venerdì, Settembre 20, 2024
localconsulting.it
HomeNotizieLa Notte dei Vini Rosati torna al Castello di Moncalieri (Torino), Sabato...

La Notte dei Vini Rosati torna al Castello di Moncalieri (Torino), Sabato 20 Luglio 2024

La terza edizione della “Notte dei Vini Rosati” avrà luogo sabato 20 luglio dalle 19 alle 24 al Giardino delle Rose nel Castello Reale di Moncalieri. Questo evento rappresenta la più grande manifestazione dedicata ai vini rosati del Piemonte.
L’Italia, dopo Francia e Spagna, è diventata il principale produttore di vini rosati in Europa, con una vasta gamma di varietà, grazie alla vinificazione dei grandi vitigni autoctoni del nostro territorio. I vini rosati hanno guadagnato popolarità e interesse grazie alla loro versatilità e freschezza, diventando il trend dell’estate 2024.

La Notte dei Vini Rosati” offre l’opportunità di esplorare questo vasto patrimonio vinicolo, da nord a sud, con oltre 50 cantine partecipanti. Tra queste, la Cantina De Antonis dell’Adriatico, Franco Ledda dalla penisola del Sinis, Ca Ferrua della riviera di Levante, Casa Setaro del Parco nazionale del Vesuvio, la Tenuta Baroni Campanino dell’Appennino umbro, Casale del Giglio dell’agro pontino, Di Majo Norante dal Molise, Fontanacota della viticoltura eroica imperiese e Coppacchioli Tattini dal Parco nazionale dei monti Sibillini. Il viaggio prosegue con Masciarelli da San Marino, Russo & Longo da Crotone, Tenuta San Leonardo dal Trentino, Vignamaggio dalle terre del Chianti classico e San Marzano dalla Puglia.

Il Piemonte sarà rappresentato con le sue varietà vinicole, dalle Langhe al Monferrato, dall’astigiano all’alessandrino, grazie a Castelvej, Rigo, Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli, Cascina Gilli, Cordara, Cournaja, Diego Pressenda, Franco Ivaldi, Cantina Maranzana, Marco Bonfante, Cantina Mascarello Michele e Figli, Paschetta, Pietro Rinaldi, Tenuta Genevrina, Tre Secoli, Vaudano Enrico e Figli e Venturello Ezio.

Il protagonista principale della serata sarà il Chiaretto di Bardolino, il rosato più venduto in Italia e autentica espressione del territorio del Lago di Garda, grazie alla collaborazione con il Consorzio Vini Bardolino, che presenterà i vini di oltre 25 cantine. Celebre per il suo colore rosa chiaro con sfumature arancio, il Chiaretto di Bardolino è ottenuto con la vinificazione delle uve di Corvina, caratterizzato da fragranze che vanno dai fiori alle erbe aromatiche, dagli agrumi alle albicocche e ai frutti di bosco. Al palato, risulta fresco e presenta note minerali “saline”, tipiche dei vini prodotti su suoli di origine morenica, che lo rendono leggero e versatile.

Durante la serata sarà possibile ascoltare il DJ set di Formina, visitare il Castello Reale di Moncalieri e i suoi appartamenti reali, oltre a degustare le eccellenze culinarie di Egregio.

INFORMAZIONI

DEGUSTAZIONE

  • Ingresso fino alle 20: 5 calici a 20€
  • Ingresso + 3 Calici: 20€
  • Ingresso + 5 Calici: 25€
  • Ingresso + 10 Calici: 40€
  • Ingresso + 15 Calici: 50€

Un evento organizzato da Torino Wine Week e Ozio Intelligente, grazie alla collaborazione del Consorzio Vini Bardolino.

