sabato, Ottobre 18, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieDall’1 all’8 giugno 2025, Salone OFF Food Topic accompagna Open House Torino...

Dall’1 all’8 giugno 2025, Salone OFF Food Topic accompagna Open House Torino con eventi food & wine

Torna Salone OFF Food Topic, il format enogastronomico che accompagna gli eventi culturali più importanti di Torino, in occasione di Open House, dal 1° all’8 giugno 2025. In parallelo con l’iniziativa che apre gratuitamente le porte di edifici normalmente non accessibili al pubblico, si svilupperà un ricco programma che mette in relazione cibo, architettura e paesaggio urbano.

Il progetto, ideato da Rosalia Imperato, continua a valorizzare il patrimonio gastronomico locale attraverso una selezione accurata di realtà del territorio. «Fin dalle origini l’obiettivo che mi sono prefissata – racconta – è veicolare il valore della città di Torino attraverso il comparto food & wine di qualità, dando voce a realtà ristorative che lavorano con criteri altissimi ma che spesso non trovano i canali per raccontarsi».

Per l’edizione 2025, l’attenzione si concentra sul casual dining, un modello di ristorazione sempre più diffuso che unisce ambienti rilassati, cura del servizio e attenzione alla qualità, mettendo al centro l’esperienza del cliente. «Non potevamo non dar voce a questo nuovo sentire – afferma Rosalia ImperatoSaranno dunque i locali casual dining di Torino i protagonisti della VI edizione».

Il programma di Salone OFF Food Topic si arricchisce inoltre con una proposta inedita: le cene a quattro mani in spazi privati, selezionati tra appartamenti e loft dal fascino architettonico, con un numero limitato di ospiti (10-12 persone). Ogni appuntamento avrà un costo fisso di 42 €, accessibile per avvicinare un pubblico ampio alla cucina di qualità. In abbinamento ai piatti, vini della cantina I Dof Mati e un dessert finale firmato Papalele – Gelati e pasticci.

Tra le novità, anche l’inclusione di due realtà che ampliano l’orizzonte oltre i ristoranti tradizionali: DOV Home e la Cucina sartoriale di Jacopo Lanfranco, selezionati per la loro capacità di offrire esperienze gastronomiche d’eccellenza in contesti alternativi.

Il calendario delle cene (ore 20:00):

  • 1 giugno – La Falegnameria
    Spunzillo&Lucariello + Tuttofabrodo
  • 3 giugno – Edit Loft 12
    Muro + Tratto con cocktail Edit
  • 4 giugno – PoVenti5
    Sciarada + UÂO con cocktail Sciarada
  • 5 giugno – Ottofinestre
    DOV Home + Kadéh Meze Wine Bar con cocktail Affini
  • 6 giugno – Edit Loft 12
    Cucina sartoriale di Jacopo Lanfranco + Edit con cocktail Edit
  • 8 giugno – PoVenti5
    Bread Bro – Enrico Murdocco di Tellia, Jacopo Pistone di Cibrario, Sergio Scovazzo di Grano – Fornai in movimento + D’amblè Bistronomia Irriverente

Ogni serata sarà chiusa da un tocco dolce, firmato Papalele.

Le creazioni di Salone OFF Food Topic

Per l’edizione 2025, Salone OFF Food Topic ha ispirato alcuni tra i più interessanti protagonisti del panorama gastronomico torinese a ideare piatti inediti che dialogano con l’architettura e il design urbano.

Bread Bro

Il collettivo Bread Bro, formato da Enrico Murdocco di Tellia, Jacopo Pistone di Cibrario e Sergio Scovazzo di Grano – Fornai in Fermento, propone un raffinato parallelismo tra il grano arso e l’architettura. Due elementi che nascono da una necessità – nutrire da una parte, abitare dall’altra – e si evolvono in espressioni estetiche e culturali. Per l’occasione, i Bread Bro hanno ideato un waffle di grano arso con i tre bagnèt piemontesi, alici di Cetara e zeste di lime.

