venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeVino e BevandeGewürztraminer: un nome impronunciabile, un vino indimenticabile

Gewürztraminer: un nome impronunciabile, un vino indimenticabile

L’estate è arrivata e, dall’aperitivo in riva al mare, passando per le cene con cucina fusion fino al barbecue in giardino, ecco che arriva il momento di stappare un Gewürztraminer che, con la sua freschezza e la sua aromaticità, si candida a diventare il protagonista assoluto della bella stagione.

Profumi inebrianti e un gusto ricco: rose, litchi, frutti tropicali fanno parte del ventaglio di aromi che questo vino regala al naso, a cui si uniscono piacevoli note speziate, come i chiodi di garofano, accompagnate da una struttura generosa e morbida, bilanciata da una freschezza croccante che lo rende piacevole e mai stucchevole.

Da buon vino versatile quale è, si adatta a diverse occasioni: ottimo come aperitivo per stuzzicare l’appetito, si esalta anche con primi piatti elaborati e secondi di pesce o carne bianca. Non teme i sapori decisi e si sposa perfettamente con la cucina libanese, israeliana e mediorientale, fino ad avventurarsi negli accostamenti più audaci con sushi e ricette cinesi.

Proprio la popolarità crescente di cucine etniche e sapori speziati sta aprendo nuove interessanti prospettive per il Gewürztraminer ma forse non tutti sanno che la sua storia affonda le radici nel V secolo a.C. È probabile che questo vitigno debba il proprio nome al villaggio vinicolo altoatesino di Termeno: già nel Duecento era, infatti, diffuso nei paesi germanofoni col nome di “Traminer” e oggi questo bianco aromatico è uno dei più gettonati dell’Alto Adige ed è una delle varietà a bacca bianca più diffuse sul territorio.

Il Gewürztraminer incarna proprio il simbolo della viticoltura altoatesina: un passato importante, un futuro tutto da scoprire e un presente che lo vede tra i vini maggiormente apprezzati. Divenuto oggi parte integrante della tradizione vitivinicola dell’Alto Adige, grazie soprattutto al lavoro appassionato dei viticoltori, questo vitigno ha raggiunto livelli qualitativi eccellenti, conquistando palati di intenditori e non con la sua ricchezza aromatica e la sua tradizione millenaria.

Un’ulteriore caratteristica del Gewürztraminer, che verrà sempre più valorizzata nel prossimo futuro, è la sua longevità. Degustare un Gewürztraminer a circa 6 o 7 anni dalla vendemmia rappresenta un’esperienza capace di aprire un sipario sulla complessità celata fra i piccoli acini di questa straordinaria varietà. Il Traminer aromatico si presta infatti bene anche per le vendemmie tardive, come passito o riserva.

Da servire a una temperatura di 10-12° per esaltare al meglio i suoi profumi e il suo gusto delicato, il Gewürztraminer, con il suo fascino inebriante, si presta a diventare il vino dell’estate: un vortice avvolgente di sensazioni che seduce con la sua eleganza e conquista con la sua intensità.

Venerdì 8 marzo, La Bottega del Dogliani vi invita a brindare con ‘Bollicine e Patatine 2024’

La Bottega del Vino di Dogliani dà il via alla nuova stagione con un evento speciale: “Bollicine e Patatine 2024”. Questa serata, dedicata al...

Sanremology, 10 cocktail dedicati al Festival di Sanremo

Esperti bartender hanno creato "Sanremology", 10 cocktail ispirati alle canzoni che hanno trionfato a Sanremo. “Il Festival di Sanremo è stato ed è tuttora uno degli...

Cinque Bianchi per brindare all’Estate sotto i 20 euro

L’estate invita a scegliere vini bianchi capaci di portare freschezza e vivacità alle serate più calde, accompagnando con leggerezza piatti di stagione. Scegliere la...

12 maggio 2025 a Palazzo Birago: “Torino DOC: i vini bianchi che seducono” e le novità della Doc Pinerolese

Con la vendemmia 2024, la Doc Pinerolese amplia il proprio profilo accogliendo tre nuove tipologie: al già noto Nebbiolo si affiancano ora due vini...

Ultimi Articoli