lunedì, Novembre 3, 2025
localconsulting.it
HomeEventiOrto Botanico di Torino inaugura il Percorso del Vermouth insieme a Canone...

Orto Botanico di Torino inaugura il Percorso del Vermouth insieme a Canone Occidentale

Il Vermouth è molto più di un vino aromatizzato: rappresenta una delle espressioni più radicate dell’identità torinese. Dal XVIII secolo, quando la sua prima ricetta fu concepita proprio in città, questo prodotto è diventato simbolo di convivialità e arte liquoristica, distinguendosi per la complessità data dall’infusione di piante, spezie e radici. Le sue note aromatiche, intense e stratificate, sono il frutto di una selezione rigorosa di ingredienti che raccontano il territorio piemontese e la sua lunga esperienza nel campo della vinificazione e della distillazione.

All’Orto Botanico dell’Università di Torino prende vita il nuovo “Percorso del Vermouth“, un’iniziativa nata dalla collaborazione con Canone Occidentale, che permette di scoprire da vicino le piante protagoniste di questa eccellenza. L’Orto, fondato nel 1729, è un vero scrigno di biodiversità: raccoglie e conserva specie vegetali da ogni parte del mondo, e da tempo è punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione scientifica. Attraversando i suoi vialetti, si ha la possibilità di osservare centinaia di varietà vegetali, alcune rare e altre fondamentali nella tradizione locale.

Con il nuovo percorso, alcune aree sono state riservate alle piante tipiche del Vermouth di Torino: assenzio, maggiorana, rabarbaro, ginepro, sambuco e origano sono solo alcune delle protagoniste di questo viaggio botanico. Ogni specie offre spunti per comprendere quanto la scelta delle materie prime incida sulla personalità del Vermouth e sulla sua evoluzione nei secoli.

Il progetto è stato curato da Loic Maurice Mingozzi, responsabile tecnico, e Michele Marzella, liquorista, su ispirazione di Fulvio Piccinino, esperto di liquoristica. “Queste erbe sono parte integrante dell’identità del Vermouth di Torino e raccontano la storia botanica di un prodotto che non smette mai di sorprendere“, sottolineano i curatori.

Canone Occidentale interpreta questo patrimonio con una proposta capace di unire cura artigianale e attenzione alla provenienza degli ingredienti. Le sue tre varianti di Vermouth sono dedicate a luoghi emblematici di Torino. Il Rosso, ispirato a Porta Palazzo, si distingue per l’utilizzo di Langhe DOC Dolcetto. Il Bianco, che richiama Piazza delle Erbe, nasce da Piemonte DOC Cortese, così come l’Extra Dry, pensato per il Parco del Valentino. Ogni versione rappresenta un differente approccio all’equilibrio tra vino, botaniche e tecnica liquoristica, offrendo un ventaglio di sensazioni che soddisfano sia gli appassionati sia chi ama la mixology contemporanea.

Il nuovo “Percorso del Vermouth” è quindi un invito a scoprire le radici del gusto piemontese, attraverso l’incontro diretto con le piante che ne sono protagoniste e la storia di un prodotto che continua a evolversi, intrecciando passato e presente tra i sentieri dell’Orto Botanico di Torino.

Slow Food premia le “Donne che salvano la terra”: storie di cibo e impegno per il pianeta

In occasione della Giornata della Terra 2024, Slow Food Italia ha reso omaggio a dieci donne eccezionali con l'iniziativa "Donne che salvano la terra"....

Breve fuga dalla routine: alla scoperta del Borgo Cervetto, Val di Susa (Torino)

In una splendida giornata di sole, abbiamo deciso in meno di ventiquattro ore di intraprendere l'escursione verso il Rifugio Amprimo attraverso il sentiero che...

Ottobre 2023: 25 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia

Il mese di ottobre del 2023 ha portato con sé una ventata di freschezza nel panorama gastronomico italiano, con l'ingresso di ben 25 nuovi...

Buonissima 2024: Oltre 100 chef a Torino dal 22 al 27 ottobre

Torino si prepara ad accogliere la quarta edizione di Buonissima, che si terrà dal 22 al 27 ottobre 2024, trasformando la città in un...

Ultimi Articoli