Il Roccaverano DOP, apprezzato formaggio piemontese e simbolo del territorio tra Langhe e Monferrato, ha festeggiato nel 2024 i 45 anni dall’ottenimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP). Durante quest’anno speciale, il formaggio si è distinto conquistando un posto nella classifica dei dieci migliori formaggi d’Italia, con un primo premio nella categoria fresco agli Italian Cheese Awards 2024, tenutisi ad Ancona. Questo prestigioso riconoscimento, attribuito a prodotti ottenuti esclusivamente da latte italiano, rappresenta un’importante conferma dell’eccellenza del Roccaverano.
Il successo del Roccaverano è stato anche il frutto del lavoro del Consorzio di Tutela, che in questi anni ha portato avanti attività di promozione e valorizzazione. Il 2024 segna inoltre un passaggio di testimone alla guida del Consorzio: dopo nove anni di presidenza, Fabrizio Garbarino lascia il posto a Matteo Marconi, già vicepresidente e produttore.
«La collaborazione con Fabrizio Garbarino è sempre stata molto stretta – ha dichiarato Marconi –. Sotto la sua guida, il Roccaverano ha raggiunto traguardi significativi. Per il futuro, continueremo a puntare sulla qualità di questo formaggio pluripremiato, prodotto in 19 comuni tra le province di Asti e Alessandria».
Questo anno di celebrazioni e successi consolida il Roccaverano DOP come uno dei protagonisti del panorama caseario italiano, rafforzandone il legame con il territorio e il prestigio a livello nazionale.
Il passaggio di testimone al vertice del Consorzio avviene nel segno della continuità, mantenendo salda l’attenzione sulla tutela della filiera produttiva e il rispetto delle regole definite dal disciplinare. Proprio quest’ultimo, solo lo scorso anno, ha stabilito definitivamente l’uso esclusivo di latte di capra, escludendo l’impiego di latte vaccino e ovino.
Nel 2024, il Roccaverano DOP, formaggio a pasta morbida e dal sapore che può variare dal deciso al piccante in base all’affinatura, ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Tra i principali, spiccano i premi assegnati al Concorso Onaf per formaggi di capra “All’Ombra della Madonnina” a Milano. Nel corso dell’anno, il Roccaverano è stato protagonista di importanti iniziative sia in Italia che all’estero, rafforzando la sua visibilità e il legame con il territorio.
Tra gli eventi più significativi si segnalano la partecipazione al Progetto Lost EU, che ha portato in Germania un paniere di otto DOP italiane, e le tappe di Parma per il Cibus, Roma con il progetto Fieramente in Piemonte, e Amsterdam all’evento Asti the Heart of Monferrato in collaborazione con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. Altri appuntamenti di rilievo includono la fiera B2CHEESE di Bergamo, dedicata ai professionisti del settore lattiero-caseario, e le giornate di degustazione in Svezia, oltre alla partecipazione al Salone del Gusto (Terra Madre) e alle ATP Finals a Torino.
La promozione del Roccaverano si è intrecciata in modo efficace con il marketing territoriale, grazie a iniziative come la Scuola di Roccaverano. Situata nella centrale Piazza Barbero del borgo omonimo, questa struttura rappresenta il primo showroom dedicato alla DOP. Oltre a fungere da punto di incontro tra produttori e pubblico, è diventata anche il traguardo della nuova proposta turistico-gastronomica Le Strade del Roccaverano. Il progetto, nato dalla collaborazione tra i comuni di Montechiaro d’Acqui, Denice e Roccaverano e il Consorzio di tutela, coinvolge i territori della zona di produzione della DOP, contribuendo a valorizzare il patrimonio locale e le eccellenze del territorio.
Il borgo di Roccaverano si è affermato anche come punto di riferimento per il Cammino Piemonte Sud, un itinerario verde di 240 km promosso dalla Regione Piemonte. Questo percorso attraversa tre aree protette, sette siti della rete Natura 2000 e due ecomusei, offrendo un’esperienza immersiva tra natura e cultura.
Tra gli appuntamenti più attesi legati alla DOP, spicca la Carrettesca, tradizionalmente organizzata nell’ultimo fine settimana di giugno. Questo evento, dedicato al Consorzio per la Tutela del Formaggio Roccaverano DOP e ai suoi produttori, è un momento speciale per incontrarsi e apprezzare la DOP insieme ad altri prodotti del territorio. Durante l’edizione di quest’anno è stato presentato il video “Il sapore di un territorio ricco di passione“, un racconto che guida alla scoperta di Roccaverano e delle persone che, con impegno e dedizione, tramandano le tradizioni agricole e artigianali legate al formaggio.
«Anno dopo anno la Carrettesca è diventata un appuntamento fisso per il nostro territorio, un evento che tornerà anche nel 2025», ha anticipato Matteo Marconi, confermando la centralità di questa manifestazione nella valorizzazione della DOP e della comunità locale.