sabato, Ottobre 18, 2025
localconsulting.it
HomeEventiFlauer Alassio 2025: cucina d’autore e territorio in scena con Paesaggi nel...

Flauer Alassio 2025: cucina d’autore e territorio in scena con Paesaggi nel piatto

Al Capocaccia, ex Sandon’s Yachting Club affacciato sul mare di Alassio, Flauer 2025 si è aperto con un appuntamento carico di gusto e personalità. A pochi passi dalla Cappelletta Stella Maris, due interpreti della cucina italiana, Marco Baglieri e Riccardo Bassetti, hanno dato vita a Paesaggi nel piatto, evento condotto dalla food writer Caterina Lo Casto, esperta di cultura gastronomica e sostenibilità.

Sul tavolo, due visioni che si incontrano e si distinguono. Ingredienti stagionali, identità territoriali e uno sguardo sensibile alla materia prima hanno dato forma a una narrazione culinaria che ha attraversato la Sicilia sudorientale, il Lago Maggiore e la Liguria.

Marco Baglieri, chef del ristorante Crocifisso di Noto (una stella Michelin), ha proposto un panino che racconta l’isola attraverso le sue due anime: da un lato, il sapore deciso del sanapo, erba spontanea siciliana, accostato a ricotta e salsiccia; dall’altro, la panella, omaggio alla parte occidentale. Una preparazione essenziale, pensata per esprimere, con semplicità apparente, un legame profondo con il territorio.

Riccardo Bassetti, chef del Porticciolo di Laveno Mombello, ha presentato un flan cotto a vapore in cui il nasturzio ha guidato l’equilibrio aromatico. A completare il piatto: robiola di Bufanti affinata nelle ortiche, fiori eduli, polvere di rosa, frutta secca, aceto e un delicato uovo mimosa. Una costruzione elegante, curata nei dettagli, che riflette uno stile sobrio e raffinato.

Entrambi i piatti sono nati in collaborazione con Ravera Bio, azienda agricola di Albenga specializzata in erbe e fiori commestibili. Un lavoro sinergico tra cucina e agricoltura che ha permesso di valorizzare biodiversità e stagionalità in modo concreto.

La cucina di Marco Baglieri, premiata con la stella Michelin, si distingue per il modo in cui rilegge la tradizione siciliana: piatti dalla forte identità, capaci di raccontare la terra con sensibilità e coerenza. Dal 2007 guida il ristorante di famiglia, portandolo verso una visione gastronomica evoluta e riconoscibile.

Riccardo Bassetti, dopo essersi formato in alcune tra le cucine più prestigiose d’Europa, ha scelto di tornare a casa per esprimere la propria visione. Dal 2017 al 2024 ha ottenuto e mantenuto la stella Michelin, segno di un percorso solido, costruito su tecnica e rigore. Oggi continua il suo cammino con uno stile maturo, definito, in costante dialogo con il territorio.

Due personalità distinte, due geografie culinarie, una sola idea condivisa: far parlare gli ingredienti e lasciar emergere, con autenticità, ciò che li lega a un luogo, a una storia, a un gesto.

Moncalieri in Vino: il 24 e 25 maggio 2025 la città brinda con oltre 200 etichette

Moncalieri in Vino torna il 24 e 25 maggio 2025, animando Piazza Vittorio Emanuele II e Via San Martino con un ricco fine settimana...

Camogli e San Valentino in un Piatto: la firma di Alberto Perini per il 2025

Luciana Revello, Presidente di ASCOT, l’Associazione Commercianti di Camogli, esprime grande soddisfazione nel presentare il piatto collezione San Valentino… innamorati a Camogli 2025. Quest’opera...

Erbaluce, sinfonia di un territorio: il convegno organizzato da FISAR presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

In concomitanza con il Congresso Nazionale 2023 FISAR e per celebrare il 40° anniversario della rivista "Il Sommelier", FISAR in Rosa ha collaborato per...

XII Festa del Pane: a Savigliano un’Area Forni potenziata e scelta Gluten Free, 5-6 ottobre 2024.

Savigliano si appresta a inaugurare un autunno ricco di sapori, celebrando uno dei prodotti simbolo del territorio. Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024,...

Ultimi Articoli