venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeVino e BevandeMoscato, Brachetto e Barbera: i Tesori della Cantina Alice Bel Colle nell’Alto...

Moscato, Brachetto e Barbera: i Tesori della Cantina Alice Bel Colle nell’Alto Monferrato Acquese

Da oltre 60 anni, la Cantina Alice Bel Colle riunisce circa 100 viticoltori, una vera “famiglia di vignaioli”. Uniti dalla passione per la loro terra, trasformano ogni grappolo in un progetto collettivo che racconta la storia e l’identità di un territorio ricco di tradizioni.

Sotto la guida del presidente Claudio Negrino e del vicepresidente Bruno Roffredo, la cooperativa gestisce 350 ettari di vigneti che circondano il borgo, situato a 418 metri sul livello del mare. Per Negrino, il segreto dei profumi intensi che caratterizzano i vini di Alice Bel Colle risiede nelle terre bianche, capaci di conferire una personalità unica a ogni bottiglia. Anche le etichette richiamano il territorio, con le iconiche casette colorate di Piazza Guecchione, simbolo del borgo.

I vini di Alice Bel Colle

Oltre 100.000 bottiglie all’anno, espressione dei vitigni più rappresentativi del territorio.

Alta Langa Cuvée Tresessanta Riserva Pas Dosé (100% Chardonnay): un vino complesso ed equilibrato, nel pieno stile della cooperativa.

Moscato: disponibile in versione classica (Paiè, Le Casette), secca (Filarej) e spumantizzata anche con il Metodo Classico.

Brachetto: due interpretazioni, dolce (Le Casette) e secca (MonteRidolfo), ottenuto dai filari migliori di una collina specifica.

Dolcetto Coste di Muiran: valorizza una delle varietà più importanti del Piemonte.

Barbera d’Asti: proposte Alix e Al Casò, per versioni longeve e per il consumo quotidiano.

Related Articles

Ultimi Articoli