  • Cibrario – Via Cibrario, 53 – Torino. Tel. +39 011 4278989
  • Grano – Via Madama Cristina, 73 bis – Torino / Via Sambuy, 100a – Santena. Tel. +39 327 2712149 / +39 011 9454090
  • Tellia – Via Maria Vittoria, 20 / Corso Sebastopoli, 241 – Torino. Tel. +39 011 2481776 / +39 011 2422152

Cucina sartoriale

Jacopo Lanfranco, con la sua Cucina sartoriale, ha creato Civico Venti5, una proposta in lattina che rende omaggio a 25 Verde, il condominio torinese progettato da Luciano Pia, esempio di architettura sostenibile. Il piatto combina spinaci, a richiamare la componente vegetale, e blu di Langa liofilizzato, per un finale intenso e profondo.

Cucina sartoriale di Jacopo Lanfranco. Tel. +39 340 2780106

D'Amblè Bistronomia Irriverente

Alberto Gremo di D’Amblè Bistronomia Irriverente reinterpreta un classico italiano, il pomodoro ripieno di tonno, ispirandosi per forma e colori a Guscio N.1 di Gio Pomodoro per Alessi. La sua versione include una decorazione con foglie d’argento, che aggiungono una nuova dimensione visiva al piatto.

D’Amblè Bistronomia Irriverente – Via C.L. Berthollet, 23a – Torino. Tel. +39 011 0606019

DOV Home

Gabriel Berisha di DOV Home ha scelto di rendere omaggio all’architetto Carlo Mollino con un piatto che richiama lo spirito eccentrico e visionario del progettista torinese. Il Tramezzino per Mollino, a forma di Bisiluro DaMolNar, include maionese con uova di riccio di mare, seppia alla Chongqing, erbe spontanee della Val di Susa e un liquido acido di rosa, evocando il giardino fiorito di Casa Mollino.

DOV Home. Tel. +39 334 5609730

Edit piatto

Con Dalle ceneri: la rinascita di Barriera, lo chef Emiliano Decima di EDIT racconta il processo di rigenerazione urbana in atto nel Barriera Design District. Il piatto è una focaccia al carbone vegetale farcita con pastrami di picanha, pimiento de piquillo, piparras e maionese alla senape e miele.

EDIT – Piazza Teresa Noce, 15a – Torino. Tel. +39 011 19329700

Kadeh

Lo chef Stefan Kostandof di Kadéh Meze Wine Bar presenta un piatto ispirato alla figura dell’architetto ottomano Mimar Sinān. Un involucro croccante di pasta fillo racchiude fesa, uova, menta, aneto e prezzemolo, accompagnato da un ketchup piccante aromatizzato al sumacco e cumino.

Kadéh Meze Wine Bar – Via della Basilica, 1d – Torino. Tel. +39 011 5695305

Muro

Muro, per questa edizione, ha scelto di lavorare con le mazzette Pantone, selezionando il 15-0343 GREENERY, tonalità simbolo di rinascita e vitalità, in linea con il fermento del quartiere Barriera di Milano. Il piatto è una vellutata tiepida di piselli, completata con robiola di Roccaverano, piselli freschi, crostini al timo, germogli di piselli e olio alle erbe aromatiche.

Muro – Via Francesco Cigna, 114 – Torino. Tel. +39 375 7700654

Papalele

Il gelatiere Emanuele Monero di Papalele ha ideato Selva Urbana, un gelato 100% vegetale che trae ispirazione dall’architettura organica. I suoi ingredienti – pinoli, sciroppo d’acero e un infuso di calendula, melissa e menta – richiamano l’armonia tra costruito e ambiente naturale.

Papalele – Corso Marconi, 23a / Piazza E. Filiberto, 8e – Torino. Tel. +39 011 9776990 / +39 011 4360912

Sciarada

Daniela Santanera, chef di Sciarada, omaggia Gaetano Pesce con una proposta che riflette lo stile giocoso e materico del designer italiano. Il piatto si articola in due elementi: da una parte pennellate di pappa al pomodoro, crema al parmigiano, aglio nero e olive nere che richiamano un sottobicchiere colorato; dall’altra una cipolla caramellata avvolta in un tagliolino rosso intenso, ispirato a un vaso, completata da una cialda di patata e mais con chips di cavolo nero. Una composizione equilibrata e multisensoriale.

