venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieI Migliori Vini Italiani 2025: tre giorni di degustazioni dal 21 al...

I Migliori Vini Italiani 2025: tre giorni di degustazioni dal 21 al 23 febbraio a Roma

Dal 21 al 23 febbraio 2025, il Salone delle Fontane all’Eur ospiterà I Migliori Vini Italiani 2025, un evento enologico curato da Luca Maroni e organizzato da Sens Eventi. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati, con degustazioni, workshop, incontri e approfondimenti sul mondo del vino.

Giunto alla XXIV edizione, l’evento prende il titolo Alla base del piacere, un tema che guiderà il percorso sensoriale dei partecipanti, tra assaggi liberi e guidati, laboratori tematici e racconti dei produttori. Luca Maroni, analista sensoriale di fama internazionale e autore della voce “degustazione del vino” sull’Enciclopedia Italiana Treccani, accompagnerà gli ospiti in un viaggio alla scoperta dell’essenza del gusto. Francesca Romana Maroni, CEO di Sens Eventi, sarà alla guida dell’organizzazione, garantendo un’esperienza immersiva per i visitatori.

Il Gala di apertura e le iniziative speciali

Il 20 febbraio si terrà la serata di Gala, un evento esclusivo su invito dedicato ai produttori e alla stampa. Sarà l’occasione per presentare l’edizione 2025 dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani e accendere i riflettori su Somma Sapienza, il vino realizzato con le uve del Vigneto Italia situato nel Museo Orto Botanico di Roma. Inoltre, verranno presentati i volontari di Voloorto, progetto sostenuto da Sens Eventi per la tutela della biodiversità dell’Orto Botanico.

Degustazioni e incontri con i produttori

Protagonisti della tre giorni saranno i tasting guidati da Luca Maroni, un viaggio tra le diverse aree vitivinicole italiane, con racconti di vigna e aneddoti direttamente dalla voce dei produttori.

Torneranno gli attesi incontri Degustare non è assaggiare, in cui Maroni illustrerà il suo metodo di valutazione, basato su un’analisi scientifica che collega la composizione del vino alle sensazioni gustative. I partecipanti potranno applicare il metodo direttamente ai banchi d’assaggio, incontrando produttori e scoprendo etichette che spaziano dalle grandi maison alle piccole realtà locali, impegnate nella produzione di vini di qualità, sia con tecniche tradizionali che con approcci biologici e biodinamici.

Workshop e laboratori tematici

Nel corso dell’evento si terranno diversi laboratori curati da Francesca Romana Maroni, incentrati sull’esplorazione dei sapori essenziali, dal dolce al salato, dall’umami al piccante. Tra gli appuntamenti più attesi:

  • Un approfondimento sul peperoncino, grazie alla collaborazione con ViviPiccante, che porterà in degustazione l’Aji Charapita, una delle varietà più rare al mondo.
  • Un laboratorio dedicato al miele, con un’analisi sensoriale e un focus sull’apicoltura sostenibile.
  • Un incontro condotto da Fabio Gizzi dell’Emporio delle Spezie sul sale e le sue molteplici varianti, dal marino all’affumicato.
  • Un’esperienza sugli agrumi curata dal Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, che offrirà un assaggio della tradizione mediterranea.
  • Un laboratorio sull’olio extravergine d’oliva guidato da Andrea Sciò, sommelier e titolare di Tondo Olio, con approfondimenti sull’uso dell’olio in cucina.
  • Un focus sulla genziana, con un incontro condotto da Fabrizio Cipriani e Sergio Bellanza dedicato alla trasformazione della radice in liquore.

Il metodo di degustazione di Luca Maroni

Alla base della qualità di un vino ci sono tre parametri fondamentali: consistenza, equilibrio e integrità. La consistenza rappresenta la ricchezza del vino, determinata dall’estratto secco. L’equilibrio è l’armonia tra le componenti gustative, mentre l’integrità indica l’assenza di difetti aromatici e strutturali. Il punteggio massimo che può essere assegnato a un vino è 99, derivato dalla somma dei valori assegnati a ciascun parametro (da 1 a 33).

Questo metodo, scientifico ma intuitivo, permette a chiunque di valutare in maniera oggettiva la piacevolezza di un vino, riconoscendo la qualità della sua composizione analitica.

Informazioni utili

I Migliori Vini Italiani 2025

  • 21, 22 febbraio: 16:00 – 24:00 (ultimo ingresso 23:00)
  • 23 febbraio: 16:00 – 21:00 (ultimo ingresso 20:00)
  • Salone delle Fontane, Eur – Roma Via Ciro il Grande 10/12 – 00144
  • Biglietti: 35€ in prevendita online, 40€ in loco
  • Servizio navetta gratuito: da Metro Eur Fermi verso il Salone delle Fontane (21-22 febbraio: 18:00-20:00; ritorno 20:30-24:00. 23 febbraio: 17:00-19:00; ritorno 19:00-21:00).

La partecipazione alle degustazioni guidate e ai workshop è gratuita ma a numero limitato. Chi acquista il biglietto potrà accedere fino a esaurimento posti.

Related Articles

Ultimi Articoli