Il Salone del Vino Torino 2025 non sarà solo degustazioni e masterclass, ma proporrà anche un ampio palinsesto di talk, speech e interviste ospitate negli spazi di SNODO alle OGR Torino, con ingresso libero. Nei vari panel si affronteranno tematiche legate alle tendenze attuali, alla sostenibilità del vino e alle nuove frontiere tecnologiche, con il contributo di esperti del settore, giornalisti, produttori e professori universitari.
Con Martina Panarese e Maurizio Carucci (cantante degli Ex-Otago), moderati da Chicca Vancini, si parlerà del Muetto, un antico vitigno tipico della Val Borbera, per lungo tempo assente dal registro delle varietà vitivinicole piemontesi. Il dibattito con i professori Luca Rolle e Paolo Sabatini del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Torino approfondirà invece il tema dei cambiamenti climatici e il loro impatto sulla viticoltura e sull’enologia.
Ci sarà spazio anche per progetti innovativi come VaGiùBin, dedicato alla riscoperta del patrimonio viticolo della Val di Susa e delle aree di origine morenica. Tra gli incontri più attesi, quello con Pietro Botto, giovane imprenditore di WINOT srl, che a soli 21 anni ha creato il primo spumante dealcolato da uve sauvignon del Monferrato. Inoltre, il panel wAIne: Vino intelligentemente artificiale, con Federica Toso di Torino Digital Days, la cantina Crola Wines, XFarms, Terra & Techn (Politecnico di Torino) e Winelivery, esplorerà il ruolo delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale nel mondo del vino.
Il programma dei talk è realizzato con la collaborazione di WOUSE, Le Strade di Torino, la Camera di Commercio di Torino, il comitato scientifico del Salone del Vino Torino e diversi istituti universitari tra cui il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA, l’Università degli Studi di Torino – Economia – Dipartimento di Management, l’Università degli Studi di Parma – Politecnico di Torino – Design sostenibile per il sistema alimentare e il Dipartimento Culture Politica Società dell’Università degli Studi di Torino.
Sabato 1° marzo 2025
Alle 15.30, Alessandra Costa, founder di Sfusobuono, guiderà una degustazione per scoprire alternative al vetro nell’imbottigliamento del vino, con un confronto tra bottiglia e bag-in-box insieme alle aziende Carussin, Tenuta Il Nespolo e Sara Drocco di Camparo.
Alle 16.30, Sofia Girelli de La Sobreria esplorerà il mondo delle bevande fermentate analcoliche con le produzioni di Acido Lab, Sodamore e Amore Liquido. Seguirà alle 17.30 un incontro con Sara Grosso sull’evoluzione dell’enoturismo, tra trekking, yoga e gare di trail running tra i vigneti.
Alle 18.15, le professoresse Maura Pozzi e Carla Lunghi dell’Università Cattolica di Milano parleranno della sostenibilità economica e culturale nel settore vitivinicolo, mentre alle 19.15 il Prof. Luca Rolle e il Prof. Paolo Sabatini analizzeranno le ripercussioni del riscaldamento globale sul vino.
Alle 20.15, Vinhood proporrà un talk interattivo per aiutare i partecipanti a scoprire il proprio gusto personale attraverso il Test del Gusto dal vivo.
Domenica 2 marzo 2025
Alle 12.30, l’incontro tOSTI vedrà protagonista Piero Primatesta, ex proprietario della storica vineria Sorij di Torino, che condividerà la sua esperienza e il cambiamento nelle abitudini di consumo del vino.
Alle 15.30, Martina Panarese e Maurizio Carucci racconteranno la riscoperta del vitigno Muetto, moderati da Chicca Vancini.
Alle 16.30, il panel wAIne approfondirà il ruolo dell’intelligenza artificiale nella viticoltura con Federica Toso, Crola Wines, XFarms, Terra & Techn e Winelivery.
Alle 19.00, Pietro Botto presenterà WINOT srl, il primo spumante dealcolato del Monferrato, mentre alle 19.30 il Prof. Tamburrini e la Prof.ssa Fiore del Politecnico di Torino analizzeranno il legame tra design ed etichettatura nel settore vitivinicolo.
Lunedì 3 marzo 2025
Alle 13.00, La Strada Reale dei Vini Torinesi presenterà il progetto VaGiùBin, dedicato alla biodiversità vitivinicola della Valsusa e della Valsangone.
Alle 14.00, Stefano Nincevich discuterà la certificazione delle bevande spiritose con Emiliano Calcagno del Laboratorio Chimico di Torino e il Consorzio del Vermouth di Torino, rappresentato dal presidente Roberto Bava.
Alle 15.00, Dauro Mattia Zocchi illustrerà il progetto CarTES – Carta per il Turista Enogastronomico Sostenibile, mentre alle 17.00 Stefano Tulli di Winedering Italia chiuderà il programma con un’analisi delle nuove tendenze nell’enoturismo e le opportunità per le cantine.