La ventesima edizione di Identità Milano si terrà dal 22 al 24 febbraio 2025 presso l’Allianz MiCo di Milano. Il tema di quest’anno, “Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina“, celebra due decenni di evoluzione e innovazione nel panorama culinario internazionale.
L’evento si svolgerà negli spazi rinnovati dell’Allianz MiCo – North Wing, offrendo oltre 13.000 mq dedicati a 13 aree tematiche. Durante i tre giorni, più di 155 relatori terranno oltre 80 masterclass, esplorando le tendenze future della gastronomia.
Tra gli ospiti di rilievo, Ferran Adrià, pioniere della cucina molecolare, aprirà il congresso con una lezione sul sistema creativo di elBullirestaurante. Altri protagonisti includono Massimiliano Alajmo, Corrado Assenza, Antonia Klugmann, Niko Romito, Carlo Cracco, Moreno Cedroni, Gianfranco Pascucci, Isabella Potì, Floriano Pellegrino, Andreas Caminada e Aitor Arregi.
Il programma prevede diverse aree tematiche:
- Identità di Formaggio: in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, vedrà la partecipazione di chef come Riccardo Gaspari, Paolo Griffa, Andrea Antonini, Fabio Abbattista, Anisia Cafiero, Pasquale De Biase e Massimiliano Mascia.
- Identità di Pizza: in collaborazione con Latteria Sorrentina, con interventi di Simone Padoan, Luca Pezzetta, Pier Daniele Seu, Emanuele Mennella, Richard Abou Zaki e Franco Pepe.
- Speciale Ospitalità: una nuova iniziativa dedicata al settore dell’hôtellerie, con la partecipazione di circa venti esperti che condivideranno le loro prospettive.
- Bar Experience: uno spazio dedicato alla mixology, con professionisti di fama internazionale.
Per i giovani under 35, è stato introdotto il pacchetto “Identità Young”, che offre biglietti a prezzi ridotti: 60 euro per una giornata, 120 euro per due giornate e 180 euro per l’intera manifestazione. Questa iniziativa sottolinea l’impegno di Identità Golose nel coinvolgere le nuove generazioni nel futuro della ristorazione.
Durante l’evento, saranno organizzate cene speciali presso l’Hub di Identità Golose Milano, con la partecipazione di chef come Cinzia De Lauri, Sara Nicolosi, Marco Ambrosino, Alberto Gipponi, Corrado Assenza, Moreno Cedroni, Gianfranco Pascucci, Isabella Potì, Floriano Pellegrino e Andrea Tortora. Queste serate offriranno menu esclusivi in un’atmosfera conviviale.
Per consultare il programma completo di Identità Milano 2025, è possibile scaricare il documento ufficiale a questo link: Programma Identità Milano 2025.
Sabato 22 febbraio
Il congresso si aprirà con un’introduzione di Davide Rampello, seguita dall’attesissima lezione di Ferran Adrià. A seguire, il dibattito “Le identità sociali degli chef” con il vincitore del Basque Culinary World Prize 2024 e il direttore del Basque Culinary Center. Nel pomeriggio, un momento dedicato a Bruno Ceretto, con la presentazione della guida “Bollicine del mondo 2025” e una serie di tavole rotonde su sala, cantina ed enoturismo.
Le altre sale ospiteranno “Identità di Formaggio“, in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, con relatori come Riccardo Gaspari e Massimiliano Mascia. In “Identità di Pizza“, con il supporto di Latteria Sorrentina, saliranno sul palco Simone Padoan, Franco Pepe e altri grandi interpreti della pizza contemporanea.
Una novità di questa edizione sarà il “Speciale Ospitalità“, che vedrà una ventina di esperti discutere delle nuove prospettive dell’hotellerie. Infine, prenderà il via la “Bar Experience“, dedicata al mondo della mixology.
Domenica 23 febbraio
La seconda giornata inizierà con la lezione di Massimiliano Alajmo e Corrado Assenza. Il Main Stage ospiterà poi interventi di chef internazionali come Jeremy Chan (Ikoyi, Londra), Janaina Torres (A Casa do Porco, San Paolo) e Nicolai Nørregaard (Kadeau, Copenhagen), accanto a talenti italiani come Tommaso Zoboli, Marco Ambrosino e Giancarlo Perbellini.
Nel pomeriggio, un talk esplorerà il ruolo della ristorazione come leva strategica per il business alberghiero. Parallelamente, si terranno le lezioni di “Identità di Pasta” in collaborazione con Pastificio Felicetti, con protagonisti come Norbert Niederkofler. La mattinata della “Sala Emerald 2” sarà dedicata a “Identità di Lievitati“, mentre nel pomeriggio si parlerà di “Identità Vegetali“.
Lo “Spazio Arena” ospiterà “Golosi di Identità“, format realizzato con Fondazione Cotarella, mentre la “Bar Experience” vedrà la partecipazione di professionisti di livello mondiale, tra cui il team di Handshake Speakeasy di Città del Messico, miglior cocktail bar al mondo per The World’s 50Best Bars 2024.
Lunedì 24 febbraio
L’ultima giornata si aprirà con il talk “Mai sazi di successi“, con Antonino Cannavacciuolo e Davide Oldani. A seguire, interventi di Antonia Klugmann, Aitor Arregui e Andreas Caminada. Nel pomeriggio, riflettori su Niko Romito, seguito dagli interventi di Isabella Potì e Floriano Pellegrino, Carlo Cracco e Luca Sacchi.
Gran finale con “30 anni di Osteria Francescana“, in cui Massimo Bottura e Lara Gilmore racconteranno l’evoluzione di uno dei ristoranti più influenti al mondo.
Le altre sale ospiteranno “Identità di Pesce“, con Moreno Cedroni e Gianfranco Pascucci; “Identità di Farina“, realizzato con Molino Casillo Altograno; “Nuove forme di ristorazione” e il talk “Hotel, ristoranti e spa: quando il design è sinonimo di ospitalità“.
L’evento si chiuderà con l’ultima giornata della “Bar Experience“, punto d’incontro per bartender e appassionati di mixology.