Il carattere inconfondibile del Barolo e la personalità del Derthona si danno appuntamento a Milano per una nuova edizione di Il Barolo e il Derthona vanno in scena, un evento che celebra le migliori espressioni delle Langhe e dei Colli Tortonesi. Giovedì 13 marzo 2025, Palazzo Bovara, in Corso Venezia 51, ospiterà la quarta edizione dell’iniziativa organizzata dalla Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa e dalla Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi – Terre Derthona, in collaborazione con Confcommercio Milano e con il supporto di Go Wine.
L’evento, promosso dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi e da I Vini del Piemonte, riunirà appassionati e professionisti per una giornata dedicata alla scoperta e alla degustazione di due delle più prestigiose denominazioni piemontesi. La sede scelta, Palazzo Bovara, con la sua architettura raffinata e gli ambienti storici, offrirà un’atmosfera perfetta per valorizzare il patrimonio vinicolo delle Langhe e dei Colli Tortonesi.
L’ala est del palazzo sarà allestita per un percorso di degustazione che guiderà i partecipanti alla scoperta delle migliori espressioni del Barolo DOCG e del Timorasso Derthona DOC. I produttori presenti offriranno un’ampia selezione di etichette, illustrando le peculiarità di cru e annate. L’esperienza sarà arricchita dalla presenza di aziende agroalimentari legate ai territori di origine, che proporranno assaggi in abbinamento.
Un momento di particolare rilievo sarà il salotto-degustazione, durante il quale i produttori racconteranno la storia e le caratteristiche dei loro vini, accompagnando il pubblico in un’esperienza di degustazione guidata. L’incontro sarà condotto da Francesco Quarna, DJ e vignaiolo, noto per il suo impegno nella divulgazione enogastronomica attraverso il podcast Deejay Wine Club e il programma Summer Camp su Radio Deejay.
Prima dell’apertura al pubblico, la giornata si aprirà con una Masterclass riservata a ristoratori e operatori del settore, organizzata in collaborazione con Confcommercio Milano ed EPAM. L’approfondimento, dedicato alle caratteristiche e all’evoluzione del Barolo DOCG e del Timorasso Derthona DOC, sarà guidato da Davide Buongiorno, diplomato WSET (Wine & Spirit Education Trust), Certified Educator WSET e giudice ai Decanter World Wine Awards.
PROGRAMMA
- 14:00 – 15:00 | Masterclass di approfondimento su Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC, riservata a ristoratori e operatori del settore.
- 15:00 – 16:30 | Degustazione esclusiva per gli operatori, con postazioni dedicate ai produttori di Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC.
- 17:00 – 21:00 | Degustazione aperta al pubblico, con banchi d’assaggio gestiti direttamente dai produttori.
- 19:00 – 20:00 | Salotto-degustazione condotto da Francesco Quarna, DJ e vignaiolo.
BIGLIETTI
Acquisto online: tinyurl.com/2769p69h
Il costo del biglietto è di 35,00 € a persona (30,00 € per i soci Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar, Onav) in prevendita online. Il ticket include degustazioni illimitate di vino, un piccolo assaggio per ogni produttore food e il calice ufficiale con tasca portabicchiere.
Per chi desidera partecipare anche al salotto-degustazione, il biglietto ha un costo di 45,00 €.
(*) I partecipanti con biglietto scontato dovranno esibire la tessera Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar o Onav in corso di validità.
REGISTRAZIONE OPERATORI
Gli operatori del settore interessati a partecipare devono registrarsi tramite il modulo d’iscrizione: forms.gle/e4MK24oY1NybYSL77
Nota: L’accredito è riservato esclusivamente ai professionisti del settore e soggetto ad approvazione.
PRODUTTORI PRESENTI (elenco provvisorio)
Produttori di Barolo DOCG
- Bel Colle – Verduno (CN)
- Diego Morra – Verduno (CN)
- Dosio Vigneti – La Morra (CN)
- Gigi Rosso – Castiglione Falletto (CN)
- Josetta Saffirio – Monforte d’Alba (CN)
- L’Astemia – Barolo (CN)
- Le Strette – Novello (CN)
- Sordo Giovanni – Castiglione Falletto (CN)
- Vietti – Castiglione Falletto (CN)
- Poderi Colla – Alba (CN)
Produttori di Timorasso Derthona DOC
- Cantine Volpi – Tortona (AL)
- Claudio Mariotto – Tortona (AL)
- Davico Stefano – Montemarzino (AL)
- Ezio Poggio – Vignole Borbera (AL)
- Guasti Clemente – Nizza Monferrato (AT)
- La Colombera – Tortona (AL)
- La Stellara – Ovada (AL)
- Sassaia – Capriata d’Orba (AL)
- Tenute RaDe – Poderi Cusmano – San Marzano Oliveto (AT)
- Terre di Sarizzola – Sarizzola (AL)
- Vietti – Castiglione Falletto (CN)
- Vigneti Repetto – Sarezzano (AL)
Produttori agroalimentari
- Cascina Boschetto – Stazzano Piemonte (AL)
- Cascina Roveta – Bubbio (AT)
- Fork in Travel – Acqui Terme (AL)
- Mosto Ardente – Castellino Tanaro (CN)
- Banco di assaggio con prodotti agroalimentari d’eccellenza delle Terre Derthona