Partner:

  • Visit Moncalieri
  • Castello Reale di Moncalieri
  • Prince
  • Bonobo
  • Spazio
Notte dei Vini Rosati Moncalieri

ELENCO DELLE CANTINE PRESENTI


𝐃𝐞 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐢𝐬
Città: Sant’Omero (TE)

La sapiente tradizione contadina, la profonda conoscenza del territorio ed il rispetto del terroir: sono queste le fonti di ispirazione della cantina De Antoniis. Le vigne si estendono morbide sui declivi collinari posti tra Bellante e Sant’Omero, a due passi dal Mare Adriatico.


𝐀𝐳. 𝐀𝐠𝐫 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐋𝐞𝐝𝐝𝐚
Città: Oristano (OR)

Nell’oristanese, sulla magica penisola del Sinis, si erge l’Azienda Agricola Franco Ledda. In questo ambiente unico, la cantina si fonde con il paesaggio, il frutto di questo attento lavoro è un vino dai sentori unici di mare e collina.


𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐠𝐨
Città: Alba (CN)

Tre generazioni di vignaioli: tradizione con uno sguardo al futuro. L’Azienda Agricola Rigo è sia custode che innovatore del patrimonio langarolo, credendo e sforzandosi per la creazione di una viticoltura più attenta e sostenibile.


𝐓𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐧𝐢 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐧𝐨
Città: Assisi (PG)

Nell’incantevole scenario dell’Appennino umbro ad Assisi, tra i 700 e i 900 metri di altitudine, la Tenuta Baroni pratica una conduzione biodinamica dedicata, celebrando l’unicità di ogni vendemmia attraverso i suoi vini. Utilizzando metodi artigianali di vinificazione, come per il Sangiovese, Trebbiano, Colorino e Malvasia, la tenuta mira a esprimere al massimo il carattere distintivo del terroir e delle varietà viticole.


𝐀𝐳. 𝐀𝐠𝐫 𝐁𝐫𝐢𝐜 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐯𝐞𝐣
Città: Canale (CN)

Nel 1956, dall’intuizione di Domenico Gallino, nasce l’Azienda Vitivinicola Bric Castelvej. Siamo a Canale, nel Roero, dove le esperte mani di Mario Repellino ed il figlio, sapientemente, coltivano ettari di vigna, tra vallate profonde e versanti scoscesi.


𝐂à 𝐝𝐮 𝐅𝐞𝐫𝐫à
Città: Bonassola (SP)

In Liguria, sulla Riviera di Levante, con uno sguardo a picco sul mare, le vigne della cantina Cà du Ferrà. L’azienda punta sui vitigni antichi, riscoprendo i sentori dei propri uvaggi e valorizzando le proprie terre. Il progetto Ruzzese, l’emblema dell’impegno di una cantina che dopo 100 anni di oblio vuole far riscoprire un vitigno dall’alto potenziale.


𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢
Città: Agliano Terme (AT)

La Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli è l’unione di vignaioli che con passione valorizzano il proprio territorio ed il proprio gioiello: la Barbera. Siamo nel Monferrato, la terra dei castelli dove la Barbera esprime ed è libera di esprimere appieno la propria acidità e le sue note fruttate.


𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐒𝐞𝐭𝐚𝐫𝐨
Città: Trecase (NA)

Siamo nel Parco Nazionale del Vesuvio, su vigneti a piede franco, dove i vini così come il territorio possiedono un’identità tutta loro. L’azienda si affida ai saperi di Vincenzo Setaro, poi passati al figlio Massimo. Ora Massimo e Maria, la moglie, ed i figli coltivano vitigni noti come Aglianico e Falanghina e vitigni antichi come il Caprettone.


𝐂𝐚𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨
Città: Le Ferriere (LT)

Nell’Agro Pontino, in provincia di Latina, Casale Del Giglio è una delle realtà simbolo del panorama enologico laziale. Una scelta audace quella della cantina che decide di utilizzare un ventaglio di uvaggi internazionali ed autoctoni. Il risultato finale è un vino che in bottiglia sprigiona tutte le caratteristiche del terroir, in cui le brezze tirrene si sentono al naso ed in bocca.


