venerdì, Gennaio 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSaranno Famosi nel Vino: due giorni tra Vino, Gin e cultura gastronomica...

Saranno Famosi nel Vino: due giorni tra Vino, Gin e cultura gastronomica l’8-9 dicembre 2024 a Firenze

La terza edizione di Saranno Famosi nel Vino torna domenica 8 e lunedì 9 dicembre 2024 alla Stazione Leopolda di Firenze, in viale Fratelli Rosselli 5. L’evento, dedicato alle aziende vinicole emergenti e al mondo del gin, proporrà un ricco programma che spazia tra masterclass, cooking show, degustazioni, e iniziative nei ristoranti e nelle enoteche della città, culminando con un Gin Tonic Party.

L’iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di Firenze e della Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Confesercenti Firenze, Fisar Firenze, PromoFirenze e grazie al contributo di Landini Passion for Innovation, Chianti Banca e Gruppo Saida.

Durante la manifestazione saranno protagonisti produttori vinicoli che negli ultimi dieci anni hanno introdotto sul mercato nuove etichette, affiancati da produttori di gin. Le sei masterclass in calendario saranno organizzate e condotte dal giornalista Leonardo Romanelli, direttore artistico dell’evento, in collaborazione con Fisar Firenze, partner ufficiale.

La giornata di domenica si aprirà alle 11:00 con una degustazione guidata da Leonardo Romanelli dal titolo Gran Selezione Chianti Classico, che vedrà la partecipazione di alcuni produttori della celebre denominazione. A seguire, alle 12:30, sarà il turno dei vini del Chianti Rufina con la masterclass Terraelectae, la magia di un territorio predestinato, sempre diretta da Romanelli.

Nel pomeriggio, alle 14:00, Fisar Firenze proporrà La Spagna in incognito: denominazioni e uve che stupiscono, un viaggio tra produzioni spagnole meno conosciute ma di grande interesse. Alle 16:00, invece, sarà possibile scoprire nuove prospettive sui vini di Bordeaux con la masterclass Bordeaux inesplorato: un percorso fuori dai riflettori.

Lunedì 9 dicembre, la giornata alla Stazione Leopolda si aprirà alle ore 10 con la masterclass dedicata ai vini di Bolgheri, guidata dal direttore artistico Leonardo Romanelli.

Nel pomeriggio, alle 15, sarà la volta dell’associazione Fisar, che proporrà un viaggio tra bollicine inedite con l’incontro intitolato Bollicine fuori dal coro: spumanti rari e sorprendenti. Questo evento offrirà uno sguardo su produzioni meno conosciute ma di grande fascino, ideali per chi desidera esplorare il panorama delle eccellenze spumantistiche.


Programma Masterclass

Saranno Famosi nel Vino 2024

Domenica 8 Dicembre 2024

Ore 11:00 – Gran Selezione Chianti Classico
A cura di Leonardo Romanelli

Un viaggio tra le eccellenze del Chianti Classico con i seguenti protagonisti:

  • Giovanni Folonari – Gran Selezione 2019
  • Savignola Paolina – 360° Gran Selezione 2020
  • Viticcio Prunaio – Gran Selezione 2019
  • Castello Vicchiomaggio – La Prima Gran Selezione 2020
  • Castello di Querceto – La Corte Gran Selezione 2020
  • Fattoria Santo Stefano – Gran Selezione 2020
  • Lamole di Lamole – Vigna Grospoli Gran Selezione 2019

Ore 12:30 – Terraelectae, la magia di un territorio predestinato
A cura di Leonardo Romanelli

Un focus sui vini del Chianti Rufina Riserva Terraelectae con:

  • Fattoria Lavacchio – Vigneto Casanova 2020
  • Azienda Agricola Colognole – Vigneto Le Rogaie 2020
  • OrmaeVinae – V. Monte 2020
  • Fattoria I Veroni – Vigneto Quona 2021
  • Villa Travignoli – Vigneto Colonneto 2020
  • Castella di Nipozzano Marchesi de’ Frescobaldi – Vigneto Montesodi 2020
  • Podere Il Pozzo – Vigneto Il Fiornino 2020
  • Fattoria Selvapiana – Vigneto Erchi 2020
  • Villa Bossi Marchesi Gondi – Vigneto Poggio Diamante 2020
  • Azienda Agricola Frascole – Vigna alla Stele 2019
  • Fattoria Il Capitano – Vigneto Poggio 2020
  • Castello del Trebbio – Vigneto Lastricato 2019

Ore 14:00 – La Spagna in incognito: denominazioni e uve che stupiscono
A cura di Fisar Firenze

Una panoramica sui vini spagnoli meno conosciuti:

  • Vinos en Voz Baja – Costumbres Blanco 2022
  • El Lagar de Moha – Tiempos Modernos Godello 2022
  • Adega Pedralonga – Carolina 2023
  • Adega Entrecantos – Bieiteiro o Caneiro Branco 2020
  • Adega Entrecantos – Martinolo Tinto 2019
  • Origen Viticultores – Tozal d’a Malpregona 2021

