venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieFIVI sceglie Rita Babini come Presidente: nuova guida per i Vignaioli Indipendenti

FIVI sceglie Rita Babini come Presidente: nuova guida per i Vignaioli Indipendenti

Rita Babini, vignaiola in Romagna, è stata eletta nuova Presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI). La nomina è avvenuta giovedì 13 febbraio 2025, durante il Consiglio Direttivo della Federazione, a seguito dell’Assemblea dei soci riunitisi a Imola, presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.

Nel Consiglio Direttivo, eletto per il triennio 2025-2028, sono stati nominati anche Clementina Balter (Trentino), Ludovico Maria Botti (Lazio), Fabio de Beaumont (Campania), Camillo Favaro (Piemonte), Francesco Mazzone (Puglia), Pietro Monti (Piemonte), Ninive Pavese (Valle d’Aosta), Désirée Pascon Bellese (Veneto), Andrea Pieropan (Veneto), Stefano Pizzamiglio (Emilia Romagna), Carmela Pupillo (Sicilia), Valeria Radici (Lombardia), Alessandro Starrabba (Marche) e Stefan Vaja (Alto Adige/Südtirol).

L’Assemblea, che ha visto la partecipazione di oltre 800 Vignaioli e Vignaiole da tutta Italia, ha approvato anche il Rendiconto finanziario 2024 e il Bilancio previsionale 2025. Con 7 Consiglieri riconfermati e 8 nuovi ingressi, FIVI prosegue nel suo percorso di crescita, mantenendo un equilibrio tra continuità e rinnovamento.

La Presidenza passa ora a Rita Babini, che prende il testimone da Lorenzo Cesconi, presidente uscente. Cesconi, dopo anni di impegno nell’associazione a livello territoriale e nazionale, aveva già annunciato la volontà di dedicarsi interamente alla propria azienda e alla famiglia.

Classe 1971, Babini è stata segretaria nazionale dell’associazione per due mandati e, insieme al marito, guida la sua azienda agricola a Oriolo dei Fichi, sulle colline di Faenza. “L’ambizione dei nostri obiettivi principali è alta: il riconoscimento della figura giuridica del vignaiolo, la rappresentatività nei consorzi di tutela e la semplificazione ed unificazione dei controlli. A questi traguardi nazionali si aggiungono sfide ancora più complesse a livello europeo, che ci vedono già coinvolti e cresceranno nei prossimi anni. Vogliamo poter vivere dignitosamente del nostro lavoro e garantire che il nostro “mestiere” esista ancora domani; per questo occorre una grande perseveranza nell’operato di FIVI, e sono certa che le Vignaiole e i Vignaioli eletti in Consiglio sapranno garantirla con impegno e passione“.

I prossimi appuntamenti con FIVI sono già in programma: dal 6 al 9 aprile la partecipazione al padiglione 8 di Vinitaly, il 10 maggio con gli eventi territoriali del Sabato del Vignaiolo, per concludere con il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, in programma dal 15 al 17 novembre 2025 a BolognaFiere.

Related Articles

Ultimi Articoli