Il 12, 13 e 14 aprile 2025 a Grazzano Badoglio (AT) torna “Grignolino: il nobile ribelle“, l’evento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, con il contributo delle delegazioni di Asti e Casale Monferrato. Una tre giorni dedicata a questo vitigno piemontese, noto per la sua eleganza e il suo carattere anticonformista.
I sommelier guideranno i visitatori attraverso le molteplici espressioni del Grignolino, illustrandone i diversi territori e gli stili di vinificazione e affinamento.
Tra i protagonisti anche il Freisa, vino ospite dell’evento, con il quale il Grignolino condivide parte del DNA. Scelto come vitigno dell’anno 2022 dalla Regione Piemonte, il Freisa sarà raccontato in collaborazione con l’Associazione Più Freisa.
Durante l’evento non mancheranno proposte gastronomiche, realizzate con il supporto del ristorante Centrale di Moncalvo.
Masterclass
Venerdì 11 aprile alle 21, nella sala degustazione della Tenuta Santa Caterina di Grazzano Badoglio, si terrà la masterclass “Grignolino: Idee, Maestri e Visioni – Omaggio a Mauro Gaudio“.
Saranno undici i vini in degustazione, proposti da diversi produttori, per raccontare un vitigno che ha attraversato epoche e cambiamenti, mantenendo la sua forte identità. Il Grignolino, spesso considerato un ribelle per la sua natura imprevedibile, ha trovato in Mauro Gaudio un appassionato interprete, proprio come era stato per suo padre. Oggi, nuove generazioni di vignaioli portano avanti questa visione, dimostrando che il Grignolino non è solo vino, ma un simbolo di cultura e resistenza.
Durante la masterclass si esploreranno le diverse espressioni di questo vitigno, dalle versioni fresche e agrumate del Metodo Classico Margot, ai vini eleganti e profumati delle sabbie astiane, fino a quelli più intensi e strutturati delle argille calcaree del Casalese. Saranno analizzati affinamenti in legno e lunghe maturazioni in bottiglia, offrendo una panoramica ampia e approfondita sulle molteplici interpretazioni del Grignolino.
Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio saranno Mauro Carosso, Presidente AIS Piemonte, la relatrice AIS Eleonora Giroldi e la produttrice Beatrice Gaudio.
Una degustazione che attraversa territori, stili e memorie, dedicata a chi ha sempre creduto in questo vitigno e a chi continua a valorizzarlo. Un brindisi al pensiero libero, nel nome di Mauro Gaudio.
Vini in degustazione:
- Gaudio Margot Metodo Classico di Grignolino 2021 – 36 mesi sur lies
- Giorgio Carnevale Grignolino d’Asti DOC De La Rocchetta 2024
- DeAlessi Piemonte Grignolino DOC 2023
- Mauro Spertino Grignolino d’Asti DOC “Luigi Spertino” 2024
- Dante Garrone Grignolino d’Asti DOC 2023
- Tenuta Tenaglia Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2023
- Gaudio Grignolino del Monferrato Casalese DOC “Bricco Mondalino” 2022
- Cantine Valpane Grignolino del Monferrato Casalese DOC Euli 2018
- Liedholm Grignolino del Monferrato Casalese DOC “Monferace” 2019
- Accornero Grignolino del Monferrato Casalese Bricco del Bosco Vigne Vecchie Monferace 2019
- Vicara Grignolino del Monferrato Casalese DOC “Uccelletta” 2015 (Monferace)
Talk e asta di beneficenza
Sabato 12 aprile alle 18, nella Chiesa dei Santi Vittore e Corona, si terrà un racconto sulla storia del Grignolino, tra cavalcate aleramiche, documenti storici e cambiamenti nel gusto, accompagnato da suggestioni sonore.
A seguire, un’asta di beneficenza con bottiglie donate dai produttori in memoria di Alessandra Vigna, cofondatrice di Jazz:Re:Found. Il ricavato sarà destinato al carcere di Quarto d’Asti per progetti di reinserimento sociale.
Note ribelli
Domenica 13 aprile, dalle 15 alle 19, Jazz:Re:Found curerà un aperitivo musicale davanti alla chiesa parrocchiale, in collaborazione con la Parrocchia e la Pro Loco. Un appuntamento che unisce vino e musica, valorizzando il territorio.
L’evento è organizzato con il supporto del Consorzio Colline del Monferrato Casalese, dell’Associazione Produttori di Grignolino d’Asti DOC e Piemonte DOC Grignolino, dell’Associazione Monferace, con il patrocinio del Comune di Grazzano Badoglio.
Informazioni
Dove: Grazzano Badoglio (AT), Via IV Novembre 15
Quando: 12-14 aprile 2025
Orari:
- Sabato 12 aprile: 11 – 19
- Domenica 13 aprile: 11 – 19
- Lunedì 14 aprile: 10 – 17
L’evento è aperto al pubblico e agli operatori del settore. L’ingresso è libero senza prenotazione, con un contributo di 15 € per la degustazione (10 € per i soci AIS). Gli operatori del comparto Ho.Re.Ca. possono accreditarsi per una delle giornate inviando una mail a eventi.aisasti@gmail.com.