𝐂𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐢𝐥𝐥𝐢
Città: Castelnuovo Don Bosco (AT)

Intuizione, rispetto e attenzione, questi sono i capisaldi della Cascina Gilli di Castelnuovo Don Bosco. La cantina è tra i pionieri della riscoperta di cultivar autoctone piemontesi, come la Freisa e la Malvasia di Schierano. Il lavoro in vigna ed in cantina hanno dato vita a dei vini di alto pregio, ora riferimento per i molti che hanno deciso a loro volta di riprendere queste cultivar.


𝐂𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐳𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐓𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐢𝐧𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐝𝐨𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐃.𝐎.𝐂.

Il Consorzio del Chiaretto e del Bardolino, fondato nel 1969, è tra i primi consorzi vinicoli italiani. Oltre a operare nel settore fitosanitario, promuove i vini Chiaretto e Bardolino. Questi vini, ottenuti dalle uve autoctone Corvina e Rondinella delle colline veronesi del lago di Garda, includono il Bardolino Chiaretto, leader italiano tra i rosati. Il territorio di produzione comprende quindici comuni tra Garda, monte Baldo, Adige e Mincio, con Bardolino che dà il nome alla DOC.


𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐚
Città: Castel Boglione (AT)

Raggiungere il perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione, questo è l’obiettivo dell’Azienda Vitivinicola Cordara. Nell’Alto Monferrato, su 6 ettari di vigna, la cantina pratica una viticoltura a basso impatto ambientale. Il tanto lavoro e l’attenzione in vigna così come in cantina, permettono il non utilizzo di concimi e diserbanti e soprattutto regala grandi vini.


𝐀𝐳. 𝐀𝐠𝐫. 𝐂𝐨𝐮𝐫𝐧𝐚𝐣𝐚
Città: Santa Vittoria d’Alba (CN)

Dalla passione per la terra di Alfonso Cornaglia nasce l’Azienda Agricola Courn

aja di Santa Vittoria d’Alba. Ora l’azienda di famiglia è nelle mani di Daniela e Mariano che, guidati da esperienze e dall’entusiasmo dei tre figli, innovano e sperimentano rimanendo fedeli e rispettosi delle proprie radici.


𝐃𝐢 𝐌𝐚𝐣𝐨 𝐍𝐨𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞
Città: Campomarino (CB)

Nel Molise il vino ha una tradizione che risale ai Sanniti e ai Romani. A Campomarino, la cantina di Majo Norante si fa portatrice delle tradizioni vinicole molisane unendo saperi e uvaggi antichi alla scienza e alla sperimentazione. Il risultato degli sforzi della cantina è un vino complesso e nuovo, ma da vitigni antichissimi.


𝐃𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐝𝐚 – 𝐋𝐚 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚
Città: Monforte D’Alba (CN)

A Monforte d’Alba nel cuore della Langhe, con un panorama che si apre su tutte le Langhe sono siti i filari della cantina Diego Pressenda. Una posizione strategica, la giusta esposizione, grandi vini che vengono concepiti come opere d’arte, e come esse vengono prodotte nel tempo da mani esperte.


𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚𝐜𝐨𝐭𝐚
Città: Pornassio (IM)

Viticoltura eroica, non c’è modo più corretto per descrivere il lavoro della Cantina Fontanacota. Siamo a 600 m.s.l.m, nelle verdi alpi marittime, qua l’azienda produce da più di 20 anni solo vini da vitigni tipici della Riviera di Ponente, un omaggio ad un territorio unico.


𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐈𝐯𝐚𝐥𝐝𝐢
Città: Cassine (AL)

A Cassine nell’Alto Monferrato, dove le pendenze si inaspriscono, si trovano le vigne dell’Azienda Vitivinicola Franco Ivaldi. Una passione per la vite ed il vino che trascende le generazioni, passione poi trasformata da Franco, la moglie ed il figlio enologo in un’azienda. La cantina, quasi al suo 30º anno, si fa custode della peculiarità dei grandi vitigni piemontesi.


