martedì, Novembre 18, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieMilano Fashion Week: i Ristoranti da provare a settembre 2025

Milano Fashion Week: i Ristoranti da provare a settembre 2025

Durante la Settimana della Moda milanese, non sono solo le passerelle a catturare l’attenzione. La città diventa palcoscenico anche per esperienze gastronomiche capaci di sorprendere. Ecco alcuni indirizzi da segnare, da Porta Romana a Brera, passando per il Duomo.


Porta Romana e Porta Nuova

Amami e Amami Ancora

Via Amerigo Vespucci 1 (Porta Nuova) – +39 02 655 60388
Via Lazzaro Papi 14 (Porta Romana) – +39 02 92958338

Nei due locali di Cristiana Serafini e Mauro Rossetto, la pizza si distingue per un impasto senza lievito, leggero e ricco di gusto, preparato con farine selezionate come Senatore Cappelli, farro, integrale, canapa, grano saraceno e grano arso. L’atmosfera è contemporanea e accogliente, ideale per una pausa diversa dal solito.

Accanto alle pizze, non mancano piatti che richiamano la cucina mediterranea. Per la Milano Fashion Week è stata pensata la linea Milano Glam Amaki, sfiziosi pizza roll, e la pizza speciale Il diavolo veste Prada, omaggio al mondo della moda.


Duomo

Sfizio RestaurantRoses Pizza & MoreGrand Lounge & Bar

Piazza Fontana 3 (Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione) All’interno del Rosa Grand Milano, tre spazi offrono esperienze gastronomiche diverse.

  • Sfizio Restaurant, guidato dallo chef Bruno Cefalà, propone una cucina italiana e lombarda rivisitata in chiave attuale. Filiera corta, attenzione alle materie prime e sostenibilità sono i principi che guidano ogni piatto.
  • Grand Lounge & Bar è un raffinato salotto urbano, ideale per un aperitivo, un cocktail o una pausa rilassata con vista sulla città.
  • Roses Pizza & More, affacciato su Piazza Beccaria, mette al centro una pizza leggera e ad alta idratazione, arricchita da ingredienti DOP di eccellenza e proposte creative.

Moscova – Brera

Cactus Milano

Via Varese 4 – +39 347 0544982

CACTUS MILANO

Nel quartiere Moscova, Cactus Milano è un indirizzo che accompagna dalla colazione fino al dopocena con una proposta fresca e dinamica. Lo chef Alessio Sebastiani porta in tavola piatti sostenibili e dal design curato, mentre la pastry chef Eva Galimberti conquista con dolci artigianali.

Il locale, caratterizzato da toni verdi che richiamano la stagionalità, propone opzioni vegetariane, vegane e a base di pesce. L’accoglienza giovane e professionale, insieme ai cocktail originali, completa un’esperienza gastronomica all’insegna del benessere e dello stile.

Il Lughino

Via Solferino 12 – +39 02 659 8972

A pochi passi dalla Pinacoteca di Brera, Il Lughino porta avanti una filosofia interamente vegetale e biologica. È un ristorante all day dining, aperto dalle 11:30 alle 23:00, dove si può ordinare in qualsiasi momento della giornata.

Ogni piatto è preparato a mano senza l’uso di congelatore né impastatrice, con ingredienti freschi che cambiano anche nell’arco della giornata. La firma dello chef e patron Paolo Sanvito sono le sue celebri lasagne, proposte in oltre cinquanta varianti all’anno in base alla disponibilità degli ingredienti.

Un ambiente intimo e rilassato, vini naturali, tofu e seitan artigianali, piatti in continua evoluzione: tutto contribuisce a un’esperienza che si può vivere sia nelle sale interne sia nel dehors ombreggiato da piante.

Biga Milano

Via Alessandro Volta 20 (Moscova) – +39 02 5280 1936 | Via Antonio Pollaiuolo 9 (Isola) – +39 02 7001 2362

Nata nel 2021 da un’idea dell’imprenditore Gennaro Esposito, Biga Milano si è affermata rapidamente nella scena gastronomica cittadina. Inserita nella guida 50 Top Pizza Italia e premiata con i “Due Spicchi” del Gambero Rosso, è oggi una delle pizzerie di riferimento in città.