Sciarada – Via C.L. Berthollet, 20d – Torino. Tel. +39 340 9599722

Spunzillo&Lucariello

Vittorio Caradonio, pizzaiolo di Spunzillo&Lucariello, rende omaggio a Casa Scaccabarozzi, nota anche come “Fetta di polenta”, storico edificio progettato da Alessandro Antonelli. La pizza in edizione limitata, che ne porta il nome, include fonduta di blu di Lanzo, fior di latte, salsiccia di Bra, chips di polenta soffiate, composta di pomodoro del piennolo Dop, erba cipollina e olio evo molisano.

Spunzillo&Lucariello – Via Giuseppe Grassi, 15 – Torino. Tel. +39 351 7483003

Tratto

Il piatto firmato Luca Tomaino di Tratto prende spunto dal Love in Bloom Vase di Seletti, trasformandolo in un omaggio al cuore della casa come luogo di affetti e convivialità. La creazione è una tagliata di cuore di bue scottato, servita con cavolo viola cotto in soluzione di concentrato di pomodoro e spezie bbq, accompagnata da jus di manzo alle nocciole, carota e beurre blanc alle mele.

Tratto – Via Andrea Doria, 12 – Torino. Tel. +39 331 4694961

Tuttofabrodo

Il team di Tuttofabrodo si ispira al design cinese contemporaneo e all’artigianato tradizionale, creando un piatto che rilegge la cucina asiatica in chiave essenziale: dumpling di maiale caramellato con cipollotto, un boccone diretto, curato nei sapori e nella tecnica.

Tuttofabrodo – Via San Pio V, 8 / Via Maria Vittoria, 41 – Torino. Tel. +39 011 19785902 / +39 011 19211955

Uao Pizza Palazzo degli Oblò

UÂO propone due interpretazioni ispirate a celebri icone architettoniche e oggetti di design: Lampada Arco Castiglioni: ispirata alla celebre lampada disegnata da Achille & Pier Giacomo Castiglioni, questa pizza rievoca la base in marmo con fior di latte, blu di Lanzo e gorgonzola di capra, lo stelo con spirale di crema al tartufo, e il riflettore con morchelle saltate e beurre blanc. Completa la composizione un tuorlo fritto che funge da “lampadina”. Palazzo degli Oblò: omaggio all’edificio progettato tra il 1961 e il 1963 da Giovanni Luisoni e Carlo Rinaldi. La focaccia è arricchita con olio all’aglio, caviale di salmone marinato in gin e limone, ricotta di bufala, erba cipollina, germogli e scorza di limone.

UÂO – Via C.L. Berthollet, 17b – Torino. Tel. +39 349 0756953

I cocktail di Salone OFF Food Topic 2025

Anche nel bicchiere, Salone OFF Food Topic racconta la città. Le creazioni dei bartender coinvolti per l’edizione Open House 2025 offrono interpretazioni liquide di luoghi, oggetti iconici e storie torinesi, trasformando l’aperitivo in un’esperienza narrativa.

Nel 1900, tra le case della vecchia Barriera di Lanzo, nasceva la fabbrica di vermouth Annibale Trinchieri. Oggi, quello spazio è diventato un loft dal carattere contemporaneo, dove il legno delle travi storiche si intreccia a colori vivaci e a un giardino che richiama le sfumature del vermouth. Da questa metamorfosi prende ispirazione il Negroni Mascherato di Affini: una rilettura simbolica del classico cocktail, spogliato del suo tipico colore rosso e degli agrumi. Il drink – a base di vermouth Elixir Le Masche, Biancosarti e Turin Dry Gin – si distingue per la guarnizione: un croccante caramello al vermouth, metafora visiva e gustativa della sottrazione cromatica.