𝐂𝐨𝐩𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨𝐥𝐢 𝐓𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚
Città: Cupi (MC)

Coppacchioli Tattini è un’azienda agricola nata nel 2016 per valorizzare la tradizione enoica dell’entroterra marchigiano. Una viticoltura eroica, sui grandi dislivelli del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Lavorazioni manuali ed i 1000 metri di quota donano infine al vino una rara identitarietà e complessità.


𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚𝐧𝐚
Città: Maranzana (AT)

Cullata dalle dolci colline piemontesi, la Cantina Maranzana si trova nel cuore del Monferrato, patrimonio Unesco. Fondata negli anni ’50, l’azienda rappresenta oggi un simbolo di qualità e tradizione nel panorama vitivinicolo. La storia della Cantina Maranzana è caratterizzata dall’amore per la tradizione, dall’eccezionale posizione dei vigneti e dall’utilizzo di moderne tecniche di vinificazione, che da oltre 50 anni garantiscono un impegno costante verso l’eccellenza e la professionalità nella produzione di vini DOC e DOCG, emblematici del territorio e della sua lunga storia.


𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐞
Città: Nizza Monferrato (AT)

Da otto generazioni la famiglia Bonfante coltiva la passione per il vino a Nizza Monferrato. Un territorio d’eccellenza in cui il Barbera d’Asti si esprime appieno. La filosofia produttiva di Marco Bonfante riflette il suo gusto personale, le intuizioni e le preferenze, creando vini che esprimono potenziale e complessità, ideali per chi cerca l’eccellenza enologica.


𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 & 𝐅𝐢𝐠𝐥𝐢
Città: La Morra (CN)

La Cantina Mascarello, quattro generazioni e quasi 100 anni di storia mantengono inalterati i metodi tradizionali di produzione. Selezione attenta delle uve, vinificazioni tradizionali e rispetto per l’invecchiamento sono i capisaldi della cantina. Situata nel cuore delle Langhe, a La Morra, la Cantina Mascarello guidata da un team giovane e dinamico porta avanti la storia e la produzione di vini di grande classe.


𝐌𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢
Città: San Martino sulla Marrucina (CH)

Masciarelli rappresenta un’icona nel panorama enologico italiano, celebre per l’affermazione della vitivinicoltura abruzzese moderna. L’azienda esplora la straordinaria biodiversità del territorio, valorizzando particelle vitate uniche. L’azienda si spinge poi oltre al vino, attraverso progetti artistici e di riqualifica del territorio, la famiglia promuove e sostiene tutto il suo territorio.


𝐏𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐚
Città: Carpeneto (AL)

Paschetta, azienda familiare, fondata da Adriano e Isa e ora gestita dai figli Silvia, Alessio e Andrea. Le vigne sono site a Carpeneto, nell’Ovadese, dove lavorano 12 ettari di vigneto. Una viticoltura che fa tesoro degli insegnamenti materni e paterni e che rispetta i tempi della natura. Il prodotto del lavoro della famiglia è un’uva sana senza l’utilizzo della chimica, da cui con il tempo si produce un vino ricco e complesso.


𝐀𝐳 𝐀𝐠𝐫 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐥𝐝𝐢
Città: Alba (CN)

Sulle alture di Alba, da quattro generazioni, opera l’Azienda Agricola Pietro Rinaldi, impegnata in una costante ricerca della qualità, con una cura e un profondo rispetto per la vigna e il vino. Le loro vigne, radicate su terreni calcareo-argillosi, conferiscono caratteristiche distintive ai loro vini. Frutto di un connubio unico tra terra e vigneto, cultura e lavoro artigianale, scienza enologica e saggezza del Cantiniere, i loro vini sono l’emblema del loro impegno e della loro passione.