Alla guida della cucina c’è il pizza chef Simone Nicolosi, nominato “Rivelazione dell’anno 2024” dalla guida Pizza e Cocktail di Identità Golose. La sede di Isola ospita un laboratorio dedicato al senza glutine, con una pizza certificata AIC che ha conquistato il premio Pizza Gluten Free dell’anno della Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025.

Gli impasti nascono da farine poco raffinate e da una biga che lievita per 36 ore. Tra le proposte più apprezzate: MarinaRè, con il pomodoro in tutte le sue declinazioni; la Nerano, con crema di zucchine e Provolone del Monaco; e la pizza Biga, con crema di piselli, guanciale e pecorino.


Cinque Giornate – Risorgimento

I Compari

Corso Indipendenza 5, angolo Via Ciro Menotti – +39 02 738 0400

Firmato dal bakery chef messinese Tommaso Cannata, I Compari è un angolo di Sicilia a Milano. Panificio e laboratorio a vista, qui la panificazione con grani antichi diventa arte e memoria.

Il locale propone specialità della tradizione isolana che spaziano dallo street food salato ai dolci. Tra i piatti più amati: la focaccia messinese, il pitone fritto, la parmigiana, la caponata, la pasta al forno e, naturalmente, gli arancini. Non mancano i dessert simbolo della pasticceria siciliana – dai cannoli alle granite ai gelsi, caffè, pistacchio e limone – accompagnati da cocktail che esaltano i sapori mediterranei.

Ricci Osteria

Via Pasquale Sottocorno 27 – +39 02 49705612

A pochi passi da Piazza del Tricolore, Ricci Osteria porta in tavola la Puglia in tutte le sue sfumature. Inaugurato nel 2022, il ristorante è guidato dagli chef Antonella Ricci, Vinod Sookar e Francesco Bordone, che propongono una cucina fatta di ingredienti scelti e lavorazioni artigianali, con pasta, pane e dolci preparati in casa ogni giorno.

Il menù raccoglie piatti che hanno già conquistato la critica internazionale. Celebre l’orecchietta fatta a mano con broccoli, pomodorini confit e mollica di pane alle acciughe, inserita dal New York Times tra i venticinque piatti più buoni d’Italia. Tra le altre proposte, gli spiedini di bombette di capocollo di maiale con patate arrosto e stracciatella di bufala.

Un ristorante che racconta storia e passione attraverso la cucina, capace di trasmettere la vera anima pugliese.

Pizzeria La Baia

Via Benvenuto Cellini 3 – +39 02 5519 4249

Dal 1969 Pizzeria La Baia è un punto di riferimento per i milanesi. A pochi passi da Piazza Cinque Giornate, continua a distinguersi per la sua pizza sottile e croccante, che trabocca dal piatto come si usava negli anni ’70. Una ricetta che ha mantenuto intatto il fascino del passato, restando apprezzata per leggerezza e gusto.

Alla guida del locale c’è Sabrina Longhi, che ha ereditato la passione e il mestiere dal padre. Ogni giorno prepara l’impasto artigianale con la ricetta di famiglia, mentre al forno troviamo Leo Matarrese, pizzaiolo storico con oltre quarant’anni di esperienza. La complicità tra Sabrina e Leo è l’anima di questa realtà che da più di cinquant’anni porta avanti una tradizione senza rinunciare al passo con i tempi.

Oltre alla pizza, il menù offre insalatone, primi e secondi preparati espressi con ingredienti italiani selezionati. Un indirizzo che conserva lo spirito della vera cucina di quartiere, dove accoglienza e qualità vanno di pari passo.