Ore 16:00 – Bordeaux inesplorato: un percorso fuori dai riflettori
A cura di Fisar Firenze

Un approfondimento su produzioni poco conosciute della regione di Bordeaux:

  • Chateau Daugay – Le Piou 2022
  • Paul Carrille – Ma Petite République Bio 2020
  • L’Ile Rouge – Confluence 2021
  • JCP Maltus – Chateau Teyssier 2019
  • Chateau Mazeyres – Pomerol 2019
  • Closerie des Moussis – La Closerie 2021

Lunedì 9 Dicembre 2024

Ore 10:00 – Vini di Bolgheri
A cura di Leonardo Romanelli

Un focus sui grandi rossi di Bolgheri:

  • Castello di Bolgheri – Bolgheri Superiore 2021
  • Podere Sapaio – Volpolo Bolgheri 2022
  • Tenuta Campo al Signore – Volante Bolgheri 2021
  • Villanoviana – Sant’Uberto Bolgheri Superiore 2020
  • Donne Fittipaldi – Bolgheri Superiore 2021
  • Tenuta Poggio al Tesoro – Sondraia Bolgheri Superiore 2020
  • Mulini di Segalari – Bolgheri Superiore 2020
  • Cantine Bonacchi – Gerbido Bolgheri 2022

Ore 15:30 – Bollicine fuori dal coro: spumanti rari e sorprendenti
A cura di Fisar Firenze

Una selezione di spumanti inaspettati da Italia e Europa:

  • Ciro Picariello – Brut Contadino Metodo Classico 2022
  • De Bartoli – Terzavia Metodo Classico Rosé 2021
  • Tibaldi – Roero Arneis Metodo Classico RitaSté 2018
  • Diwald – GV Extra Brut (Austria)
  • Domaine des Roches-Neuves – Bulles de Roche 2021 (Francia)
  • Peter Jacob Kühn – RR Brut 2019 (Germania)

Informazioni e Iscrizioni alle Masterclass

Per partecipare alle masterclass di Saranno Famosi nel Vino 2024, ecco i dettagli per le iscrizioni:

  • “Gran Selezione Chianti Classico” e “Bolgheri”:
    Prenotazioni disponibili su CiaoTickets.
  • “Terraelectae, la magia di un territorio predestinato”:
    Iscrizioni direttamente all’ingresso della manifestazione.
  • Masterclass organizzate da Fisar Firenze:
    • “La Spagna in incognito: denominazioni e uve che stupiscono”
      Iscriviti qui.
    • “Bordeaux inesplorato: un percorso fuori dai riflettori”
      Iscriviti qui.
    • “Bollicine fuori dal coro: spumanti rari e sorprendenti”
      Iscriviti qui.

Cooking Show

I cooking show saranno condotti dal direttore artistico Leonardo Romanelli e vedranno la partecipazione di chef attivi in Toscana. La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione.

Domenica 8 Dicembre

Ore 11:30
Chef Emanuele Bavetta (Agriristoro Vicchio del Mugello, Firenze)

  • Piatto: Spaghetti Martelli, aglio, olio e peperoncino con piccione di Pagliana
  • Vino in abbinamento: IGP Paestum 100% affinato in anfore di terracotta di Impruneta
  • Cantina: Alessandra S.r.l. (Campania)

Ore 13:30
Chef Mattia Parlanti e Giulio Affetti (Palazzo Tiglio, Bucine – Arezzo)

  • Piatto: Plin Cibreo salmi di fegato di cinghiale, mandorle e senape
  • Vino in abbinamento: Chianti Classico Gran Selezione 2021
  • Cantina: Tenuta San Vincenti (Toscana)

Ore 15:00
Chef Alessio Ninci e Lorenzo Chirimischi (Santabarbara, Firenze)

  • Piatto: Bottoni di cipolla stufata con salsa pearà, zafferano e aceto balsamico
  • Vino in abbinamento: Tintilia del Molise DOC
  • Cantina: Tenute Martarosa (Molise)

Ore 17:00
Chef Andrea Ciottoli (Enoteca Ristorante Baldovino, Pistoia)

  • Piatto: Risotto al burro acido, pernice, polline e pinoli
  • Vino in abbinamento: Langhe Nascetta
  • Cantina: Stroppiana (Piemonte)

Lunedì 9 Dicembre

Ore 11:30
Chef Niccolo Palumbo (Ristorante Paca, Prato)

  • Piatto: Pollo alla cacciatora, ricotta forte e sedano
  • Vino in abbinamento: Donna Chianti Colli Senesi “La Foresta” 2021
  • Cantina: Galognano (Toscana)

Ore 12:30
Chef Tommaso Calonaci (Segno del Plaza Hotel Lucchesi, Firenze)

  • Piatto: Noodles di cipolla al cacio e pepe con limone e liquirizia
  • Vino in abbinamento: Donna Paola 2022 IGT (trebbiano, vermentino, malvasia, moscato)
  • Cantina: Biagiotti (Toscana)

