Il Törggelen è una tradizione dell’Alto Adige, profondamente legata alla storia agricola e vitivinicola della regione. Il nome deriva da “Torggl“, termine che identifica il torchio utilizzato nelle cantine per la spremitura dell’uva. La parola, che ha origine dal latino torquere, si riferisce all’azione di torcere. Un tempo, i contadini che lavoravano nei vigneti portavano con sé del cibo per accompagnare il vino novello durante le pause nelle osterie, dette Buschenschank. Con il tempo, gli osti iniziarono a preparare piatti tipici come carne salmistrata, salumi e formaggi.
Questa usanza si è evoluta fino a diventare un importante evento sociale, caratterizzato da condivisione e buona tavola. Oggi, amici, famiglie e vicini si ritrovano in un’atmosfera calorosa e accogliente per celebrare questa tradizione che rimane fortemente radicata nella cultura locale.
Il Törggelen proposto dai Buschenschank di Gallo Rosso rappresenta un’esperienza autentica, offerta nelle osterie rurali lungo il Sentiero del Castagno nella Valle Isarco, nelle zone vinicole intorno a Bolzano, Bassa Atesina, Oltradige, Val d’Adige, Burgraviato e Fiè allo Sciliar. In questi masi, i menù offerti rispettano rigorosamente le ricette tradizionali: iniziano con un assortimento di affettati misti, speck, salsicce affumicate e formaggi locali, per poi passare agli antipasti, come la zuppa d’orzo, i canederli al formaggio e le mezzelune ripiene di erbe. Tra i piatti principali ci sono carne salmistrata, costine e insaccati vari, accompagnati da canederli e crauti. Infine, le castagne arrostite e i krapfen contadini, serviti con vino novello o birra artigianale, chiudono in dolcezza.
La stagione ufficiale del Törggelen si apre ogni anno con una celebrazione il primo sabato di ottobre. Durante questa giornata speciale, i Buschenschank di Gallo Rosso organizzano il “falò delle castagne“ e invitano i visitatori a partecipare a visite guidate dei masi, con degustazioni di prodotti locali e momenti conviviali che permettono di conoscere meglio la storia e le tradizioni di ogni maso.

Gallo Rosso, creato nel 1998, è un marchio che promuove oltre 1.600 agriturismi in Alto Adige. Appartenente all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi, l’obiettivo principale dell’associazione è sostenere i contadini nel diversificare le proprie attività, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire lo stile di vita contadino locale. I masi affiliati sono classificati in base a un sistema di valutazione a fiori (da 1 a 5), a seconda dei criteri qualitativi soddisfatti. Oltre all’agriturismo, Gallo Rosso sostiene l’attività di ristorazione contadina, l’artigianato tradizionale e la produzione di alimenti genuini, mantenendo standard elevati.