venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieUn Patrimonio da Raccontare: 20 Comuni di Langhe, Roero e Monferrato insieme...

Un Patrimonio da Raccontare: 20 Comuni di Langhe, Roero e Monferrato insieme per valorizzare il territorio

Alla BIT di Milano 2025 è stato presentato “Un patrimonio da raccontare“, un progetto biennale finanziato dal Ministero del Turismo per valorizzare i Comuni che ospitano i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.

L’iniziativa coinvolge 20 Comuni della Core-Zone del sito UNESCO, con Canelli come capofila: Agliano Terme, Barbaresco, Barolo, Calosso, Castelnuovo Calcea, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Frassinello Monferrato, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Neive, Nizza Monferrato, Novello, Rosignano Monferrato, Santo Stefano Belbo, Serralunga d’Alba, Vaglio Serra e Vignale Monferrato.

Nel padiglione della Regione Piemonte, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Alexala, insieme all’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e al Comune di Canelli, hanno illustrato le azioni previste per promuovere il territorio attraverso nuovi strumenti di comunicazione e marketing. Il progetto mira a potenziare l’offerta turistica migliorandone accessibilità e fruibilità, con una strategia orientata alla crescita del settore.

Uno dei principali risultati presentati è il sito www.patrimoniodaraccontare.it, che propone un viaggio nei Paesaggi Vitivinicoli Unesco attraverso gli occhi di tre generazioni: il Boomer, la Vlogger e la TikToker. I contenuti variano con il mutare delle stagioni, offrendo un’esperienza immersiva attraverso video, immagini e una mappa interattiva con informazioni turistiche dettagliate.

Le quattro iniziative chiave del progetto

  1. Sviluppo del portale turistico Il sito web www.patrimoniodaraccontare.it sarà integrato nei portali di destinazione turistica e le immagini prodotte nel progetto saranno disponibili per gli operatori del settore.
  2. Innovazione nella comunicazione enoturistica Organizzazione di incontri in stile World Cafè e un forum dedicato alle migliori pratiche nella promozione del patrimonio vitivinicolo.
  3. Ottimizzazione del sistema di prenotazione per le visite in cantina Potenziamento del portale Piemonte on Wine per migliorare l’accesso alle esperienze enoturistiche.
  4. Strategie di promozione mirate Lancio di campagne di marketing e realizzazione della Borsa del Turismo, prevista per maggio 2025, che coinvolgerà tour operator, buyer e imprese turistiche provenienti da Germania, Nord Europa, Svizzera, Francia, Regno Unito e Nord America. L’iniziativa comprenderà fam trip, educational tour e press tour.

Bruno Bertero, direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Marco Lanza, direttore di Alexala, sottolineano: “Abbiamo un patrimonio condiviso non solo di paesaggi e cultura del vino, ma anche di valori che appartengono a chi vive e lavora tra queste colline. Collaboriamo su diverse attività di promozione, dalla valorizzazione del tartufo nero agli eventi artistici di rilievo“.

Giovanna Quaglia, presidente dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, aggiunge: “L’obiettivo è rafforzare il senso di comunità in un territorio che si estende su tre province. Il progetto si inserisce nel nuovo Piano di Gestione, che stiamo elaborando con il contributo di tutti gli attori locali“.

Per Roberta Giovine, sindaca di Canelli, “è fondamentale trovare un equilibrio tra chi vive, chi lavora e chi visita Langhe Monferrato Roero. Ogni Comune, dal più grande al più piccolo, ha un ruolo in questa crescita armoniosa, che deve avvenire nel rispetto della sostenibilità e delle radici culturali del territorio“.

Related Articles

Ultimi Articoli