Sono disponibili sul canale YouTube dell’associazione Fa Bene le prime videoricette realizzate nell’ambito di Fa Bene Kitchen, un progetto che mette al centro le esperienze delle donne migranti e il loro percorso di integrazione attraverso il cibo.
Durante i laboratori di cucina avviati la scorsa estate, la chef Dalia Rivolta ha guidato otto donne nel racconto del loro legame con il Paese d’origine e con l’Italia. Ognuna ha preparato una ricetta significativa, condividendo le sfide e le speranze legate all’integrazione e al proprio futuro. Il progetto, promosso dall’associazione Fa Bene, parte del gruppo S-nodi, è sostenuto dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e aiuta le partecipanti a riscoprire le proprie radici, favorendo il dialogo con la comunità torinese.
Le ricette, che uniscono tradizioni culinarie diverse, sono ora disponibili online grazie al supporto di Radio Beckwith Evangelica. L’obiettivo è raccontare storie, emozioni e sapori, invitando chiunque a sperimentare in cucina e ad assaporare piatti provenienti da tutto il mondo.
Sul canale YouTube di Fa Bene si possono scoprire le preparazioni di:
- Siham Anki, di origine marocchina, educatrice a Torino, che ha preparato il Msemen;
- Maga Avila, venezuelana, residente a Torino dal 2017, con la sua Arepa Dominó;
- Ibeth Aracelly Arias Mosquera, nata in Ecuador e trasferitasi in Italia a 17 anni, che ha cucinato la Tortilla de Maduro con Queso;
- Rachida Hamdi, originaria di una cittadina vicino a Rabat, in Italia da circa vent’anni, che ha proposto la Kefta;
- Favour Izu, nigeriana arrivata nel 2016, che ha preparato Pasta e Broccoli;
- Marjan Moghaddam, mediatrice culturale e fotografa, con la ricetta iraniana Zereshk Polo;
- Fatoumatta Ceesay, mediatrice culturale originaria del Gambia, che ha proposto la Domoda;
- Shaimaa Mansour, infermiera egiziana giunta in Italia nel 2016, che ha cucinato le Waraq Dawali, foglie di vite ripiene.
“Ci prepariamo all’8 marzo dando voce ai sogni e alle aspirazioni di queste donne, che hanno affrontato viaggi e cambiamenti profondi per costruire un futuro migliore. Otto storie che parlano di riscatto, crescita personale e trasformazione delle difficoltà in opportunità. Troppo spesso il tema della migrazione è raccontato solo al maschile, mentre queste esperienze ci mostrano quanto sia fondamentale il contributo delle donne. Il nostro obiettivo è ampliare il progetto, coinvolgendo nuove partecipanti e trovando risorse per proseguire questo percorso di empowerment attraverso il linguaggio del cibo“, commenta Tiziana Ciampolini, fondatrice dell’associazione Fa Bene.
Fa Bene Kitchen – Storie e ricette delle partecipanti
Siham Anki
Siham, di origine marocchina, vive, studia e lavora come educatrice a Torino. Arrivata in Italia a sei anni con la famiglia, è cresciuta tra Torino, la provincia e il Marocco, sentendosi legata a più luoghi. Oggi, attraverso il suo lavoro, crea connessioni tra le due culture, offrendo ai più giovani ciò che a lei era mancato.
Msemen
- 500 g di farina
- 250 g di semola fine
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero (facoltativo)
- Acqua tiepida (circa 300-350 ml)
- Olio d’oliva e burro fuso per piegare e cuocere
Maga Avila
Maga, venezuelana, vive a Torino dal 2017. Laureata in giornalismo, ha lasciato il Venezuela e oggi studia cinema, sognando una carriera da attrice.
Arepa Dominó
Per l’arepa:
- 2 tazze di farina di mais precotta (tipo P.A.N.)
- 2 ½ tazze di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
- 1 tazza di fagioli neri cotti e conditi (aglio, cipolla, cumino, sale)
- 1 tazza di formaggio bianco fresco grattugiato (tipo queso llanero o queso fresco)
Ibeth Aracelly Arias Mosquera
Ibeth, nata e cresciuta in Ecuador, vive a Torino dall’età di 17 anni. Cresciuta con la nonna, non torna in Ecuador da 14 anni per paura di non voler più rientrare in Italia. Ha due figli e svolge diversi lavori.