𝐑𝐮𝐬𝐬𝐨 & 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨
Città: Strongoli (KR)

Russo & Longo, fondata alla fine del 1800 e giunta alla quarta generazione, porta avanti una lunga tradizione di passione per la terra e per le vigne, considerate non solo fonte di produzione, ma l’anima e la grande forza propulsiva per il futuro nel campo enologico. L’azienda si impegna nella valorizzazione dei propri vini attraverso processi produttivi completi e controllati, riflettendo una profonda dedizione alla qualità e alla tradizione che la contraddistinguono. Guarda al futuro con la stessa passione e dedizione che hanno caratterizzato le generazioni precedenti, puntando sempre alla crescita e all’eccellenza enologica.


𝐓𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨
Città: Avio (TN)

La tenuta San Leonardo è un giardino di vigne e rose, un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, producono vini che sono autentici gioielli dell

’enologia italiana, noti per freschezza, armonia ed innata eleganza. Nel borgo di San Leonardo, le famiglie tramandano da generazioni l’arte della viticoltura. I collaboratori nati e cresciuti lì, contribuiscono a determinare il carattere e l’identità dei vini.


𝐓𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐯𝐫𝐢𝐧𝐚
Città: Ozzano Monferrato (AL)

La Tenuta Genevrina, situata a Ozzano Monferrato, rappresenta un punto di riferimento per gli amanti del vino del Monferrato. Ogni vino racconta il territorio attraverso i suoi colori, profumi e sapori. Le bottiglie di Tenuta Genevrina sono curate nei minimi dettagli, dal nome al design dell’etichetta, per esprimere al meglio la ricca storia e passione di Ozzano Monferrato.


𝐓𝐫𝐞 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐥𝐢
Città: Mombaruzzo (AT)

La cantina Tre Secoli è la fusione di due storiche realtà associative del Piemonte, con secoli di esperienza accumulata da famiglie e generazioni di vignaioli. Impegnata nella sostenibilità, l’azienda mira al miglioramento continuo dei processi interni. Tre Secoli punta a incrementare la produzione di vino imbottigliato per consolidare il proprio marchio con un focus su qualità, sicurezza, sostenibilità e legalità.


𝐕𝐚𝐮𝐝𝐚𝐧𝐨 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐅𝐢𝐠𝐥𝐢
Città: Cisterna d’Asti (AT)

L’azienda Vaudano Enrico e Figli, fondata negli anni ’30, tramanda l’arte vinicola da tre generazioni. Enrico, Davide ed Enrico Tommaso continuano la tradizione con focus sui vitigni tradizionali e la Croatina per il Cisterna d’Asti DOC “Dragone”, vinificato al 100% con uve locali.


𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐄𝐳𝐢𝐨
Città: Passerano Marmorito (AT)

A Passerano Marmorito, Ezio riprende e riporta in produzione le antiche vigne del nonno. Un progetto nato dall’attaccamento alla terra e dal desiderio di dare ai propri figli un qualcosa di concreto.


𝐕𝐢𝐠𝐧𝐚𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
Città: Greve in Chianti (FI)

Vignamaggio, nel Chianti, è una storica fattoria biologica e cantina dal 1404, su oltre 400 ettari con vigneti, orti, giardini e Cinta Senese. Unisce ricerca, tradizione e innovazione per un’autentica esperienza di vita rurale e recupero delle antiche varietà colturali, nel cuore del Chianti Classico.


𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐚𝐧𝐨
Città: San Marzano di San Giuseppe (TA)

San Marzano è la cantina che incarna un modo unico di concepire il vino in Puglia, fondato su due valori fondamentali: rispetto e modernità. Il rispetto per una tradizione millenaria, che oggi rivive attraverso gli occhi, le mani e il lavoro dei viticoltori locali. La modernità di un’idea di vino diffusa e conviviale, sempre aperta a nuovi linguaggi e culture, con uno stile distintivo caratterizzato da eleganza e purezza degustativa.

Related Articles

Ultimi Articoli