venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizie"Come un libro… Piccolo festival tra narrazione e natura nelle Terre di...

“Come un libro… Piccolo festival tra narrazione e natura nelle Terre di Mezzo di Octavia” – 20, 23 e 28 marzo 2025 a Murello, Vottignasco e Faule

Un’iniziativa culturale prende vita nei comuni della rete Octavia per riscoprire il valore delle biblioteche locali e creare nuovi spazi di incontro attraverso la narrazione. La seconda edizione di “Come un libro… Piccolo festival tra narrazione e natura nelle Terre di Mezzo di Octavia” si svolgerà nelle ultime due settimane di marzo 2025. L’evento, sostenuto dalla Fondazione CRC, dalla Fondazione CRT e dalla Fondazione CR Savigliano, coinvolge i 17 comuni della rete Octavia (Cardé, Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Lagnasco, Manta, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Polonghera, Revello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Villanova Solaro, Vottignasco e Villafalletto).

Il festival si aprirà giovedì 20 marzo alle ore 21:00 presso il Salone Sobrero di Murello (Via Umberto I n.6). Sul palco, moderati dal giornalista Lorenzo Boratto, interverranno Luca Abbà, noto come Luc_Sbrab, e la guida naturalistica Enrico Collo. Un incontro tra ironia e conoscenza del territorio, tra borghi, paesaggi e storie geologiche.

Domenica 23 marzo alle ore 16:30, il Salone Polivalente “L’Amas” di Vottignasco (Piazza Marconi) ospiterà un evento dedicato alla leggenda del Re di Pietra e alle tradizioni delle valli occitane. Parteciperanno Michela Giordano, conosciuta come Michela Nelle Valli, e la professoressa Silvia Bonino, autrice del libro La leggenda del Re di Pietra edito da Araba Fenice. A moderare l’incontro sarà Carola Berardo, che presenterà anche il gruppo occitano Encà Sonar. Al termine, degustazione di succhi di frutta offerti da Eplì naturalmente mela – Lagnasco Group.

Il festival si concluderà venerdì 28 marzo alle ore 21:00 presso il TerLab di Faule (Via della Vecchia Distilleria). Il protagonista sarà lo chef Gianfranco Battisti, Agri-chef di Campagna Amica e dell’Agriturismo La Virginia di Revello, che preparerà le cujette della Valle Po, gnocchi realizzati con patate locali. Accanto a lui, Irene Prandi di Stuzzichevole illustrerà la preparazione delle ricette con un linguaggio adatto ai social media. L’incontro sarà moderato da Andrea Caponnetto e si concluderà con un assaggio di biscotti di farina di mais pignulet con crema di zabajone.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite (https://shorturl.at/Gxpc7).
Per maggiori informazioni: www.associazioneoctavia.comwww.turismoinlanga.it

Related Articles

Ultimi Articoli