Tortilla de Maduro con Queso
- 2 platani maturi
- 4 uova
- 1 tazza di formaggio fresco o queso blanco grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Olio vegetale per friggere
Rachida Hamdi
Originaria di una cittadina vicino Rabat, Rachida è arrivata in Italia circa vent’anni fa per studiare all’università. Dopo un’esperienza come lettrice di lingua araba, ha lasciato il lavoro per dedicarsi alla famiglia.
Kefta
- 350 g di macinato di manzo
- 350 g di macinato di agnello
- 2 cipolle dorate (piccole)
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- ¼ cucchiaino di semi di cumino
- ¼ cucchiaino di semi di coriandolo
Favour Izu
Originaria della Nigeria, Favour è arrivata in Italia nel 2016. Dopo un periodo in Calabria, si è trasferita a Torino, dove ha imparato la lingua italiana per costruirsi nuove opportunità.
Pasta e Broccoli
- 320 g di pasta (orecchiette, fusilli o spaghetti)
- 1 broccolo grande (circa 500 g)
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Peperoncino (facoltativo)
- Sale q.b.
- Parmigiano o pecorino grattugiato (facoltativo)
Marjan Moghaddam
Arrivata dall’Iran nel 1997 per turismo, ha trovato in Torino una seconda casa. Lavora come mediatrice culturale e fotografa, occupandosi di progetti a sfondo sociale.
Zereshk Polo
- 2 tazze di riso basmati
- 1 pizzico di zafferano sciolto in acqua calda
- 4 cosce o petti di pollo
- 1 cipolla grande, tritata
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 tazza di salsa di pomodoro
- ½ tazza di ribes essiccati (zereshk)
- ¼ tazza di mandorle a lamelle (facoltative)
- ¼ tazza di pistacchi tritati (facoltativi)
- 3-4 cucchiai di olio o burro per soffriggere
- Sale e pepe nero q.b.
Fatoumatta Ceesay
Originaria del Gambia e appartenente all’etnia Mandinga, Fatoumatta è arrivata a Torino nel 2012 per studiare International Business. Dopo aver interrotto l’università, si è formata come mediatrice culturale.
Domoda
- 4 cosce di pollo
- 5 pomodori freschi, tritati
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 100 g di burro d’arachidi
- Pepe nero macinato e pepe fresco q.b.
- 1 limone (succo)
- 1 peperone, tagliato a strisce
- 3 spicchi d’aglio, tritati
- 2 cipolle, tritate
- 3 carote, a rondelle
- ½ bicchiere di olio di semi
- Sale q.b.
- Riso bianco per accompagnare
Shaimaa Mansour
Shaimaa è arrivata dall’Egitto in Italia nel 2016. Infermiera di formazione e madre di tre figli, ha dovuto sospendere la carriera a causa della necessità di corsi di abilitazione in Italia. Nonostante ciò, continua a desiderare di tornare a lavorare nel suo settore.
Waraq Dawali
- 20-25 foglie di vite fresche
- 1 tazza di riso (circa 200 g)
- 2 pomodori freschi, tritati
- 1 cipolla media, tritata
- 3 cucchiai di olio (oliva o vegetale)
- 1 cucchiaino di spezie (cumino, paprika o pimento)
- Sale q.b.
- 1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
Fa Bene Kitchen al Mercato Campagna Amica
Domenica 9 marzo, dalle 10.30 alle 13.30, al Mercato Campagna Amica di piazza Cavour, a Torino, si terrà un evento aperto al pubblico con piatti ispirati a diverse tradizioni culinarie e accompagnati da musiche dal mondo. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Fa Bene Community A.P.S. in collaborazione con Campagna Amica e prevede uno show cooking con la chef Dalia Rivolta, insieme alle note dell’ensemble Orchestra Terra Madre, diretta da Simone Campa. Un’occasione per esplorare il legame tra cibo e musica come strumenti di dialogo e connessione.
La collaborazione tra Fa Bene Kitchen e Campagna Amica ha radici profonde. Da anni, volontari e volontarie del progetto Fa Bene sono presenti ai mercati contadini domenicali di Campagna Amica Torino, raccogliendo cibo fresco a km zero donato da clienti e coltivatori. I prodotti, di alta qualità, vengono distribuiti a persone e famiglie in difficoltà economica.
Il progetto nei mercati è portato avanti dall’associazione Fa Bene Community A.P.S., in collaborazione con realtà impegnate nella costruzione di reti di solidarietà, tra cui la Pastorale Migranti, l’Associazione Camminare Insieme e i volontari dell’Associazione Volo06.