lunedì, Novembre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieDa Roma alla Costiera Amalfitana, passando per Milano: l’Italia brinda alla Negroni...

Da Roma alla Costiera Amalfitana, passando per Milano: l’Italia brinda alla Negroni Week

Torna anche quest’anno la Negroni Week, l’appuntamento internazionale che rende omaggio a uno dei cocktail più amati al mondo. Dal 22 al 28 settembre 2025 bar e ristoranti in ogni continente – e naturalmente in Italia, dove il drink è nato – proporranno versioni classiche e interpretazioni creative, ognuna con la propria firma.

Il Negroni non è solo un cocktail: è un pezzo di storia italiana che ha conquistato il pianeta. Le sue origini risalgono alla Firenze degli anni Venti, quando il conte Camillo Negroni, di ritorno da Londra con la passione per il gin, chiese al bartender Fosco Scarselli di rafforzare l’Americano sostituendo la soda proprio con il gin. Da quella richiesta nacque un sorso forte e raffinato, destinato a diventare un’icona della mixology internazionale. La sua forza sta nella semplicità: tre ingredienti – gin, bitter e vermouth rosso – che, dosati in perfetto equilibrio, creano un gusto amaro, aromatico e complesso, ma sorprendentemente versatile.

Negli ultimi anni il Negroni è stato incoronato più volte cocktail più bevuto al mondo, superando classici come Margarita e Old Fashioned. La sua formula aperta all’interpretazione ha contribuito a questo successo: si può giocare con le proporzioni per renderlo più morbido o più deciso, oppure sperimentare con ingredienti inediti senza perdere l’anima originaria. Non sorprende quindi che la Negroni Week sia diventata un evento globale atteso da bartender e appassionati, con un significato speciale proprio per l’Italia, dove il drink è nato e continua a essere reinterpretato con fantasia.

In questa edizione 2025, il viaggio attraversa le diverse anime dell’ospitalità italiana. Dai rooftop panoramici ai cocktail bar più sperimentali, ogni locale mette in scena il grande classico con una visione personale. A Roma, la Terrazza Les Étoiles lo racconta con tre versioni pensate come un percorso di degustazione; Il Marchese presenta un signature che valorizza un ingrediente storico della Capitale e propone anche una variante analcolica; sulla Costiera Amalfitana il 50 con Vista lo dedica al maestro Calabrese; mentre sempre a Roma Anavà sorprende con una nota cremosa al mascarpone e il Masa Rooftop lo trasforma in un viaggio tra culture e spezie.


Terrazza Les Étoiles – Hotel Atlante Star (Roma)

Nel cuore della Capitale, con lo skyline dominato dalla Cupola di San Pietro, la Terrazza Les Étoiles dedica al Negroni un percorso che ne esplora la versatilità senza tradirne l’identità. Tre interpretazioni, tre modi diversi di raccontare lo stesso mito: la versione classica, fedele all’equilibrio intramontabile; il Negroni à la Madame, più delicato e floreale; e il Negroni à la Monsieur, deciso e strutturato, che esalta la potenza aromatica del gin.

La firma è del bar consultant Riccardo Marinelli, affiancato dal bar manager Valerio Visentin e dallo staff composto da Cristiano Amantini, Daniele Agostini e Cosimo Sinesi. L’idea è trasformare un singolo cocktail in un vero percorso di degustazione, capace di adattarsi a momenti diversi della giornata e a sensibilità differenti. Perché non esiste un solo Negroni, ma tanti quanti sono i palati che lo scelgono: ognuno con la sua sfumatura, tutti parte di una storia che non smette di evolvere.


Il Marchese – Roma, Milano

Il cocktail & amaro bar de Il Marchese, locale di Davide Solari e Lorenzo Renzi presente a Roma, Milano e da quest’estate anche in Sardegna, partecipa alla Negroni Week 2025 con una creazione del bar manager Fabrizio Valeriani. La ricetta, battezzata Negroni del Monaco, mette in equilibrio perfetto Gin Bulldog Bold Black, Campari Bitter, Amaro Eucalittino Abbazia delle Tre Fontane e Vermouth Rosso Cinzano.

Servito in tumbler basso, il drink è completato con essenza al pepe nero e guarnizione di arancia essiccata. Il nome è un omaggio all’amaro protagonista: «Un prodotto iconico – racconta Valeriani – che affonda le sue radici nella storia della Capitale perché realizzato ancora oggi dai monaci trappisti dell’Abbazia delle Tre Fontane». Una scelta che lega Roma al suo passato, tra tradizione monastica e botaniche locali.

Per chi preferisce restare lontano dall’alcol, Il Marchese propone anche il Negroni Zero, completamente analcolico, a base di Bitter Vol0, Vermouth Vol0 e Gin Sabatini Vol0, disponibile sia nella sede romana che in quella milanese.


50 con Vista – Hotel Club Due Torri, Maiori

A Maiori, sulla Costiera Amalfitana, il rooftop bar dell’Hotel Club Due Torri prende vita grazie all’incontro tra il team di 50 Spirito Italiano e le sorelle Anna e Nadia Citarella, proprietarie della struttura. Fondato da Alfonso Califano e Natale Palmieri, il gruppo è stato premiato nel 2023 come “Miglior Bar Team dell’Anno” da Bargiornale e inserito al 92° posto nella classifica mondiale “Top 500”.

