La begonia come ingrediente da riscoprire in cucina e nei cocktail. È questo il tema della masterclass che si è tenuta il 4 aprile, all’Hotel Savoia di Alassio. Un doppio approfondimento curato da Perlecò e Tastee.it, che ha visto protagonisti il sorbetto alla begonia — prodotto De.Co. del Comune di Alassio — e Be!Gin, il primo gin ai fiori di begonia.
L’incontro si è svolto nell’ambito di FLAUER 2025, una manifestazione che ha animato la città con percorsi dedicati ai fiori edibili, alle erbe spontanee, alla mixology botanica e ai temi legati alla sostenibilità alimentare.
A condurre la sessione, Silvia Parodi di Tastee.it e Aldo De Michelis di Perlecò, gelatiere riconosciuto a livello nazionale, già premiato con i Due Coni del Gambero Rosso, da sempre attento alla qualità degli ingredienti e alla sperimentazione. Sin dall’inizio, l’attenzione si è concentrata sulla begonia: un fiore spesso considerato solo ornamentale, ma con un potenziale aromatico ancora poco esplorato.
Silvia Parodi ha presentato Be!Gin, raccontando il processo che consente di preservare le qualità del fiore: i petali vengono infusi nell’alcol entro 24 ore dalla raccolta, per mantenere intatti il profumo e la delicata colorazione naturale. Ne nasce un gin floreale, leggero, essenziale, che si distingue per la freschezza e per le sfumature gentili.
Aldo De Michelis, invece, ha illustrato il lavoro dietro al sorbetto alla begonia, una creazione costruita con equilibrio e attenzione. Il risultato è un gusto nitido e pulito, in cui l’identità della materia prima non viene mascherata ma accompagnata.
La masterclass ha messo in luce come l’utilizzo consapevole e creativo di fiori eduli, come la begonia, possa dare vita a nuove possibilità espressive nel cibo e nei drink. Quello che si è respirato, però, non è stato soltanto il piacere della scoperta, ma anche un modo diverso di osservare ciò che mangiamo e beviamo. Più libero, più sensibile, più vicino alla natura.


