lunedì, Aprile 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieJesolo Gourmet Festival: sei serate stellate, dal 9 all’11 e dal 16...

Jesolo Gourmet Festival: sei serate stellate, dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio 2025

Dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio 2025, Jesolo si trasforma in un punto di riferimento per gli amanti dell’alta cucina grazie al Jesolo Gourmet Festival, una nuova rassegna gastronomica che riunisce alcune tra le voci più interessanti del panorama culinario italiano.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Jesolo e dal Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice, in collaborazione con Globetrotter Gourmet, nasce per valorizzare la cucina locale e offrire al pubblico esperienze enogastronomiche di alto livello. Ogni sera, due ristoranti ospiteranno altrettanti chef stellati, ciascuno con un menu tematico pensato per raccontare un’idea di cucina attraverso interpretazioni personali e audaci.

Il programma si apre venerdì 9 maggio con due protagonisti d’eccezione: Alessandro Breda, chef del ristorante-museo Gellivs* di Oderzo, porterà la sua visione di “L’alta cucina classica” alla Terrazza Aurora by Hotel Aurora. Nello stesso orario, Andrea Leali di Casa Leali* (Puegnago del Garda) sarà al Ristorante da Omar con un percorso dedicato a “La freschezza in cucina”.

Sabato 10 maggio, al Traghetto, Giacomo Devoto della Locanda de Banchieri* (Fosdinovo) proporrà “La Lunigiana e il mare”, una narrazione culinaria che fonde aromi marini e sapori dell’entroterra. Contemporaneamente, al Rosemar Fine Restaurant – Hotel delle Rose, Terry Giacomello presenterà “La creatività fuori dagli schemi”, un menu in cui ogni piatto rompe le consuetudini.

Domenica 11 maggio sarà dedicata alle contaminazioni geografiche e culturali. Emanuele Scarello del ristorante Agli Amici di Udine**, due stelle Michelin, sarà protagonista al Terrazzamare Marcandole al Mare con “Croazia, Udine, Venezia”, un intreccio di territori e influenze. Al Ristorante da Guido, Salvatore Morello dell’Inkiostro* di Parma racconterà “La sintesi di una visione internazionale”, una cucina maturata attraverso esperienze in tutta Europa.

Il secondo weekend inizia venerdì 16 maggio con la proposta di Stefania di Pasquo, chef della Locanda Mammì* di Agnone. Al Country House Salomè porterà il menu “Il Molise esiste, eccome!”, un tributo alla sua terra. Al Puro Cucina Autentica – Falkensteiner Hotel & Spa Jesolo, Leandro Luppi della Vecchia Malcesine* esplorerà il tema “La bellezza del Garda”, tra acqua dolce e tradizione lacustre.

Sabato 17 maggio vedrà protagonista Maurizio Bufi de Il Fagiano* al Flora – Cucina, Bottega, Vino, con “Il vegetale incontra la mixology”, un’esperienza in cui cucina e cocktail si fondono. In contemporanea, Daniele Lippi dell’Acquolina di Roma**, due stelle Michelin, porterà al ristorante Amarmio – Hotel Casa Bianca al Mare la sua visione del “Puro Mediterraneo”.

La chiusura, domenica 18 maggio, è affidata a due maestri. Lionello Cera dell’Antica Osteria Cera di Campagna Lupia presenterà “La grande cucina di pesce” al Jolà Emotional Cuisine, una serata interamente dedicata ai sapori del mare Adriatico. Infine, Andrea Impero del Elementi Fine Dining* (Perugia) proporrà “Oltre la stagionalità” al Rossi Restaurant, una riflessione personale sulle possibilità offerte dal territorio umbro.

Le prenotazioni sono aperte via e-mail all’indirizzo info@jesolovenice.com, specificando la serata e il ristorante scelto. Il programma completo è consultabile su www.cibovagare.it/jesologourmetfestival, nella sezione Eventi.

Related Articles

Ultimi Articoli