Il bar, ribattezzato 50 con Vista, è diventato un punto di ritrovo dove l’aperitivo torna a essere rito sociale, con una drink list che reinterpreta i grandi classici valorizzando ingredienti italiani. Qui il supervisore Emanuele Primavera, nominato “Best Bartender Under 35” ai Food & Wine Awards 2023, propone il Negroni Nazionale.

Il cocktail è un omaggio al maestro Salvatore Calabrese, originario proprio di Maiori, che a Las Vegas serviva il celebre Negroni Svegliato con vermouth al caffè preparato in moka. Nella versione di Primavera, le note agrumate e speziate del Savoia Orancio si intrecciano con l’Amaro Nazionale, creato dal team con carciofo e caffè, sostenute da una base generosa di London Dry Gin. Un mix che gioca con le sfumature senza allontanarsi dal carattere originale del Negroni, offrendo agli ospiti qualcosa di nuovo ma rassicurante al tempo stesso.


Anavà – Roma

Per la Negroni Week 2025, Anavà reinterpreta il grande classico dell’aperitivo italiano con un tocco che rispecchia l’anima del locale: elegante, giovane e capace di sorprendere. Al bancone del ristorante firmato The Ner Collection, all’interno dell’Hotel Je Rome, i bartender Alessio Di Stefano e Massimo Romano affiancano al Negroni tradizionale una creazione inedita: il Negroni al mascarpone.

Il drink nasce dall’incontro tra la struttura del Campari, l’eleganza del Tanqueray n°Ten e il carattere secco del Noilly Prat, reso speciale dall’aggiunta del mascarpone, che dona morbidezza e rotondità senza intaccare la natura amara del cocktail. La tecnica di preparazione è parte integrante dell’esperienza: il Negroni classico viene montato a parte, versato sul mascarpone, amalgamato e sottoposto a un processo di sottovuoto e riposo a -20° per tre ore. Il risultato è un sorso che mantiene l’identità dell’originale ma lo veste di una cremosità inaspettata, coerente con la filosofia innovativa di Anavà.


Masa Rooftop – Roma

Sopra i tetti della città, con la Basilica di Santa Maria Maggiore a fare da sfondo, il Masa Rooftop trasforma la Negroni Week in un vero viaggio sensoriale. Il bartender Alessio Di Stefano firma il Tatma Negroni, servito in tre piccole coppe come tappe di un itinerario che intreccia il classico della mixology italiana con suggestioni provenienti da culture lontane.

Il percorso parte dal Nord Africa, dove il Campari incontra il Ras el Hanout, un mix di spezie magrebine che si fonde con il Tanqueray e la morbidezza del Belsazar Rosé, regalando un sorso speziato e vibrante. La seconda interpretazione guarda al Medio Oriente e al Sud-Est asiatico: qui il protagonista è il tamarindo, che unisce dolcezza, acidità e freschezza su una base di Belsazar Dry, creando un equilibrio dinamico e sorprendente. L’ultima tappa conduce in Sud America, con una versione che esplora la profondità del caffè, lavorato con il Campari e completato dal Belsazar Rosso per un finale intenso e persistente.

Il Tatma Negroni non si limita a offrire una variazione del classico: diventa una degustazione che amplia i confini del cocktail, trasformandolo in un racconto cosmopolita capace di unire culture e tradizioni in tre sorsi indimenticabili.


The Rome EDITION – Roma

Per la Negroni Week 2025, il team di The Rome EDITION guidato da Riccardo Di Dio Masa presenta una creazione che rende omaggio al grande classico dell’aperitivo italiano. Nasce così Bittercloud, un cocktail che racconta il Negroni attraverso un intreccio di aromi contemporanei e una personalità raffinata.

La ricetta combina il carattere del Gin Tanqueray con l’intensità del Vermouth Rosso Antico, l’eleganza agrumata dell’Orange Bitter e la nota distintiva del Select. Un mix che non si limita a ripercorrere fedelmente la formula originale, ma ne sottolinea la versatilità con un equilibrio pensato per sorprendere chi ama le sfumature complesse e persistenti.

Bittercloud potrà essere gustato in due luoghi simbolo dell’hotel. Da un lato la Punch Room, il concept bar firmato EDITION che si ispira agli speakeasy, dove l’atmosfera intima e riservata invita a vivere il cocktail come un rituale. Dall’altro, The Roof, la terrazza panoramica affacciata sui tetti di Roma, che offre un contesto luminoso e vibrante per scoprire il drink al tramonto o sotto le stelle.

Davide Gasperini è il nuovo presidente dell’Enoteca Regionale dell’Albugnano

L’Enoteca Regionale dell’Albugnano, realtà impegnata nella promozione dell’Albugnano Doc e del suo territorio nel Monferrato, ha scelto un nuovo presidente: Davide Gasperini, co-owner e...

Mix Contest Italy Tour: la grande sfida dei bartender torna a Torino il 10 novembre 2025

La settima edizione del Mix Contest Italy Tour, la competizione itinerante ideata da MT Magazine che mette in luce il talento dei migliori bartender...

ENNE, il nuovo formato di pasta di Pasta Garofalo in edizione limitata per celebrare lo scudetto del Napoli

Pasta Garofalo ha presentato il nuovo formato di pasta ENNE presso lo Stadio Diego Armando Maradona a Napoli, in onore della conquista del terzo...

Gambero Rosso presenta la nuova Guida Bar d’Italia 2025

La 25ª edizione della Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso, realizzata con il supporto di illycaffè, presenta un quadro vivace e in costante cambiamento...

Ultimi Articoli