Il Mannarino

Via Carlo Tenca 12
Piazza De Angeli, 1
Via Carlo Tenca, 12
Via Galvano Fiamma, 6
Alzaia Naviglio Grande, 2
Piazzale Lagosta, 7 (all’interno del Mercato Comunale Isola)
Via Gottlieb Wilhelm Daimler, 61 (all’interno del centro commerciale Merlata Bloom)

Nato dall’intuizione degli imprenditori Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, Il Mannarino è diventato la macelleria con cucina più famosa d’Italia. Da una prima apertura milanese si è rapidamente trasformato in una realtà nazionale con venti locali, mantenendo però lo stesso spirito di vicinanza al quartiere.

Gli ambienti sono vivaci e informali, con la griglia sempre accesa e un calice di Primitivo che accompagna la convivialità. La filosofia è chiara: filiera corta, carne di qualità e semplicità nelle preparazioni per esaltarne il gusto.

Da Il Mannarino si può acquistare al banco, come in una vera macelleria di fiducia, oppure scegliere i tagli direttamente dal banco e gustarli al ristorante, sia a pranzo che a cena. Una formula che unisce tradizione e modernità, pensata per chi vuole vivere la carne in tutte le sue declinazioni.


Sempione – Pagano

Ba Restaurant

Via Raffaello Sanzio 22 – +39 02 469 3206

Guidato da Marco Liu, Ba Restaurant propone una cucina cantonese reinterpretata con un approccio moderno e raffinato. Il nome scelto, “Ba”, porta con sé un duplice significato: “otto”, numero simbolo di armonia e prosperità nella cultura cinese, e “padre”, a richiamare radici e memoria.

Il menù unisce sapori orientali e influenze italiane, arricchito da una selezione di vini che spazia dalle etichette nazionali a quelle internazionali. La cucina a vista e l’ambiente ricercato, ispirato ai simbolismi orientali, completano un’esperienza che unisce estetica e gusto.

In occasione della Settimana della Moda 2025, sarà proposto come dessert il mooncake, dolce tradizionale che in Cina accompagna la Festa della Luna, momento di condivisione familiare e augurio di felicità.


Isola

Speciale Osteria

Via Pastrengo 11 – +39 02 392 5182

Speciale Osteria è un luogo che va oltre il concetto di ristorante: uno spazio pensato per riscoprire la convivialità e la cucina che sa di casa. Le ricette uniscono radici popolari e sensibilità contemporanea, con piatti come le polpette al vitello tonnato o le mafaldine al ragù alla cotoletta.

Gli ingredienti, scelti con attenzione e nel rispetto della stagionalità, danno vita a sapori semplici e genuini. Nel menù spicca la sezione L’Orto, una selezione di portate vegetali ideali sia come antipasti che come contorni.

Ogni domenica viene servito il “Pranzo da Speciale“, con piatti iconici come la lasagna con sfoglia verde e ragù “vecchia scuola”, in un ambiente caldo e familiare che invita a prendersi il tempo per gustare davvero la tavola.

FLAUER 2025 – Alassio: Tre giorni tra Cucina, Botanica e Mixology dal 4 al 6 aprile

Dal 4 al 6 aprile 2025, Alassio ospita FLAUER 2025, l’evoluzione del Festival Nazionale della Cucina con i Fiori. La nuova edizione amplia il...

Il Consorzio Vino Chianti Partner del Concorso ‘La Miglior Schiacciata con l’Uva’ a Firenze, 18 Settembre 2024

Il Consorzio Vino Chianti sarà sponsor del concorso "La miglior schiacciata con l’uva", che si terrà mercoledì 18 settembre alle 11 presso il ristorante...

Go Wine presenta la prima edizione de ‘La Via dell’Oro’ a Valenza, Sabato 15 giugno 2024

Sabato 15 giugno 2024, la città di Valenza ospiterà la prima edizione de "La Via dell'Oro", un evento che celebra l'intreccio tra l'eccellenza orafa...

I Caffè Storici, un record torinese in Italia

Un record tutt’altro che scontato e che evidenzia quanto, nella nostra città, sia radicato il gusto dell’accoglienza, ma anche dell’incontro e del confronto. Perché,...

Ultimi Articoli