mercoledì, Ottobre 22, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSuccesso per "Simposio – Trionfo del Gusto" 2025: 15mila presenze a Roma

Successo per “Simposio – Trionfo del Gusto” 2025: 15mila presenze a Roma

Grande partecipazione e qualità assoluta per l’undicesima edizione di Simposio – Trionfo del Gusto, che ha animato Roma il 18 e 19 ottobre 2025 al Salone delle Fontane all’Eur. L’evento, ideato e organizzato dai fratelli Michele e Daniele De Ventura, ha riunito le migliori eccellenze enogastronomiche italiane, con particolare attenzione alla valorizzazione dei prodotti del Lazio e delle aree limitrofe.

In due giornate oltre 15mila visitatori hanno attraversato gli spazi del Salone tra banchi d’assaggio, degustazioni guidate, verticali di vino, workshop e momenti di confronto. Più di 200 espositori hanno presentato le loro specialità: aziende olivicole e casearie, pastifici storici, cantine, produttori biologici e artigiani del gusto.

MIRKO GIANNELLA ‘CORTADOR DE JAMÓN’ – SIMPOSIO

Tra i protagonisti lo chef Fabio Campoli con le sue Azioni Gastronomiche, e le masterclass dedicate alla pasta artigianale con Tony Gamberoni di Bottega Gamberoni, Mauro Secondi del Pastificio Secondi e il giovane laboratorio Dar Gallinaro. Grande attenzione anche per lo show di Mirko Giannella, Cortador de Jamón tra i più rinomati al mondo, che ha incantato il pubblico con le sue dimostrazioni di taglio del prosciutto iberico.

Non sono mancati i momenti dedicati alla dolcezza, grazie al maestro gelatiere Dario Rossi, che ha portato in scena il suo gelato naturale e biologico, e alla Pasticceria Savarese, storica bottega romana simbolo di tradizione e qualità.

Accanto alle degustazioni, il programma ha dato spazio al confronto sui temi economici e culturali legati al settore. Tra i momenti più seguiti, il talk sull’evoluzione dei mercati del food e wine nelle aree dell’Asia, dell’Europa dell’Est e del Sud America, con interventi di Michele De Ventura e Carmelo Sgandurra, fondatore di Zosimo Ratings.
Particolare interesse ha suscitato anche il progetto “I Nostri Borghi”, iniziativa dedicata alla rigenerazione sociale, economica e turistica dei piccoli centri italiani, pensata per contrastare lo spopolamento, favorire la destagionalizzazione e promuovere forme di turismo sostenibile e abitabilità diffusa.

Le eccellenze enogastronomiche italiane rappresentano un patrimonio unico al mondo, espressione autentica della nostra storia e delle nostre tradizioni. Al Simposio abbiamo valorizzato i prodotti tipici, le materie prime e le ricette regionali che i nostri territori custodiscono. Proseguiremo con i nostri eventi a promuovere la bellezza e l’identità dell’Italia a tavola, una ricchezza fatta da maestranze, imprese e ingredienti della terra” hanno spiegato Michele e Daniele De Ventura, organizzatori di Simposio – Trionfo del Gusto.

Il Ruchè siamo noi: anteprima Ruchè ultima annata, il 9 aprile 2024 a Torino

Il 9 aprile 2024, a Torino, si terrà la prima edizione di "Il Ruchè siamo noi: Anteprima Ruchè Ultima Annata", ospitata presso lo spazio...

La Viarte conquista i Tre Bicchieri della Guida Vini d’Italia 2026 con il Friulano Liende 2023

La Viarte, storica cantina di Prepotto oggi di proprietà della famiglia Polegato, entra ufficialmente nell’élite del vino italiano con un riconoscimento che ha il...

Spoongroup scelta per The Best Chef Awards 2025 – 1 e 2 ottobre a Milano

Quando la visione anticonformista incontra la grande cucina, il risultato è dirompente. Spoongroup è stata scelta come agenzia ufficiale per l’Italia di The Best...

In Libreria ‘Manuale di Autodifesa per Astemi’: Angelo Peretti Rompe gli Stereotipi sul Non Bere

Con ventuno capitoli brevi e incisivi, Angelo Peretti si rivolge sia a chi non beve sia a chi è un estimatore del vino, smontando...

Ultimi Articoli