Affini

Affini – Via Belfiore, 16c – Torino. Tel. +39 011 0240162

Con il cocktail Brewing Barriera, il bartender Marco Provera di EDIT approfondisce il racconto iniziato dal piatto Dalle ceneri: la rinascita di Barriera. Un omaggio alla trasformazione di EDIT, ex fabbrica di cavi elettrici, oggi polo gastronomico e culturale. La miscela – rye whiskey, scotch whiskey, vermouth Punt e Mes, Biancosarti, sherry Pedro Ximenez e stout beer Edit Dusk Daze – racchiude la tensione tra memoria industriale e innovazione.

Edit cocktail

EDIT – Piazza Teresa Noce, 15a – Torino. Tel. +39 011 19329700

Sciarada propone un cocktail ispirato a due simboli del design italiano: la moka Bialetti e la bottiglietta Campari Soda. Il risultato è un drink dall’anima amaricante, con note tostate e aromatiche: vermouth Carpano Classico, Campari Soda e un bitter al caffè preparato artigianalmente con tre miscele macerate in rhum agricole, alcol puro e distillato di grano.

Sciarada cocktail

Sciarada – Via C.L. Berthollet, 20d – Torino. Tel. +39 340 9599722

I partner di Salone OFF Food Topic – VI edizione

Barriera Design District
È un’associazione di promozione sociale attiva a Torino, impegnata nella valorizzazione del quartiere Barriera di Milano attraverso progetti di rigenerazione urbana in dialogo con arte, design e innovazione sociale. Il suo lavoro punta a rafforzare il senso di comunità e la qualità degli spazi pubblici, con particolare attenzione all’inclusione e alla sostenibilità.

EDIT
Nato dalla riqualificazione dell’ex fabbrica di cavi elettrici Incet, EDIT è oggi un hub culturale e gastronomico. Al suo interno convivono un birrificio artigianale, ristorante, pub, garden, laboratori e spazi abitativi dallo stile contemporaneo. È un punto di incontro tra ospitalità, creatività ed eventi legati al mondo food & beverage.

Somewhere Tours & Events
Fondato nel 1997, Somewhere è un tour operator specializzato nella promozione della Torino meno conosciuta. In collaborazione con Barriera Design District e EDIT, ha ideato il tour Barriera Design District – Alla scoperta di Torino post-industriale, un itinerario che attraversa vecchie fabbriche riconvertite, gallerie, laboratori e spazi creativi, culminando nell’ex Incet.

Savoirfaire
Associazione culturale che nasce con l’obiettivo di rendere accessibili eventi artistici, gastronomici e culturali a pubblici eterogenei. Uno spazio di connessione tra mondi creativi diversi, dove nuove idee prendono forma attraverso la contaminazione tra linguaggi e visioni.

PoVenti5 – L’appartamento sabaudo
Progetto di Elena Tabacco, PoVenti5 è uno spazio in un appartamento del XVII secolo trasformato in ambiente dinamico dove si incontrano memoria storica e sensibilità contemporanea. Un luogo che ospita esperienze, eventi e pratiche legate alla creatività e alla bellezza, in dialogo con la città.

Rosamara di Costaripa: la presentazione di Nicole Vezzola

Dalla cantina Costaripa nasce il Rosamara, un Chiaretto Valtènesi Riviera del Garda Classico che seduce con la sua raffinatezza e il suo fascino intramontabile....

Restyling autunnale per le Galuperie di Galup

Il brand Galup, radicato nel cuore piemontese, fa della golosità il suo motto e della prelibatezza la sua firma. Con l'arrivo dell'autunno 2023, l'azienda...

Red Montalcino: celebra il “Rosso di Montalcino DOC” – 15 luglio 2023, Fortezza di Montalcino

Sabato 15 Luglio 2023, presso la Fortezza di Montalcino, si terrà la seconda edizione di Red Montalcino, l'evento organizzato dal Consorzio del Vino Brunello...

Vignaioli FIVI Nord Piemonte ai Balmetti di Borgofranco d’Ivrea, domenica 8 settembre 2024

Domenica 8 settembre, (rinviata dalla data del 9 giugno 2024 causa pioggia), presso i Balmetti di Borgofranco d'Ivrea, la delegazione FIVI Nord Piemonte presenta...

Ultimi Articoli