Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 la Stazione Leopolda di Firenze ospiterà la 23esima edizione di Eccellenza di Toscana, l’evento più atteso dell’anno per gli appassionati di vino. Organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana, del Comune di Firenze, della Camera di Commercio di Firenze, di PromoFirenze e in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana e Fondazione Sistema Toscana, l’appuntamento riunirà oltre 900 etichette selezionate da circa 150 produttori vitivinicoli toscani.
L’anteprima: “Le migliori 101 etichette della Toscana 2025”
Venerdì 7 marzo, alle 17, l’auditorium della Camera di Commercio di Firenze ospiterà l’anteprima dell’evento con la presentazione di “Le migliori 101 etichette della Toscana 2025”, un’iniziativa organizzata da AIS Toscana, PromoFirenze e la Camera di Commercio di Firenze. Durante l’incontro verranno celebrate le 101 etichette più rappresentative della regione, selezionate all’interno della Guida Eccellenza di Toscana, suddivise in 35 tipologie di vino provenienti da diverse aree vitivinicole del territorio.
Degustazioni e percorsi sensoriali
L’evento offrirà diverse possibilità di degustazione: sarà possibile assaggiare in autonomia oppure partecipare agli AIS Tour, percorsi guidati da sommelier professionisti in piccoli gruppi. Oltre al vino, saranno presenti spazi dedicati ad altri prodotti d’eccellenza, con assaggi e approfondimenti su olio, birra, distillati, cioccolato e tè.
L’AIS Oil School, in collaborazione con OlioOfficina, proporrà sessioni di 30 minuti dedicate alla degustazione e all’analisi sensoriale dell’olio extravergine di oliva, con un focus sulle caratteristiche organolettiche e sugli abbinamenti gastronomici. L’AIS Beer School, in collaborazione con Fermento Birra, offrirà una panoramica sulle diverse tipologie di birra e sulle tecniche di degustazione.
Un’importante novità di questa edizione è la presenza di ANAG, che curerà una scuola dedicata ai distillati con sessioni di 30 minuti incentrate sulla storia e le tecniche di produzione di grappe e altri spiriti. Tra le nuove proposte anche la Chocolate School, realizzata in collaborazione con Catinari, che guiderà il pubblico alla scoperta del processo di lavorazione del cacao fino alla creazione di tavolette di alta qualità.
Infine, per gli amanti del tè, Mari Bertini, in collaborazione con Dammann, condurrà due momenti dedicati alla scoperta della cultura del tè, con degustazioni di miscele selezionate e un approfondimento sui diversi metodi di preparazione e servizio, tra calice di vetro e tazza di porcellana.
Eventi speciali e masterclass
Tra gli appuntamenti da non perdere, sabato 8 marzo si terrà la presentazione della nuova guida “Eccellenza di Toscana”, con oltre 2100 vini recensiti e più di 450 cantine descritte. Nella stessa giornata è in programma un workshop moderato dal giornalista David Taddei sul tema “Enoturismo, le innovazioni partono dalla Toscana”, con interventi di personalità di spicco come la Vicepresidente e Assessora all’Agricoltura Stefania Saccardi, il Presidente nazionale AIS Sandro Camilli, il Presidente AIS Toscana Cristiano Cini, il Direttore tecnico della guida Roberto Bellini, il Direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi, il Direttore della Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo e il Presidente del Comitato di indirizzo del Santa Chiara Lab Angelo Riccoboni.
Domenica 9 marzo sarà invece dedicata alla presentazione di Sparla&Gerardi, realtà toscana che racconterà il proprio percorso tra vini dolci regionali e bollicine francesi.
Non mancheranno le Masterclass, tra cui quella dedicata ai vini di Riparbella, territorio emergente della Costa degli Etruschi, con la degustazione di otto etichette rappresentative del terroir, guidata dal Presidente dell’Associazione Vignaioli delle colline di Riparbella, Flavio Nuti. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo si terrà la Masterclass “I vini DOCG della Toscana al femminile”, organizzata in collaborazione con Le Donne del Vino della Toscana e guidata dalla Miglior Sommelier Toscana AIS 2024 Ilaria Lorini e dalla sommelier e degustatrice Lucrezia Caverni.
Degustazioni delle eccellenze toscane
Nell’area Altra Toscana, grazie alla collaborazione con l’Associazione Quore Toscana, sarà possibile assaporare prodotti certificati DOP e IGP, tra cui pane, olio, carne, salumi e castagne. Oltre alla degustazione, verranno fornite informazioni sui disciplinari di produzione e sulle caratteristiche organolettiche, con assaggi sia in purezza sia in piccole preparazioni ispirate alla cucina regionale.
Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso all’evento, ma la partecipazione è soggetta a prenotazione obbligatoria per via dei posti limitati. Per informazioni e prenotazioni: www.aistoscana.it/it/eccellenza.
L’ingresso in prevendita per i soci AIS sarà di €15,00 + diritti di prevendita, mentre per i non soci il costo sarà di €25,00 + diritti di prevendita. Ogni socio potrà acquistare un massimo di due biglietti al prezzo riservato, utilizzando lo stesso numero di tessera AIS da inserire al momento dell’acquisto su TicketOne.