS Lombardia. “Grazie alla varietà di tipologie e vitigni, la regione eccelle sia per la quantità che per il valore, anche in aree più piccole ma di grande importanza qualitativa. La Guida ViniPlus® documenta questa vitalità ogni anno, diventando uno strumento essenziale per i nostri oltre 8.500 soci, che possono accedervi gratuitamente online“.
Tra i premi assegnati il riconoscimento “Personaggio dell’anno” attribuito a Francesca Seralvo, produttrice dell’Oltrepò Pavese, per il suo contributo significativo al settore. La prima edizione del premio Enoturismo e Ospitalità è andata a Ca’ del Bosco, mentre una menzione speciale è stata riservata all’azienda Guido Berlucchi.
La guida offre uno sguardo completo sulla produzione vinicola regionale, evidenziando l’evoluzione e il valore della Lombardia nel panorama enologico nazionale. Accessibile in formato digitale, si propone come un riferimento indispensabile per appassionati e professionisti del settore.
“Siamo molto soddisfatti di quanto emerso dalla nostra analisi del vigneto lombardo anche quest’anno“, dichiara Sebastiano Baldinu, curatore della Guida ViniPlus® 2025. “Le 4 Rose Camune assegnate sono in aumento rispetto all’edizione precedente, così come le Rose Oro, con una distribuzione provinciale che riflette l’importanza degli areali principali del vino lombardo. Brescia si conferma in testa con 70 Rose Oro, seguita da Pavia con 33, Sondrio con 26 e Bergamo con 13. Questo risultato evidenzia un miglioramento generale della qualità media, con vini capaci di interpretare al meglio sia le varietà di partenza che il territorio. Allo stesso tempo, l’aumento delle Rose Oro dimostra come l’eccellenza sia sempre più una priorità per molti produttori.“
Le sessioni di degustazione hanno coinvolto 161 sommelier degustatori, affiancati da chi si è occupato di servizio, analisi dati, logistica e redazione delle schede. Il metodo di lavoro consolidato prevede degustazioni alla cieca, con ogni campione esaminato da più commissioni in parallelo e senza possibilità di confronto tra i commissari. Questa procedura garantisce la massima imparzialità, un aspetto apprezzato anche dai produttori.
“Siamo orgogliosi del nostro approccio e del metodo di lavoro adottato“, sottolinea Luigi Bortolotti, responsabile dei Degustatori di AIS Lombardia. “La presenza costante di un ampio numero di degustatori, che partecipano regolarmente agli incontri formativi organizzati da AIS Lombardia, consente un allenamento continuo e uno scambio di conoscenze. Questo rende il nostro lavoro uniforme e coerente, sia per la guida regionale che per quella nazionale.“
Anche quest’anno, il riconoscimento delle Rose Verdi, introdotto nel 2011, è stato attribuito a circa il 50% delle etichette presenti nella guida. Questo premio segnala i vini con un contenuto di anidride solforosa inferiore a 75 mg/l, garantendo trasparenza verso i consumatori. Un simbolo specifico distingue inoltre i vini “Senza Solfiti Aggiunti“.
Il premio Personaggio dell’anno, alla sua terza edizione, è stato assegnato a Francesca Seralvo, alla guida dell’azienda di famiglia Tenuta Mazzolino e recentemente eletta presidente del Consorzio Tutela Oltrepò Pavese. Il riconoscimento le è stato conferito per il lavoro svolto nel migliorare la qualità del territorio e per il suo impegno verso la sostenibilità. La motivazione sottolinea: “Per l’impegno e la dedizione profusi in questi anni nel contribuire a elevare la qualità del territorio sostenendo l’espressione dell’eccellenza.”
La prima edizione del premio Enoturismo e Ospitalità è andata all’azienda franciacortina Ca’ del Bosco, riconosciuta per la capacità di valorizzare l’accoglienza attraverso iniziative che esaltano l’esperienza del visitatore. La motivazione recita: “Per la sensibilità straordinaria nel saper rendere l’ospitalità un sublime incontro di arte e vino, infondendo stile ed eleganza all’intera denominazione.”
Infine, la menzione speciale Partner di valore è stata conferita all’azienda Guido Berlucchi per la sua collaborazione con AIS Lombardia nella promozione del vino regionale. La motivazione evidenzia: “Per l’indissolubile sodalizio, testimonianza di un profondo e incondizionato legame con l’Associazione, e in modo particolare per la lunga e preziosa collaborazione con AIS Lombardia.”
La Guida ViniPlus® 2025 offre una panoramica dettagliata della produzione vitivinicola lombarda, con numeri che testimoniano l’impegno e la qualità del lavoro svolto:
- 240 cantine recensite
- 978 vini degustati e recensiti
- 420 vini premiati con le 4 Rose Camune
- 150 vini insigniti del riconoscimento speciale Rosa d’Oro
- 492 vini premiati con la Rosa Verde
- 161 sommelier degustatori di AIS Lombardia coinvolti nelle commissioni di assaggio
La guida rappresenta un elemento chiave del programma di AIS Lombardia, che mira a promuovere il territorio regionale dal punto di vista enogastronomico, sostenendo la formazione e l’aggiornamento professionale dei sommelier e sensibilizzando sul valore del “Bere Bene, Bere Responsabile“.