Ore 13:30
Chef Lorenzo Vendali (25 Hours Hotel, Firenze)

  • Piatto: Pane, pancia e salsa verde
  • Vino in abbinamento: MONT’ILLÌ metodo classico 24 mesi (50% passerina, 50% sangiovese)
  • Cantina: Casale Vitali (Marche)


Oltre alle masterclass e ai cooking show, i visitatori di Saranno Famosi nel Vino 2024 avranno l’opportunità di incontrare direttamente 80 produttori di vino, con più di 300 etichette in degustazione, e 30 produttori di gin. Saranno presenti anche stand gastronomici e aree dedicate alla vendita di bottiglie, sia di vino che di gin, offrendo la possibilità di portare a casa alcune delle eccellenze scoperte durante l’evento.

L’evento non si limiterà agli spazi della Stazione Leopolda, ma coinvolgerà anche ristoranti, enoteche e wine bar della città. Fin da sabato pomeriggio, sarà possibile entrare nel clima della manifestazione attraverso appuntamenti in enoteche dove incontrare alcuni produttori e degustare i loro vini.

Nei giorni precedenti l’evento, molti ristoranti fiorentini proporranno nelle loro carte le etichette di Saranno Famosi nel Vino, offrendo un’occasione per scoprire abbinamenti unici tra cucina e vini emergenti.

Ristoranti partecipanti

  • Trattoria Antellesi – Via Faenza 9r
  • Antico Ristoro Cambi – Via S. Onofrio 1r
  • Lo Stracotto – Piazza Madonna degli Aldobrandini 17
  • I Ghibellini – Piazza San Pier Maggiore 8-10r
  • Bellagrò – Piazza Ravenna 10-11
  • Natalino – Borgo Albizi 17r
  • Osteria del Gatto e la Volpe – Via Ghibellina 145r
  • Trattoria Boboli Nicolò Amari – Via Romana 45r
  • Nedo L’Officina dei Golosi – Piazza Paolo Uccello 12
  • Enoteca 4 Leoni – Via dello Sprone 15r
  • La Vecchia Bettola – Viale V. Pratolini 3/5/7
  • Enoteca Pitti Gola – Piazza Pitti 16
  • Enoteca de’ Giusti – Via Giuseppe Giusti 2r
  • Oltrarno Osteria – Piazza Pitti 16
  • Osteria dell’Enoteca – Piazza Pitti 16
  • Osteria Il Piacere – Via Gabriele D’Annunzio 149b
  • Osteria Cipolla Rossa – Via dei Conti 53r
  • Trattoria Sant’Agostino – Via di Sant’Agostino 23
  • Oliva Bistrot – Piazza Pitti 14r
  • Il Magazzino – Piazza della Passera 2/3 nero
  • Osteria Hiron – Via Lapo da Castiglionchio 10
  • Guné – Via del Drago D’Oro 1/3r
  • L’Ortone – Piazza Lorenzo Ghiberti 87r
  • Il Santo Bevitore – Via Santo Spirito 64r
  • Enoteca Cosimo III – Via di Santo Stefano in Pane 9r
  • Casa Ciabattini – Via Il Prato 68r

Enoteche partecipanti

  • Obsequium Wine Shop Bistrot – Borgo S. Jacopo 17
  • Vineria Moderna – Via Arnolfo 13a
  • Enoteca Gambi – Via Senese 21r
  • Pura Passione Paolino – Via Antonio Scialoia 28r

Gin Tonic Party e Informazioni sull’Accesso

La serata di domenica 8 dicembre si concluderà in grande stile con il Gin Tonic Party, che inizierà alle ore 19 e sarà animato dalla musica di Disco Circus Machine. L’ingresso è gratuito per chi ha acquistato il biglietto della manifestazione, mentre per gli altri il costo sarà di 10 euro, comprensivo di un gin tonic.

Durante il party, i partecipanti potranno degustare i gin tonic preparati dai 30 espositori di gin presenti alla terza edizione di Saranno Famosi nel Vino. Ad accompagnare le degustazioni, saranno disponibili i piatti del ristorante interno gestito da Hostaria Il Rialto, i panini e hamburger firmati da Simone Dell’Osso, e i dolci preparati da Ditta Artigianale.


Orari della manifestazione

  • Domenica 8 dicembre
    • Dalle 11:00 alle 19:00: Stand di vino
    • Dalle 19:00 alle 23:00: Gin Tonic Party
  • Lunedì 9 dicembre
    • Dalle 11:00 alle 18:00: Stand di vino

Costo dei biglietti

  • Ingresso giornaliero: 20 euro
  • Sconto di 5 euro per i sommelier tesserati Fisar

I biglietti possono essere acquistati direttamente il giorno della manifestazione o in anticipo sulla piattaforma CiaoTickets.

Saranno Famosi nel Vino Firenze

Related Articles

Ultimi Articoli