lunedì, Novembre 24, 2025
localconsulting.it
HomeEventiDegustazioni e storie di cantina: i Cuochi della Mole incontrano Capetta e...

Degustazioni e storie di cantina: i Cuochi della Mole incontrano Capetta e Balbi Soprani

Il 26 maggio 2025 i soci dell’Associazione Cuochi della Mole hanno fatto tappa a Santo Stefano Belbo, ospiti del gruppo Capetta, per una giornata dedicata al vino piemontese.

Fondata nel 1953 da Francesco Capetta, l’azienda è cresciuta fino a diventare un gruppo articolato che oggi comprende tre marchi: Capetta, legato alla linea storica; Balbi Soprani, pensato per la ristorazione; e Duchessa Lia, focalizzato sulle denominazioni di pregio.

La visita è iniziata con un percorso tecnico all’interno degli stabilimenti. Vasche in acciaio, autoclavi per gli spumanti e sistemi automatizzati hanno mostrato un’organizzazione efficiente e all’avanguardia. Per i vini rossi l’acciaio viene utilizzato per preservare freschezza e fragranza, mentre parte della produzione prosegue l’affinamento in botti grandi e barrique, così da aggiungere struttura e complessità.

A poca distanza, una seconda sede è dedicata esclusivamente agli spumanti: spazi silenziosi, progettati per seguire passo dopo passo l’evoluzione delle bollicine, con un ritmo diverso rispetto alla vivacità della prima linea produttiva.

Dopo la parte tecnica è arrivato il momento della degustazione guidata e del pranzo. Nei calici si sono alternati spumanti, bianchi, rossi e vini dolci. Il Moscato ha sorpreso per la sua immediatezza aromatica; gli spumanti hanno convinto per equilibrio e finezza del perlage; i rossi hanno mostrato la varietà di interpretazioni possibili: dalla Barbera al Dolcetto, fino al Nebbiolo. Ogni vino è stato presentato in relazione al vitigno, al territorio e alle scelte di cantina.

In tavola non sono mancati i prodotti tipici piemontesi: salumi, formaggi, frittate di verdure di stagione, carne cruda, grissini e dolci. Durante il pranzo hanno preso la parola Laura Capra, sindaca di Santo Stefano Belbo, e Francesco Gallo, presidente dei Cuochi della Mole. La sindaca ha ricordato “il legame tra il comune e le aziende che animano il territorio, sottolineando il ruolo sociale e culturale del vino“. Il presidente ha invece ringraziato i padroni di casa per l’accoglienza, rimarcando “quanto sia importante per i cuochi conoscere da vicino i produttori, per portare poi a tavola non solo vini, ma anche storie“.

La giornata si è conclusa con un percorso sulle tracce di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo. Ma quella è un’altra storia da raccontare.

Canelli DOP: un successo dopo 24 anni di impegno dei produttori

Il territorio del Piemonte può festeggiare l'ottenimento di una nuova e importante denominazione di vino: il Canelli DOP. La registrazione ufficiale è stata pubblicata...

Prima capsule collection per Fernet-Branca con il brand Dolly Noire

Fernet-Branca, nome storico tra i simboli della cultura italiana, incontra Dolly Noire, brand milanese del panorama streetwear internazionale, in una capsule collection che riflette...

AIS Piemonte e Regione Piemonte presentano: “Tempo di Erbaluce” a Torino il 1 dicembre

Il 1° dicembre, Torino si prepara ad accogliere "Tempo di Erbaluce", celebrando il vitigno subalpino eletto "Vitigno dell'anno 2023". Questa iniziativa, promossa dall'Associazione Italiana...

Otto Soave Classico DOC di Graziano Prà nella Top 100 2024 di Wine Spectator

L'Otto Soave Classico DOC, prodotto da Graziano Prà, conquista ancora una volta un posto di rilievo nella prestigiosa classifica dei Top 100 di Wine...

Ultimi Articoli